Visualizzazione Stampabile
-
E' una buona notizia. Credo che un BD di 66-100-128 GB sia in grado di contenere senza problemi un film 4k, e anche, in prospettiva, le evoluzioni del 3d (vedi forse i 48 fps).
L'estensione del HEVC per il 3d, però, dovrà gestire più punti di vista, con anche le tabelle di profondità (per gli schermi autostereoscopici), cosa che necessita di un buon dimensionamento dei supporti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
MODALITA' HUNTER ON ...
MODALITA' HUNTER OFF...
Fortunatamente il mondo non si divide in SI/NO, Bianco/Bero, ON/OFF (come sui computer). Ma è composto di sfumature infinite.
Quindi sarebbe più giusto dire: HUNTER 0%, HUNTER 1%, HUNTER 2% etc...
:)
-
-
Pero' e' un peccato che con i vostri proiettori che tengono una intera parete non possiate gustarvi anche prodotti qualitativamente un po' scadenti, perche causa dimensioni farebbero vomitare.
Una TV si potrebbe affiancare credo, perche mi sembra un po' limitante la cosa se per riempire lo schermo in modo decente serve per forza una fonte super definita.
-
limitando i pollici(80 o giù di lì) e upscalando la fonte anche un dvd è guardabile su un vpr
-
4k ha senso solo con TV 55+ pollici, a meno di non starci attaccati, inoltre ha senso solo con film fatti negli ultimi 4 o 5 anni (anche cose come LOTR o la trilogia nuova di guerre stellari, gia' girate in digitale sono 2k come risoluzione nativa).
Anche pensando a un dimezzamento di prezzo ogni anno (10 -> 5 -> 2.5) difficlmente ci sara' una diffusione tale di TV di questo tipo da permettere la produzione di supporti 4k. Sicuramente come dimensione 128GB dovrebbero essere piu' che sufficienti, considerando la miglior compressione di HEVC e il fatto che comunque si potrebbero mettere i contenuti extra su un secondo disco...
Ma come si faranno a vendere? Il blu-ray e' ancora un supporto "fresco" che ancora non raggiunge i dati di vendita del DVD, supporto al quale difficilmente i produttori potranno tagliare la spina...
Realisticamente penso che se mai ci sara' un nuovo standard fisico difficilmente vedremo i lettori e i dischi da MW prima di 5 o 6 anni... Diverso e' il discorso per i servizi online, 20mbit sono tanti, ma non e' necessario lo streaming realtime...
Servizi online come itunes o netflix potrebbero dare il 4k in streaming (o visione con caching online dopo 4/5 ore di download) come feature "power user" affrontando costi molto bassi (pochi utenti = poca banda, si tratterebbe solo di aggiungere un po' di economico spazio disco per i pochi titoli 4k disponibili).
-
Bene che arrivino i nuovi Bluray con gamut più estesi (in certi film conta parecchio, in altri no) però i bitrate credo siano lontanissimi dal 4K del D-Cinema. Al Cinema c'è una successione di foto in jpeg 2000 che può arrivare a picchi di 250 Mbit/s!!
In altre parole, provate a tirar fuori tutto il potenziale del FullHD, guardate una foto scattata in raw da una buona reflex, convertitela in jpeg al massimo dettaglio, ridimensionatela appositamente e poi mi dite...
Sarei curiosissimo di confrontare un ipotetico FullHD in 4:4:4 o sequenza di jpeg 2000 come nel D-cinema, con questo nascente QuadHD in H265... chissà dove ci sarebbe più dettaglio???
-
ringrazio infinitamente gli amici malati di supersalette e altafedeltà quanto me che hanno capito il mio discorso e hanno confermato quanto da me detto non facendomi, così passare come cercava di fare la banda dei dinoretrogradi, per pazzoide complessato della pura prestazione video e del uberaudio...
ringrazio particolarmente luca che mi fa spanciare con i suoi interventi...penso che lui incarni perfettamente quello che dovrebbe essere lo spirito del forum ossia parlare di seri e freddi argomenti tecnici ma infilando qua e la battutine e spruzzando comicità..altrimenti diventa tutto un grigio e pesante mattone.
ora mi rendo conto di essere stato un pò drastico ieri e chiedo scusa per i toni:)
mi sono sentito attaccato perchè in una discussione sul 4k che dovrebbe essere rivolta a parlare di massime prestazioni av,bit-rate,gigabyte,compressione, codec ecc si è andati a tirar fuori la qualità artistica, dvd, vhs e film vecchi. che non c'entrano un piffero solo per attaccare me che ero e sono supercontento di vedere realizzarsi il sogno di avere il 4k in casa cestinando così quei bidoni dei bd, molto spesso fatti da cani.
odio i bd fatti male,mi innervosiscono e smacchino tutto il film con i settaggi per migliorare qualcosa(se è proprio fatto vomitevolmente tipo i mercenari 2 interrompo la visione e cambio film) perciò chiaramente ho detto che da quando uscirà il 4k non ne comprerò mai più uno, cosi come ho fatto al passaggio dvd\bd... da li in poi mi hanno accusato di stregoneria e infermità mentale(si capisce SCHERZO VERO??:D)
cosa c'è di male nel cercare la massima qualità possibile?
che senso avrebbe spendere cifre folli,ricercare la massima prestazione dai singoli componenti,documentarsi per ore e ore su internet e poi testare per altre ore ed ore i prodotti con gli altri amici appassionati del forum,dedicare stanze intere a cinema casalinghi e centinaia di ore di lavoro per la loro realizzazione per poi non ricercare il massimo dal supporto?
come ho gia detto il collo di bottiglia al giorno d'oggi è il software!! perciò ben venga un nuovo formato, e speriamo non sia retrocompatibile!!!
VOGLIAMO LA MASSIMA QUALITA', NON LA RETROCOMPATIBILITA' NE IL COMPROMESSO!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
l'effetto zanzariera nei proiettori aumenta con la risoluzione. Il 4k va bene nei cinema, ma è inutile, se non dannoso, nei proiettori casalinghi.
ma questa da dove l'hai tirata fuori??
fatti un giro a vedere il sony 1000 e poi vediamo se non cambi idea!!!
-
Stavo per scrivere la stessa cosa....diminuendo la dimensione dei pixel con l'aumentare della risoluzione la zanza tende a scomparire, non ad aumentare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HUNTER
...odio i bd fatti male...
E come fai ad essere sicuro che i BR 4K saranno fatti bene? :confused: Attualmente, per i BR, molti film sono stati scansionati in 2K, per cui con il 4K o verranno fatti degli upscaling (mi vengono i brividi solo a pensarci) oppure dei nuovi scan. Ma le Major saranno disposte a spendere di nuovo dei soldi per fare nuovi scan? Stanno "valutando" il tipo di supporto. A me sembra come se si trovassero in mano una patata bollente e non sapessero cosa diamine farne. Lo facciamo, non lo facciamo...boh. Scegliere di fare scan in 2K è stata un'idea scellerata, proprio in previsione dei futuri standard, a meno che non godano a buttar soldi in nuovi scan. E poi da dove cavolo sbucano fuori questi 128GB???? Attualmente il BR è fatto da 2 strati da 25GB per un totale di 50GB. A rigor di logica con 4 strati sarebbero 100GB, se la matematica non è un'opinione. Per cui quei 28GB in più dove sbucano fuori ("ben" 7GB in più per strato...)? Hanno cambiato la lunghezza d'onda del laser e dimensioni dei pits? Non facevano prima a sfruttare il già esistente? :nono::boh:
-
Quello che mi fa ben sperare è che all'aumentare della risoluzione massima, ci sia anche un progressivo aumento della risoluzione per i "comuni mortali".....che si traduce in: console di prossima generazione a 1080p e trasmissioni tv ad (almeno) 720p....NON VOGLIO PIU' VEDERE ROBA A 576i......:cry:
-
non ne sono sicuro ma lo spero!!:)
vuoi che facciano un nuovo standard da schifo?:(
i bd sono pure fatti male ma tranne rarissimi casi sempre meglio di un dvd.. speriamo sia uguale per il 4k.
inoltre penso che me lo devo scrivere in fronte o in firma che i film vecchi non mi interessano!!
io non riguardo mai 2 volte lo stesso film a meno di 4 anni di distanza!! quelli che ho gia visto devono passare minimo 3anni perchè possa rivederli senza ricordare ogni battuta a memoria!!
io voglio i nuovi film!! e quelli saranno girati in 4k.. anche gli ultimissimi già lo sono...
a me interessano film devastantemente spettacolari tipo the avengers, lotr the amazing spiderman lo hobbit ecc..
di tutti i film gia usciti se anche non saranno rimasterizzati in 4k non me ne frega nulla!!! se ci sono meglio altrimenti amen.. il mondo va avanti, non si ferma a guardare indietro!
e poi anche fossero a 2k mettendoli con pochissima compressione su un formato più capiente con un super audio 7.1 o 9.2 in pcm sarebbero comunque meglio dei bd attuali supercompressi.
-
E quando comunque ti capita di vedere qualche film "vecchio", non ti da una sensazione speciale guardarlo in DVD?
Per esempio come ho scritto in precedenza ho rivisto da poco Twin Peaks e pur avendo la versione 1080p di iTunes l'ho comunque rivisto in DVD perché sa proprio di anni 90 esattamente come la serie....
-
Anch'io personalmente preferirei la massima qualità, senza retrocompatibilità nè compromessi.
Ma è pur vero che Sony e Microsoft con le nuove console probabilmente contribuiranno alla diffusione di questo nuovo formato, e abbiamo visto quanto Sony abbia "arrancato" con la sua ps3 nei primi anni di vita a causa dell'annesso lettore blu-ray (attualmente per quanto mi riguarda è la migliore console in circolazione, per hardware e software esclusivo e/o originale). Sony e Microsoft non possono quindi permettersi nuove e costose tecnologie nelle loro console, che non siano strettamente connesse al gaming.
Quindi secondo me utilizzeranno semplicemente una tecnologia già assodata, quella blu-ray XL, e sarebbe già tanto per gli amanti dell'audio-video, dato che il blu-ray sarebbe potuto essere (e potrebbe essere...) l'ultimo formato fisico a grande diffusione.
Se poi il bd XL ultra hd riuscisse a contenere una traccia 1080p leggibile dai normali lettori blu-ray, tanto meglio.
In finale, sono molto interessato al 4K, ma già ho visto in una delle notizie riportate da avmagazine che i chip in arrivo nei prossimi mesi supporteranno fino a 4K/60fps. Un eventuale Hobbit in 4K hfr 3D (4K/96fps) non sarebbe quindi compatibile con i televisori ultra hd in uscita...per ora resto quindi alla porta, visto anche il prezzo, e probabilmente mi butterò su un Panasonic 50VT50 (peccato i plasma non siano borderless, mi sarebbe servito a farlo sembrare più piccolo, mentre così potrebbe sembrare esagerato visto la ridotta distanza di visione).