Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
potendo opterei comunque per le 3.0
Che differenze descriveresti tra le due?
Sentendo le 2.5 ho percepito il medio leggermente arretrato (non ho tuttavia mai ascoltato un modello con tante ore sulle spalle e quindi perfettamente rodato e "integrato")...presumo che le 3.0 avendo il medio dedicato coprano questo vuoto. Confermi?
-
Grazie, Antonio. Anch'io andrei con le 3.0 pero il mio budget era superato gia con con le 2,5 :) E c'e anche il fatto che la stanza per il audio e video e 25 metri quadri.
-
è proprio la gamma media ch fà la differenza un pò a 360 gradi ma anche sui bassi è marcata la sensazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
potendo opterei comunque per le 3.0
come ho fatto io :D...... ma spendendo di piu' :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
è proprio la gamma media ch fà la differenza un pò a 360 gradi ma anche sui bassi è marcata la sensazione
Confermi ciò che già immaginavo/ipotizzavo...le SF 2.5 le ho sentite a sufficienza per capire che hanno la giusta timbrica per me, mi piace molto il loro tweeter e il suono più fresco rispetto ai modelli del passato (che comunque ho sempre apprezzato)...ma ho sempre puntato alle Venere 3.0, sono troppo abituato al midrange dedicato e bassi profondi per rinunciarvi.
Fra qualche tempo se tutto andrà bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zlatarev
Grazie, Antonio. Anch'io andrei con le 3.0 pero il mio budget era superato gia con con le 2,5 :) E c'e anche il fatto che la stanza per il audio e video e 25 metri quadri.
La mia stanza è' 22 mq !,!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Confermi ciò che già immaginavo/ipotizzavo...le SF 2.5 le ho sentite a sufficienza per capire che hanno la giusta timbrica per me, mi piace molto il loro tweeter e il suono più fresco rispetto ai modelli del passato (che comunque ho sempre apprezzato)...ma ho sempre puntato alle Venere 3.0, sono troppo abituato al midrange dedicato e bassi profondi..........[CUT]
Non so dove abiti, ma se vuoi sentirle e provarle, sono disponibile ! Così mi fai provare l'advance acoustic
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Non so dove abiti, ma se vuoi sentirle e provarle, sono disponibile ! Così mi fai provare l'advance acoustic
Lombardia, direi circa 300km dalla tua Cuneo...fossero stati molto meno l'avrei fatto volentieri, grazie comunque dell'invito. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Lombardia, direi circa 300km dalla tua Cuneo...fossero stati molto meno l'avrei fatto volentieri, grazie comunque dell'invito. :)
Dove di preciso ? Io non sono proprio a Cuneo. Da casa mia a Milano ci si arriva in 1 ora e mezza
-
Sono arrivati i nuovo cavi, viablue sc4 silver, un bel cavo bello spesso con all interno 4 cavi da 4 mm, utilizzabile sia in mono wiring che in bi wiring. Li ho comprati sfusi, con tutti gli accessori, guaina, banane, splitter da inserire a fine cavo. Ho fatto alcune rapide prove, non ho certamente un orecchio fine anche a causa di un acufeni che mi affligge da un po' di tempo. Prima avevo dei vecchi cavi dei precedenti impianti, nulla di che, i soliti cavi trasparenti da 2'5 mm ormai vecchiotti. Comunque sostituendoli con i Viablue non mi pare di aver udito grosse differenze. Ho provato anche il bi wiring ma anche qui non noto sostanziali differenze, ma ripeto le mie orecchie ormai sono un po' andate. Comunque, una volta ultimata la composizione dei cavi, saranno se non altro più belli esteticamente.
Farò comunque prove più approfondite
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Dove di preciso ? Io non sono proprio a Cuneo. Da casa mia a Milano ci si arriva in 1 ora e mezza
Ti ho mandato un PM
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Sono arrivati i nuovo cavi, viablue sc4 silver, un bel cavo bello spesso con all interno 4 cavi da 4 mm, utilizzabile sia in mono wiring che in bi wiring. Li ho comprati sfusi, con tutti gli accessori, guaina, banane, splitter da inserire a fine cavo. Ho fatto alcune rapide prove, non ho certamente un orecchio fine anche a causa di un acufeni ch..........[CUT]
Le differenze sui cavi di potenza sono spesso solo sfumature per cui non mi sorprende che tu non ne abbia percepite. A meno di scegliere cavi particolarmente caldi-musicali o analitici-dettagliati si fa fatica a percepire le differenze da un cavo "normale". Idem il biwiring, per me uno spreco di cavo.
-
Ciao diablo, non vorrei andare troppo ot, ma visto che ho anche io le venere, mi faresti un esempio di cavo caldo musicale o analitico dettagliato per queste?
Grazie ;)
-
Cavo caldo generalmente i rame tipo VDH CS122, D352, Magnum a salire come ordine di 'calore'
Cavo analitico con maggior percentuale di argento o per determinate geometrie tipo: Nordost, Kimber, Neutral Cable Mantra
Cavo neutro: Audioquest, Ramm, Wireworld.....
....la jungla dei cavi è infinita, ogni cavo ha una storia diversa in base all'impianto dove andrà inserito, c'è chi le differenze le sente o le vuol sentire, io rispetto tutti, amanti e detrattori, l'unico consiglio è quello di non spendere più in cavi che nel resto dell'impianto.
I nomi che ho fatto sono tutti di cavi che ho provato, ne ho provati tanti altri e moltissimi altri ce ne sono, la scelta di un cavo senza provarlo è un terno al lotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Sono arrivati i nuovo cavi, viablue sc4 silver[CUT]
buona scelta. io resterei sul biwiring
-
la differenza di prezzo tra Venere 2.5 e Venere 3 è davvero tanta! non so se direttamente proporzionale alla migliore resa acustica.
Io con le 2.5 mi sto trovando da dio.... più vado avanti con le ore d'ascolto e più mi piacciono. Tweeter e bassi sicuramente i punti forti, ma i medi non sono così tanto da meno.
se volete organizzare un ascolto in casa, io ci sono (milano est)