Visualizzazione Stampabile
-
Non proprio come dici tu. Io penso che il NAS nasce per archiviare dati e quindi debba fare quello e lasciar fare il player ad apparecchi e/o software nati per fare i player. In questo modo posso sempre avere il meglio sia come NAS che come player. Se acquisto un NAS che fa anche da player, appena avrò nuove necessità (es. 4K) devo cambiare tutto e se l'archivio è grande (parliamo di 20/30 Tb.) la cosa non sarà mai semplice.
-
L'integrazione è inevitabile, pensa a cosa è successo con gli smartphones (telefono, lettore audio, fotocamera, internet). Quando uscirà il 4K e ci saranno sufficienti contenuti, il NAS che hai comprato ora sarà comunque obsoleto, quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Inoltre ci sono molte persone che non possono permettersi di acquistare per ogni funzionalità l'oggetto al top in quel momento, e per costoro, il NAS con mediaplayer integrato è un ottimo compromesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mmanfrin
...è un ottimo compromesso
Condivido solo questo :)!!!
-
Almeno un punto di accordo lo abbiamo trovato :D
-
Ciao a tutti, grazie mille per i consigli e scusate se ci ho messo un pò troppo a rispondere.
Alla fine della fiera mi sono deciso a perseguire la linea dell'acquisto definitivo (o quasi) che potesse garantirmi un'utilizzo per un pò.
Qundi la scelta è caduto sul DS412+, che a parte un paio di problemini (non va in sleeping/ibernation e non prende le modifiche sulla velocità della ventola) mi pare proprio un bell'apparecchio.
Ho notato però che la cpu lavora decisamente in modo diverso a seconda del raid impostato, ovvero inizialmente avevo solo 2 dischi ed avevo un raid 1 in mirroring e la cpu praticamente non lavorava.
Quando mi sono arrivati gli altri 2 hd ho resettato il tutto creando un raid 5 che si è dimosrato più oneroso come lavoro sulla cpu ed anche un poco più lento nelle operazioni di lettura/scrittura.
Niente di preoccumante comunque, non ho molta esperienza di nas ma mi sembra che viaggi come un treno!
Sono anche io d'accordo con Flavio nel sostenere che ogni strumento dovrebbe essere utilizzato per lo scopo per qui nasce e soluzione "ibride" tipo NAS che fanno da media player non sono l'ideale, anche se riconosco che il fattore "compromesso" sia economico che di elementi fisici non sia secondario.
-
Perché non provi l'SHR nativo di Sinology?
-
Inizialmente (con solo 2 hd) ho lasciato fare tutto a lui ed aveva impostato i raid SHR
Quando poi ho aggiunto altri 2 hd sono iniziati gli esperimenti, ovvero:
Ho allargato il volume con le impostazion automatiche in SHR (che comunque con 4 dischi dovrebbe essere esattamente un rai 5, a meno di dischi di diversa grandezza) e dopo 3 giorni per il controllo di integrità mi ha creato il nuovo volume.
Ma non ero soddifatto perche volevo 2 volumi distinti (uno per le i backup die client e l'altro per tutto il resto) e quaindi ho segato tutto e ho fatto a mano, crando un raid 5 con tutti e 4 i dischi e definendo in seguito i due volumi come volevo io.
Per quanto riguarda le performance in lettura/scrittura credo che comunque non ci sia differenza tra raid5 e SHR perche comunque entrambi fanno lavorare la cpu allo stesso modo.
-
Synology adotta un controller RAID software, non hardware, motivo per cui la CPU lavora in proporzione al numero di dischi che compongono il volume.