Visualizzazione Stampabile
-
Tutti dietro al bitrate... ieri ho dato un'occhiata saltellando qua e là... non vi sembra che i volti siano un pelino 'rosati'? Mi è sembrato di notarlo di più su Bruce Willis. Ho paragonato con la vecchia edizione e la sensazione è confermata.
Non mi chiedete shot che non li so fare e dicono poco.
-
Qualcuno potrebbe postare screen?
-
A me la resa cromatica sembra ok. La definizione pure, sebbene in alcuni campi medi mi sia sembrato di scorgere un certo EE, seppur leggero, rimane la resa da pellicola. Rosata? Non, direi che cromaticamente la resa sia calda e satura. Rosata per me è un altra cosa.
-
nella confezione c'è anche un cd del gruppo? :D
-
Mamma mia che disco (e che master) ci hanno consegnato per questa riedizione.
Il dettaglio è talmente alto che ad uno sguardo superficiale potrebbe sembrare esserci un'eccesso di sharpening.
Guardando bene con attenzione però sugli sfondi e nelle scene statiche la grana e la trama della pellicola ci sono tutte e perfettamente in regola.
Zero filtri, colori sgragianti e primi piani radiografici merito anche di una fotografia estrememente nitida e contrastata.
Audio originale da preferire in toto in primis per la grande recitazione, ma poi l'ambienza è quella corretta (nella traccia italiana è per buona parte inventata e con una specie di sibilo di sottofondo) e le musiche suonano da Dio e su tutti gli altoparlanti.
La nostra traccia non è malaccio sul parlato ma il resto è molto artificiale e inchiodato sul fronte anteriore, nemmeno in modo perfetto.
Il film non necessita commenti: personaggi e situazioni da antologia.
Video 10
Audio originale 9
Audio ita 7
Film 9
-
Sono contento che sei rimasto soddisfatto del risultato distante anni luce dalla prima edizione. Ci voleva proprio questa riedizione!. Il master video è lo stesso del precedente edizione e, a differenza di quella, ha mantenuto i cartelli originali in lingua inglese. Il cambiamento sostanziale è stato nell'authoring; in particolare dell'encoding vido ora ad alto bitrate mediamente costante oltre i 35 Mb/sec contro i circa 14mb/sec del vecchio disco . Un intero disco BD50 è stato utilizzato per codificare il film mentre gli extra sono stato tutti spostati sul secondo BD25.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Il master video è lo stesso del precedente edizione e, a differenza di quella, ha mantenuto i cartelli originali in lingua inglese....[CUT]
Molto probabilmente hanno preso l'edizione estera ed aggiunto l'audio italiano... e magicamente il risultato (avendo già tutto pronto) FINALMENTE è uguale alla versione estera.
-
Innanzitutto gustarsi Pulp Fiction in BD è un vero piacere.
Gli Extra sono poi sterminati e veramente soddisfacenti e l'edizione Metal molto bella a vedersi. Ho anche decisamente apprezzato il libretto all'interno.
Sotto il punto di vista video è lontano da 10 per quanto mi riguarda, e non è neanche del tutto privo di enhanced, come accade d'altronde per ogni nuovo master Miramax.
Il trasferimento non deriva da negativo ma il risultato è comunque mirabile, la colorimetria è particolare e non copre la quantità di sfumature che abbiamo imparato ad apprezzare in trasferimenti e restauri con mirabili caratteristiche (come scansione da OCN 4K, ad esempio) ma tuttavia resta appagante come la visione stessa.
Direi da 8 pieno sotto il punto di vista video. L'averlo guardato dopo I Predatori dell'Arca Perduta ed E.T. (scan 4K di negativi) non ha aiutato. Perfetto il bit-rate, che mostra il Master usato in totale trasparenza.
In definita, gli enhanced mostrati in Jackie Brown o Dal Tramonto all'Alba (successivi a Pulp Fiction che risale ormai a più di un anno fa) risultano maggiormente appaganti nel mostrare una resa da pellicola, qui l'EE (che resta appena percettibile) svolge un lavoro meno fine e naturale.
-
Concordo con l'osservazione sull'enanchement. Ma siamo nel tollerabile, o almeno io col proiettore me ne sono accorto ad una seconda visione e non c'è nemmeno sempre o almeno non si nota sempre. Solo saltuariamente in alcuni campi medi. La resa rimane comunque tendente al naturale. Diaciamo che come master ci sarebbero ancora dei leggeri margini di miglioramento, ma si tratta del classico "pelo nell'uovo" in quanto la resa 35mm è comunque salvaguardata.
-
Ripeto, secondo me, per quanto ho visto io, è un video da 8 pieno se si prende in considerazione un 10 in caso di trasferimento ai massimi livelli e resa 100% naturale e compatta.
L'EE lo noto subito quando presente perchè detesto tale caratteristica video in film girati in pellicola (la trovo inutile, inspessisce un dettaglio che sarebbe altrimenti fine) e avendo qualsiasi parametro d'immagine del pannello inattivo sotto questo punto di vista, per non aggiungere nulla al segnale, qualsiasi variazione in tal senso emerge chiaramente. Qui siamo a livelli appena percettibili, come ho detto.
-
-
Se prendiamo in considerazione mera qualità d'immagine si, un 9 ci può stare (qui dipende dai gusti, io ad esempio preferisco un'immagine più fine e granitica). Il mio 8 (voto molto personale, sia chiaro :) ) è circa il trasferimento, ovvero in riferimento ad 10 costituito da, chessò, scan 4K di OCN e restauro by Laser Pacific riversato in BD 50GB encodato in AVC ad alto bit-rate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fabio_Bini
Molto probabilmente hanno preso l'edizione estera ed aggiunto l'audio italiano... e magicamente il risultato (avendo già tutto pronto) FINALMENTE è uguale alla versione estera.
mi sembrava di essere stato stato chiaro............
-
Mamma mia che edizione SPETTACOLARE. Non avrei potuto chiedere di meglio :D
-
Ma per chi ha acquistato la prima non spettacolare edizione :mad: :p non è prevista nessuna sostituzione vero?
Si che costa decisamente poco ma mi girano quando devo ricomprare lo stesso film :rolleyes: