Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Sul fatto della spiegazione scientifica del fenomeno....io ho subito detto che non ero in grado e non era mia intenzione farlo.............[CUT]
Posso accettare tutto, non pretendo di convencerti di nulla, se rettifichi la tua affermazione riguardo alla eccezione alla fisica classica e l' audio, non si tratta di un cavillo cavilloso si tratta di sostanza pura e di correttezza nei confronti di chi ti legge.
Diversamente mi vedo, con rammarico, ritirare dalla discussione e dare ragione (non è la prima volta purtroppo) alla teoria di Uriel Fanelli e ad altri "rasoi" derivati, molto più di recente, da quello di Occam (sono molto delicato .... in fin dei conti mi hai dato indirettamente dell' ottuso).
Mandi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
caro gius un lettore cd non è un'elettronica? il giradischi non è un'elettronica?......il vostro discorso totalizzante e di scherno non ha fondamento.....alla luce di queste osservazioni....
Scusa un attimo .... a cosa servono le palle sotto al tuo ampli?
Aggiungo una domanda. Sotto al tuo lettore CD a cosa servono le palle?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
i dischetti da 600 euro non si vedevano nel link....i parlo di palle da 5 euro. i dischetti da 600 per me sono vere cazzate...perché mettere tutto insieme? questo non capisco.....e non condivido...
ma certo che per 5 euro vale la pena di provare anzi ti dirò che vedendo la tua saletta ti sei "accontentato" di queste palle da poco prezzo da mettere sotto a nobili diffusori ove altri hanno speso molto di più ed è una cosa che ho apprezzato perchè dimostra autonomia decisonale, poi cd piatti benissimo, ma dac e ampli a stato solido chissa? però se passa il concetto che sotto all'ampli palle da 5 euro si sentono allora per la proprietà transitiva devono funzionare e di più quelle da 600.
ps:e lo dico scherzando, su quel sito dice anche che un altoparlante di dimensioni superiori a 17 cm non è compatibile.. e mò? e pensare che le 803 o le 802 sarebbero state tra le papabili di un upgrade futuro in caso di b&w.
buona vita a tutti e con questa chiudo ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
..................non si tratta di un cavillo cavilloso si tratta di sostanza pura e di correttezza nei confronti di chi ti legge.
Esatto! Caro campa2, non è per amore della polemica, ma come nordata usa ricordare, questo è un forum tecnico, e aggiungo, s'imparano tante cose. Perciò io non riuscivo a leggere certe tue affermazioni e fare finta di niente....
Ormai sono sicuro che chi s'imbatterà in questa discussione, non avrà difficoltà a farsi la sua idea sull'argomento.... quindi direi un saluto a tutti e passo e chiudo:)
P.S.
Però...ehm...però.... a pensarci bene.... quando le metti sotto un ampli, qualsiasi ampli, lo puoi guardare e esclamare soddisfatto: minchia! mo sì che c'ho un ampli con le palle sotto!!!!:D:D:D
-
Qualcuno mi spiega perché Yamaha ha introdotto nella linea Aventage un quinto piedino?
-
ovviamente perchè si sente meglio. 5 è più di 4. :D si scherza ....
ho trovato anche ste cosine... secondo me interessanti da mettere sotto a diffusori e sorgenti con parti in movimento.
http://www.tucano.com/shop/inter-fresko-gel.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Questa è la storia.....si posso aver sbagliato a mettere il link.....ma non era mia intenzione dimostrare dal punto di vista scientifico cose parecchio complicate, ma solo dare uno spunto a chi magari si trova un impianto aspro, distorto e rumoroso come era il mio prima dell'ottimizzazione (non certo tutto il risultato l'ho ottenuto trattando le vibrazioni con le palle, ma una bella parte si). [CUT]
Scusa ma se dici una cosa o la dici tanto per far prendere aria alla bocca oppure la dici con cognizione di causa. Nel primo caso, l'aria è preziosa ed è un peccato sprecarla. Nel secondo caso ti tocca spiegare.
Nessuno è di fianco a te con un mitra puntato e ti urla "Posta o ti uccido". Non c'è nulla di peggio della disinformazione.
Io parlavo di paper, ossia di articoli pubblicati su riviste: ogni articolo viene revisionato da 3-4 esperti del campo in maniera indipendente, il tasso di pubblicazione è basso e al minimo errore viene rigettato; perchè questo? Per far si che l'informazione che poi circolerà sia fondata e provata. "leggendo ho trovato degli spunti interessanti": aprire un sito internet e scrivere fregnacce non vuol dire dare spunti interessanti ma prendere in giro la gente(mi riferisco alla tua fonte, ovviamente non a te che comunque dai un parere). Se non hai un senso critico così sviluppato ti consiglio di contare fino a 100.000 prima di prendere una qualsiasi decisione.
Perchè se un domani leggessi che tenere il giradischi in mano stando inginocchiato su un tappeto ti tugsteno migliora il suono, e trovassi di fianco il mio shop che vende tappeti in tugsteno occhio :P
-
Non so se sono fuori tema, ma mi è venuto in mente che in passato ho posseduto un giraCD con la meccanica flottante su molle. C'era, tra l'altro, la possibilità di regolare l'intensità delle molle. Ovviamente feci vari esperimenti :D e ricordo che il suono cambiava moltissimo fra la regolazione minima e massima. Personalmente i risultati migliori li ottenevo con le molle molto lenti, mentre - stringendo al massimo - il suono si inaspriva e perdeva di musicalità.
Ovviamente si parla di lettori cd.... non di amplificatori.
-
è vero!!! la mia catena audio ha come sorgente la musica liquida, quindi un computer, e facendo degli esperimenti mi sono accorto che appoggiando il case sopra la mia gamba, a metà tra il ginocchio e lo stinco, il suono diventa più corposo.
-
Copio & incollo dal sito di epidauro (link trovato in firma a Lino), circa le "palle"
Citazione:
Ordine di importanza nell'utilizzo:
1. Giradischi;
2. Diffusori;
3. CD Player;
4. Pre a valvole;
5. Finale a valvole;
6. Elettroniche a stato solido
ovvero: sotto le elettroniche han meno senso....
La cosa invece che mi lascia un po' dubbioso, e' circa "la messa in bolla", che in caso di organi in movimento, mi sembra la cosa che abbia piu' senso.
se ben mi ricordo bene dalle superiori, "per 3 punti passa un solo piano", mentre per 4 o 5 qualcuno in piu'.
apparte a chi vende le "palle", a che servirebbe metterne piu' di 3 ?
Altro dubbio: se esistono dei piedini, e il sotto delle elettroniche e' nella migliore delle ipotesi 5 decimi di spessore, siam sicuri che a mettere sotto 3 palle non si rischia piuttosto di "sfondare" la parte sottostante ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
karletto_
Altro dubbio: se esistono dei piedini, e il sotto delle elettroniche e' nella migliore delle ipotesi 5 decimi di spessore, siam sicuri che a mettere sotto 3 palle non si rischia piuttosto di "sfondare" la parte sottostante ?[CUT]
Sì: penso che sia uno degli aspetti critici di cui tenere conto nei casi in cui si voglia caricare (o scaricare che dir si voglia) parte del peso dell'apparecchiatura in punti dello chassis in corrispondenza dei quali non è previsto che sia caricato (o scaricato). Ciò, nei casi più sfortunati, può causare deformazione plastica del mobile, in ogni caso, è una sollecitazione anomala che causa senza dubbio deformazioni elastiche e sollecitazioni meccaniche non previste dal costruttore. Nel caso di meccaniche potrebbe provocare addirittura, in via teorica ed in casi che penso possano essere ritenuti particolarmente sfortunati, anche sollecitazioni anomale alle parti in movimento ed usura precoce.
Ciao, Enzo
-
quindi lasciate i piedini cosi' come sono.... se avete voglia di tweaking, costruitevi piuttosto delle pannellature per le pareti!
-
per 3 punti passa un piano ma non è detto che sia in bolla! per 4 punti passano più piani, ma una volta regolati il tutto è più stabile.
io avevo capito che le famose palle andavano applicate sotto ai piedini.... o mi sbaglio?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gioo
è vero!!! la mia catena audio ha come sorgente la musica liquida, quindi un computer, e facendo degli esperimenti mi sono accorto che appoggiando il case sopra la mia gamba, a metà tra il ginocchio e lo stinco, il suono diventa più corposo.
c'è chi giura che appoggiato a certe parti femminili il suono diventi più "rotondo" proporzionalmente alle dimensioni....
dai non scherziamo e cerchiamo di mantenere una parvenza (molto difficile quando si parla di questi esoterismi) di razionalità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
... (molto difficile quando si parla di questi esoterismi) ....
Esoterismi? Ti riferisci alle palle magiche? No perchè definire esoterismi le punte coniche mi lascia perplesso... :rolleyes: