Visualizzazione Stampabile
-
Forse non mi avevi capito , ci riprovo.
Come si puo' dire che un sinto enfatizzi il suono se poi ha la certificazione thx ? ( a me sembra un controsenso)
Mi piacerebbe una spiegazione piu' tecnica invece di trovare sempre scritto "enfatizza" e "non manda il suono per come gli arriva" !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Volendo crederti che usi apparecchiature professionali ,mi levi una curiosita' ma come equalizzi ? (sempre se equalizzi)
Una calibrazione prende piu' 100 punti per diffusore (dipende dal modello), una equalizzazione manuale ne ha soltanto 20 o 30 ora non ricordo ,volendo imparare cose nuove vorrei sapere come fai.
Guarda che non scherzo chissa' po..........[CUT]
sarei ben felice di mostrarti.......non e uns cosa semplice da spiegare senza farti vedere ...io uso una console...collegata ad un PC con vari programmi. ...se vuoi ci sono dei corsi per tecnici del suono. ...completamente gratuiti offerti dalla regione.
-
ok ma poi come lo applichi il risultato al sinto? mi interessa il discorso del corso, se mi mandi in pm notizie potrei sentire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
ok ma poi come lo applichi il risultato al sinto? mi interessa il discorso del corso, se mi mandi in pm notizie potrei sentire
facendo partire il rumore rosa del sinto......e in seguito qualche traccia sia musica che film.....il pc rileva dei parametri che andrai a modificare al sinto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
Quindi la certificazione THX sicuramente non fa male, ma non è una garanzia!CUT]
Su questo non c'è alcun dubbio.
Che poi Onkio stia diventando più fedele al suono poi ...............
Ormai tutte le case si adeguano alle esigenze HT (comprese Denon e Marantz) d'altronde se uno vuole il suono pulito NON sceglie un ampli AV ma compra semplicemente un DAC magari a valvole e il problema è risolto in partenza.
Ovviamente opinioni prettamente personali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
facendo partire il rumore rosa del sinto......e in seguito qualche traccia sia musica che film.....il pc rileva dei parametri che andrai a modificare al sinto.
il sinto non permette molte modifiche apparte le ralative frequenze e per pochi punti , la cosa e' molto limitata,se non c'e' altro mi sembra poco efficace
Un'equlizzazione e' piu' efficace quanti maggiori saranno i punti elaborati ma l'equalizzazione manuale permette di immettere poche informazioni.
E' tutto qui ?
Meglio all'ora la Pro scaricabile poi da presa seriale, questo kit e' compatibile x molti modelli di sintomplificatori, peccato il costo elevato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
io uso una console...collegata ad un PC con vari programmi. ...se vuoi ci sono dei corsi per tecnici del suono. ...completamente gratuiti offerti dalla regione.
Io sono soddisfattissimo del sistema di calibrazione ARC di Anthem,tra i sinto consumer è sicuramente quello che più ha investito nel sistema di calibrazione,infatti ha bisogno di essere collegato ad un pc ed ha un processore appositamente dedicato a questo scopo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Io sono soddisfattissimo del sistema di calibrazione ARC di Anthem,tra i sinto consumer è sicuramente quello che più ha investito nel sistema di calibrazione,infatti ha bisogno di essere collegato ad un pc ed ha un processore appositamente dedicato a questo scopo.
sono d'accordo. .....maveric giusto si deve collegare alla porta seriale....mandandogli i parametri che il pc a rilevato
-
Questa la vedo molto completa rispetto la procedura che parlava thx
Mi puoi dire il modello della consolle ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Forse non mi avevi capito , ci riprovo.
Come si puo' dire che un sinto enfatizzi il suono se poi ha la certificazione thx ? ( a me sembra un controsenso)
al limite.....
si comprano
-
Penso che la certificazione THX lascia il tempo che trova,se vogliamo fare un paragone con le tv ho un plasma lg e uno samsung,l'lg ha la certificazione thx ma misurati con sonda l'lg nemmeno si avvicina minimamente al samsung come qualità,nero,contrasto ecc....
Sono daccordo con Antonio in questo caso:"si comprano".......
-
oggi forse si compra la certificazione THX....ma prima i sinto eravamo sottposti su banco a prove test molto severi.....dire che lascia il tempo che trova non mi sembra corretto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
1) I "famosi DSP" fanno ben altro che accentuare effetti e quant'altro.
soprattutto quelli in uso negli ampli consumer "ridicolizzano" anche il minimo di buono che magari in fase di ripresa è stato fatto
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
2) Ma chi crede ancora che a casa, in pure direct e/o senza DSP, sente la stessa cosa che il tecnico del suono nel suo studio...? Proprio le differenze tra casa ed uno studio di post-produzione dove vengono prodotte le soundtrack dei film, possono essere compensate almeno parzialmente con un DSP adeguato. Per non parlare dell'extra emozione che possono portare extra presence speaker. Nel cinema non si fa così? Invece sì, anche nei cinema speciali andiamo molto oltre il 5.1 o 7.1, vedi per esempio il sistema spagnolo "I-Sense" usato in Italia nelle sale UCI, o più estremo il nuovo sistema Dolby Atmos.
I sistemi di riproduzione nascono per riprodurre il più fedele possibile l'originale.....se poi le attrezzature in uso nello studio sono scadenti,(in ambito pro stranamente si và molto meno a gusto e non capisco perchè qui si forza il gusto) o il tecnico che le usa è incapace o sordo, o per motivi commerciali devono tirar fuori ""l'extra pump"" ciò non può essere una giustificazione alla ricerca dell'Hi Fi, gli strumenti che suonano la colonna sonora del gladiatore sono quelli...sia che li si ascolta in multicanale sia in 2 canali.....forzarne la resa sulla questione inutile ed impresentabile, Gusto -- Hi-Fi -- HT, è uno dei maggiori limiti di questo settore, lo appiattisce inevitabilmente verso il basso, tutto è buono, tutto è hi fi, purchè trova uno che dice ....piace a me.
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony NL
Sono invece questa volta molto d'accordo con robertocastorina quando ha notato che anche nel high-end a due canali ci sono molte differenze sonore tra i marchi diversi. Un finale Mark Levinson suona decisamente diverso che un Burmester della stessa cifra. Così confermo che ogni amplificatore nel multicanale suona diversamente, come anche ogni cassa e ancora più importante ogni spazio. In effetti anche ogni studio di registrazione o post-produzione suona diversamente tra di loro! E ogni cinema!
Domanda di un millione di dollari: QUAL E' IL CINEMA "PURO"?
La qualità dove i progettisti tendono, specie quelli Hi End, è una sempre e comunque, c'è chi ci riesce meno, chi meglio, chi sbaglia,etc., ma una cosa è sicura, se prendi 5/6 ampli di marchi importanti hi end e li inserisci in un ambito controllato(ambiente in primis) al suono di un violino tutti ti faranno ascoltare un violino e non ci sarà niente che ti farà apparire un motosega elettrico, quello che può rendere diversamente è l'aria, il fuoco, l'articolazione, la linearità, ma il timbro di base resta ampiamente riconoscibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
dire che lascia il tempo che trova non mi sembra corretto.
Bè,chi rilascia le certificazioni thx credo siano gli stessi,sia per le tv che per i sinto,giusto?Siccome un esempio pratico ce l'ho in casa,cioè due tv una con thx e un'altra no,ecco perchè ho scritto che "lascia il tempo che trova".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Bè,chi rilascia le certificazioni thx credo siano gli stessi,sia per le tv che per i sinto,giusto?Siccome un esempio pratico ce l'ho in casa,cioè due tv una con thx e un'altra no,ecco perchè ho scritto che "lascia il tempo che trova".
per i tv la cosa e ben diversa.....in quanto i programmi non sono certo registrsti in thx. ..quindi per me e solo un fatto commerciale. ....credo che e meglio finire qui. ..stiamo andando fuori tema
quoto antonio su tutta la linea.