Visualizzazione Stampabile
-
Ieri mi sono arrivate le Palle di Epidauro ed ho fatto un rapido ascolto con qualche traccia conosciuta.
Le prime impressioni rivelano un medio alto più arioso, una maggiore profondità ed estensione della scena sonora, voci più "libere"; di contro però il basso si alleggerisce abbastanza e per avere il medesimo impatto bisogna alzare un po il volume.
E' un po tutto il suono che si alleggerisce, perde di impatto diventando meno presente; credo che il fatto di aver svincolato (ulteriormente nel mio caso) il diffusore dal pavimento sia la causa di questa leggerezza, in quanto non ci sono più vibrazioni trasmesse allo stesso che in una installazione accurata aiutano non poco a rendere il suono appunto "presente".
Prima tra il diffusore e la base di marmo (che a sua volta poggia su 3 gommini antivibrazione) usavo le punte SoundCare quindi le differenze sopra descritte di riferiscono in rapporto a questa configurazione.
Al momento non saprei decidere quali dei 2 sistemi preferisco, oggi faccio prove più approfondite e sceglierò se tenerle sotto ai diffusori o spostarle sotto le elettroniche.
Infine confermo che basta un colpetto di anca al diffusore per farlo cadere, quindi sotto questo aspetto sono bocciate senza riserva.
-
in effetti fare prove con e senza è complicato......si può fare 2 o 3 volte in tutto....da me la differenza è che senza è tutto più rumoroso aspro e artificiale.....è proprio una confusione, i suoni non sono più al loro posto, si modificano in modo che il risultato complessivo si avvicini molto di piu al rumore.
Quando le metti e togli fallo sempre con un altra persona....uno inclina di lato verso di se e l'altro mette le due palline dal lato opposto dove ci sono dei buchi per le punte...poi chi inclina si mette dall'altra parte (delle palline messe) e tenendo il piede sul fianco della cassa (importante!) tira su la cassa e l'altro mette le altre due palline....
Anche io avevo molto timore all'inizio per la stabilità, addirittura avevo costruito una specie di imbragatura legata al calorifero...poi mi sono reso conto che non serviva a niente perchè le casse non si muovono (sono li da 6 mesi e non sono neanche andate vicino a cadere) a meno di una spinta notevole ed intenzionale per farle cadere....una spinta leggera la assorbono, questo è il loro lavoro....certo se ci sono bambini per casa....non è consigliato.
La differenza è l'effetto nefasto delle vibrazioni sul segnale audio dato dalle elettroniche che lo trasportano e lo processano che sono indotte in errore sui tempi (errori microscopici) con cui i componenti si scambiano il segnale e questo errore alla fine della catena ne esce amplificato e la musica iniziale diventa un po piu rumore.
Le elettroniche allo stato solido sono meno sensibili a questo fenomeno......il grosso vantaggio, secondo me il 70% si ottiene sui diffusori poi lettore nella mia catena....pre e finale soprattutto sono meno sensibili....molto invece fa sulle elettroniche a valvole e soprattutto i giradischi. Del resto anche Enzo lo diceva anche se con considerazioni parzialmente diverse.
-
Poi volevo dire che ho fatto una prova....ho messo due pezzi di marmo sul lettore, ed ho notato che i bassi sono molto piu presenti e puliti...l'ho fatto perchè la massa maggiore sospesa o oscillante diminuisce ulteriormente la frequenza di risonanza.
-
Esperimento
Vero, io è anni che sul CD Philips c'ho messo sopra il sinto-radio Philips ; le palle mi sembrano proprio una balla, anche pericolosa x bimbi/animali e casse stesse, spero lontanissime da caloriferi! Penso l'ideale sarebbe vincolare le torri a basi pesanti e poggianti : su punte, se si vuole la trasmissione delle basse freq tramite pavimento a noi e ai ns vicini antipatici; o su gommini rigidi/feltri spessi, se vogliamo bassi + morbidi e buoni rapporti con vicini simpatici... Esperimento: Sarebbe ganzo se qualcuno potesse provare ad avvitare una basetta di legno 30 x 30 circa, spessa 3 cm, alle torri, tipo quelle in dotazione p.es. alle B&W 684, e quindi avvitare la base sul pavimento tramite tasselli, magari in una stanza tipo cantinetta/tavenetta...e senza vicini sotto! Osservare quindi se il rafforzamento delle freq è sulle + basse, es tra i 30 e i 60 Hz, o su quelle + fastidiose, intorno a 80 - 250 Hz e riportarci risultati e impressioni d'ascolto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Poi volevo dire che ho fatto una prova....ho messo due pezzi di marmo sul lettore, ed ho notato che i bassi sono molto piu presenti e puliti...l'ho fatto perchè la massa maggiore sospesa o oscillante diminuisce ulteriormente la frequenza di risonanza.
Invece il mio lettore non gradisce un sandwich di marmo; avevo provato ma diventava cupo e meno arioso ;)
C'è anche da dire che a livello di meccanica e costruzione c'è una bella differenza tra il mio Ikemi ed il Cambridge, a vantaggio dell'Ikemi ovviamente.
Io posso fare prove al volo perchè tra le palle e le punte soundcare c'è un po di differenza di altezza quindi posso inserire le palle senza togliere le punte, è veramente questione di 15/20 secondi fare il cambio ;)
Comunque oggi faccio ulteriori prove
-
ma io parlo del marmo sul lettore con sotto le palle che e' una cosa completamente diversa dal marmo sul lettore senza palle...proprio per la questione che diminuisce la freq. di risonanza
-
Campa ma tu con che criterio hai posizionato i diffusori frontali ? Hai mantenuto distanze uguali tra parete di fondo, laterali e posizione d'ascolto ?
Io con l'aiuto del libro di Jim Smith ho trovato la posizione ideale per tutti gli aspetti (bassi, medi, scena sonora); ti basti pensare che i frontali hanno la medesima millimetrica (non è uno scherzo) distanza dalla mia testa e dalle pareti laterali (centro tweeter);)
Te lo dico perchè prima di pensare a punte ed amenità varie reputo molto più importante interfacciare al meglio i diffusori con l'ambiente di ascolto e dopo lavorare di fino con palle, marmi e compagnia bella
-
si certo .....bisogna agire sia sull aspetto abbassamento frequenza di risonanza che posizionamento e geometria d ambiente e trattamento acustico.....e queste cose vanno fatte prima di qualsiasi cambio di diffusori o elettroniche...se no lo sforzo e' vanificato....
il trattamento acustico e' molto piu costoso delle palle....ma va comunque fatto
-
Ora che ho provato le punte non mi va di ritornare alle semisfere in gomma. Provvisoriamente lascio i diffusori posizionati su due piastrelle, poi valuto se prendere delle sottopunte o far fare una basetta in marmo nero lucido. Per tale motivo mi viene più scomodo allontanarli dalla parete di fondo di un metro ad ogni ascolto, come ho sempre fatto sinora. Il bello è che ora, pur lasciandoli a una trentina di cm dalla parete di fondo, la scena sonora somiglia molto a quella ottenuta allontanandoli di un metro, cioè, per esempio, la voce si sente provenire da un punto ben circoscritto. Con le gomme e i diffusori a 30cm dalla parete la voce si spalmava in un metro di larghezza. Ripeto: il risultato non è notevole come nel caso dei diffusori molto distanti dalla parete, però è molto migliorato.
-
Oggi pomeriggio ho fatto ancora un po di prove con le Palle e confermo le impressioni scritte in precedenza; ho provato principalmente in stereo quindi musica a 2 canali ed alla fine ciò che emerge è appunto questa "leggerezza" del suono in generale. In pratica è come se la scena sonora "fluttuasse" a mezz'aria; senza palle il pavimento trasmette le vibrazioni delle basse frequenze rendendo l'ascolto più fisico e coinvolgente mentre con le palle sembra che non ci sia alcuna interazione. Il problema è che sembra di avere diffusori con un woofer in meno accumunando la resa a diffusori da stand i quali generalmente riescono a creare una scena sonora più ampia perché non "contaminata" dalle basse frequenze. Ho provato un po tutti i generi, dagli AcDc agli Who, ed alla fine ho deciso di non metterle sotto ai diffusori e di restare con le Soundcare che secondo me fanno un ottimo lavoro, oltre a garantire più stabilità. L'aspetto che beneficia più delle palle è la scena sonora che diventa più ariosa ed estesa in profondità.
Probabilmente con diffusori più prestanti in gamma bassa (tipo 803D o 802D) la resa rimane accettabile ma con le "piccole" 804, a meno di non avere problemi con l'ambiente, nella mia sala asciugano troppo.
Con il multicanale invece non ho riscontrato differenze
-
Enzo penso che i tuoi argomenti in parte siano sbagliati.
E' vero le onde sonore sono onde longitudinali, ma è anche vero che la cassa ai bordi è rigida e la parte centrale della superficie inferiore sottoposta ad una pressione dall'alto vorrebbe leggermente curvarsi verso l'esterno (per un tamburo tondo le funzioni di deformazione si chiamano di Bessel, non so per un rettangolo, ma di certo esiste una deformazione) se nel fare questo incontra un pavimento rigido interagisce con esso e questo può alterare il suono.
Di quanto dipende dalla rigidità del legno, ma questa non è mai infinita, se appoggi una mano su una cassa che suona senti una leggera vibrazione se il suono è forte abbastanza.
Se la cassa è sospesa da quattro punte certamente queste pongono un vincolo al movimento verticale dei punti di contatto delle viti delle punte o delle superficii di appoggio delle stesse, ma lasciano alla parte centrale della superficie inferiore di muoversi liberamente.
Quindi riducono l'accoppiamento con la superficie del pavimento.
Poi chiaro il suono emesso rimbalza comunque sul pavimento, ma di certo l'accoppiamento è minore.
E se la cassa è molto rigida potrebbe fare poca differenza.
Per il resto non mi esprimo: le punte usate per un cd o piatto forse fanno pure qualcosa, ma dubito invece possano dare effetti sulle elettroniche che non hanno parti in movimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
alla fine ho deciso di restare con le Soundcare che secondo me fanno un ottimo lavoro, oltre a garantire più stabilità..........[CUT]
Ane, mi puoi indicare un sito dove poter acquistare le Soundcare?
la vite di montaggio e' universale? va bene per tutti i diffusori? o ce ne sono di diametri diversi?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucacini
Ane, mi puoi indicare un sito dove poter acquistare le Soundcare?
la vite di montaggio e' universale? va bene per tutti i diffusori? o ce ne sono di diametri diversi?
Grazie.
Le ho prese anni fa sulla baia da un negozio che le vendeva online, non mi ricordo il suo nome, comunque era italiano.
Non sono tutte uguali, ci sono diverse misure; le 804 se ricordo bene montano le M6.
Al limite chiedi al rivenditore quale filetto va bene per i tuoi diffusori
-
@ Dwaltz
Infatti io sostengo che le punte disaccoppiano. Non ho mai sostenuto che ci sia una relazione tra ciò ed il fatto che le onde acustiche sono longitudinali (la cosa è irrilevante, al limite influisce sulla fisica dell'ascolto la forma del fronte d'onda). Poi, è ovvio che un diffusore un po' "pulsi" in quanto non è infinitamente rigido e la pressione al suo interno varia. Come scrivi, questo è un motivo in più per disaccoppiarlo in modo efficace dalla superficie d'appoggio.
Ciao, Enzo
P.S: però sono sicuro (e non dovrebbe essere complesso dimostrarlo) che è molto maggiore la deformazione della superficie d'appoggio (pavimento) dovuta alle variazioni della pressione dell'aria contenuta nel locale che non alle vibrazioni trasmesse attraverso la superficie di contatto tra diffusore e pavimento. Talmente maggiore da rendere la seconda praticamente trascurabile (a meno di diffusori in compensato spesso 3 mm).
-
Cheppalle...!
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Oggi pomeriggio ho fatto ancora un po di prove con le Palle e confermo le impressioni scritte in precedenza; ho provato principalmente in stereo quindi musica a 2 canali ed alla fine ciò che emerge è appunto questa "leggerezza" del suono in generale. In pratica è come se la scena sonora "fluttuasse" a mezz'aria; senza palle il p..........[CUT]
Insomma, siamo al paradosso che con le palle si ha un suono senza palle, se ho ben capito...! Cmq, per rimanere in tema, ecco alcuni link interessanti: >>>> http://www.audiomisc.co.uk/cones/speak.html >>>> http://www.audiophysic.de/aufstellung/regeln_e.html>>>> vedi: (At first appearance, it seems plausible that cones under a loudspeaker should reduce the amount of sound energy transmitted between speaker and stand because they reduce the area of contact between the speaker and the stand....ecc)