Non serve che pompi, anzi, si differenzia proprio per l' ottimo equilibrio, sia tonale, specialmente nei dialoghi, sia spaziale.
Visualizzazione Stampabile
Non serve che pompi, anzi, si differenzia proprio per l' ottimo equilibrio, sia tonale, specialmente nei dialoghi, sia spaziale.
A me il film è piaciuto molto. Sarà che amici miei lo hanno visto al cinema e si sono addormentati, sarà il fatto che mi stuzzicava l'idea di vedere qualcosa che per essere compreso necessita l'accensione del cervello, il film mi ha preso dal primo fotogramma.
Riconosco che non è un film per tutti, ma solo perchè richiede il coinvolgimento attivo dello spettatore, e purtroppo oggi, sempre piu' spesso, lo spettatore subisce in maniera passiva la fruizione botti e spari. Molto interessante come tutte le storie sono intrecciate , come venogono utilizzati i media di comuncazione adatti ad ogni epoca, belli i substrati di lettura. Bella la recitazione, con attori che hanno potuto divertirsi interpretando ruoli diversi. Insomma un film che vale la pena vedere e rivedere e che mi ha spinto a voler vedere anche gli extra, cosa che mi accade raramente.
Per quanto riguarda l'aspetto audio video è fatto bene. Nulla da dire audio chiaro e nitido, effetti sempre ben localizzati e apporto moderato e discreto del sub in alcune sequenze.
Sul fronte video un ottimo quadro, bel dettaglio, contrasto ben presente, alcune sequenze sono veramente entusiasmanti.
Voti: film 8
Video: 8 1/2
Audio: 8
fischia io sto film non l'ho capito e se non sbaglio dopo 20 minuti ronfavo
Il film deve prendere. Chiede uno sforzo di attenzione ed elaborazione continua. Non è il classico film che puoi vederlo con distrazione altrimenti non ci capisci più niente e subentra noia distrazione e disinteresse e per finire il sonno. Un film che non va visto di sera tardi quando si è stanchi. Poi ovvio può non piacere e basta. A mio avviso ogni opera artistica è soggetta al giudizio delle persone. Ed è più facile che i giudizi sono discordanti che univoci. Questo vale anche per cloud Atlas.
Decisamente un bel film, onestamente ero molto titubante sul titolo in questione ma ho dovuto ricredermi, in parte.
Non ci troviamo dinanzi ad un capolavoro ma rimane un memorabile esempio di come possa esser trascritta una sceneggiatura e trasposta su pellicola.
Cosa rende unico questo film è la complessa ed analitica cura riposta nel montaggio, 6 storie raccontate in parallelo e che si concatenano l'una con l'altra in maniera così "ideale" da rasentare la perfezione che avrebbe reso orgoglioso il maestro Kulesov, sarebbe stato difficile infatti seguire tutte le vicende narrate con la dovuta attenzione se non si fosse operato con così grande dovizia ed attenzione in fase di montaggio.
C'è un filo rosso che scorre attraverso queste storie ed a rafforzare questo senso ci continuità e coesione c'ha pensato un makeup veramente degno di nota, che letteralmente "trasforma" ogni singolo attore in personaggi che perfettamente si integrano nel contesto storico, alterandone addirittura i caratteri dominanti ed il colore della pelle.
Queste "mini vicende" anche se perfettamente incastrabili tra loro son molto diverse ed aiutano a giungere con relativa semplicità al "nodo gordiano", si passa dalla fantascienza, al drammatico, sino alla commedia o all'horror, un lavoro eccezionale ma che comunque mostra qualche piccolo difetto, ovvero un non equilibrio nella qualità delle storie raccontate, alcune possono mancar di mordente e sembrano quasi incompatibili in un film a tratti troppo prolisso e complesso, e non sempre questo è sinonimo di film riuscito o intelligente, questo voler mettere troppa carne a cuocere pare quasi una scusa pretestuosa per far apparire il film più bello e completo di quanto lo sia veramente.
Quindi anche se la lunghezza non pare esagerata ( si sfiorano le 3 ore ) si potevano forse ridurre a 3 le storie ( per analizzarle ed approfondire nella maniera più giusta ), ma considero quasi un miracolo la riuscita di una produzione così multiforme e coraggiosa, i fratelli Wachowski tornano con grande stile sulla scena, gli perdono anche il loro continuo "filosofeggiare" che a lungo stanca nella sua patetica presunzione, e consiglio caldamente a tutti la visione di in film che certamente colpisce e sa sorprendere.
Un buon disco visivamente ottimo, alcuni momenti sono eccezionali, anche l'audio si comporta perfettamente, decisamente un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista
FILM 8,5
VIDEO 9
AUDIO 9
ha fatto questo effetto a molte persone che conosco e che mi avevano sconsigliato il film.
Per fortuna ho fatto di testa mia e mi sono comprato un ottimo bd e un bel film
film noioso come trama ma molto bello come qualita video e audio
a me il film è piaciuto...forse un po' prolisso...con qualche forzatura ma in generale mi è davvero piaciuto...onore anche allo sforzo di fare qualcosa che rischia di far ronfare qualcuno...e fregarsene (per fortuna:D)sopratutto in un panorama che definire piatto è un eufemismo...sul piano tecnico nulla da dire...ottimo
un film lento,complicato,e confusionario,nei primi momenti,per poi liberarsi in tutta la sua bellezza.
sicuramente, ne guadagna una seconda visione,per cogliere i lati piu' oscuri della realta' umana,e di conseguenza quelli piu' luminescenti.
ce ne fossero di pellicole di questo genere.
de gustibus non disputandum est
...Appena finito di visionare.
...Incollato con gli occhi allo schermo dal primo all'ultimo secondo.
...Attualissimo, profetico, coraggioso, bellissimo e Meravigliosamente Profondo.
...Altro che noia mortale....
...E non vedo l'ora di rivederlo ancora !
...Ma posso capire che oggigiorno, abituati ai vari j.i. joe & co... , Pellicole come questa alla stragrande maggioranza delle persone, non possa far altro che smuovere noia e sonno profondo, purtroppo non è colpa loro... è il cervello che oramai tarato a pane e futilità, rifiuta automaticamente quel poco che ancora di buono (per fortuna...) ogni tanto salta fuori dal Cinema Moderno Attuale.
...Ovviamente mi riferisco e parlo in generale e quindi senza offesa a (e per) nessuno dei presenti.
...Chiaramente visionato il tutto con la traccia audio Originale in Inglese.
...Qualità Audio/Video glacialmente Spaventosa, dire Riferimento (IMHO) è e sarebbe, davvero molto poco.
Come non essere d'accordo, JJ. Basta vedere l'elenco dei titoli trattati nelle discussioni che, sinceramente, spesso e volentieri mi rivolgo ad altri interessi. E dire che per me il BD e l'HD sono tutto.
Scusate, fine dell'OT.:cry:
Bello bello
Noleggiato e rivisto mi è piaciuto ancora di più
Addormentarsi? Magari per tree of life o la sottile linea rossa. Per quelli avrei voluto chiedere il rimborso.
Una cosa non ho capito di cloud
Spoiler: come mai quelli del futuro cercavano la ragazza coreana di una loro profezia? Non ho beccato il momento in cui lo spiegano. Non essendo completamente umana poteva liberare l'unanimità? E come si è passati da quel futuro a quello con hanks selvaggio e quelli del futuro geneticamente modificati?
Visto durante le vacanze natalizie. A me è piaciuto molto.
Tecnicamente, un'opera insieme di stili (troppi, forse) con un pregevole e sapiente montaggio. Un film non perfetto, ma coraggioso e godibile.
Che possa non incontrare il gusto di tutti, posso capirlo, ma addirittura addormentarsi... lo capisco un po' meno. Vabbè, de gustibus...
Il comparto video l'ho trovato davvero ottimo, praticamente da riferimento!