Visualizzazione Stampabile
-
uno è compresso l'altro no, nel primo hai 1 solo file (con estensione .ISO), nel secondo hai una certellina, con 2 sottocartelle e con una dozzina di file all'interno...
Il primo è più comodo/immediato, il secondo - a mio personale parere - affatica meno la CPU del media player nella riproduzione, non dovendo "scompattare" la ISO
-
io preferisco il file in formato iso, in quanto lo ritengo più comodo essendo un unico file. Ormai qualunque chip recente è in grado di gestire agevolmente questo formato.
-
Concordo che sia più comodo un unico file, ma se creo delle cartelle con i nomi dei film con dentro le sottocartelle BDMV e Certificate il lettore già quando dò invio sulla prima cartella (quella col nome per intenderci) mi fa partire il film e non ho bisogno di navigare all'interno tra le varie sottocartelle e file diversi. insomma pensa a tutto lui!
-
Sono molto interessato a questo prodotto, mi iscrivo alla discussione.
-
Scusate,mi confermate per favore che il lettore legge mkv con alta qualità e audio hd (insomma quelli superiori a 20gb) e iso dvd e iso bluray 2d sempre con audio hd?
Vi ringrazio in anticipo.
-
ciaoa tutti,
sono un felice e soddisfatto possessore di un 400X (la prima serie) da circa 2 anni, qualcuno ha fatto il passaggio verso questa evoluzione?
Ci sono differenze sostanziali?
E, per chi ce l'ha, è disponibile una web gui (da utilizzare da pc o smartphone) realmente valida?
Nel 400X c'è, ma permette solo i comandi minimali (stop, play, pause ecc) e non di navigare le cartelle o vedere cosa è riproduzione (mi riferisco ovviamente ai file audio), vanificandone di fatto l'utilità, qui è stata potenziata come merita?
grazie, ciao!
-
Citazione:
Scusate,mi confermate per favore che il lettore legge mkv con alta qualità e audio hd (insomma quelli superiori a 20gb) e iso dvd e iso bluray 2d sempre con audio hd?
Vi ringrazio in anticipo.
legge tutto: anche i 3D MVC MKV e HI10P che il nuovo dune 3d non legge.
-
oggi mi è morto il PCH A-110...potrebbe essere un segno del destino che mi dice di passare al 600 o al 1000
-
Anche io abbandonerò presto il fidato wdhd che mi ha accompagnato in questi anni per passare al 600, molto più affidabile e completo a quanto pare dei suoi ben più blasonati rivali... Oltre a costare un bel po' di meno.
-
io comunque ho anche una Apple TV 2G jailbreak con XBMC, aTV Flash, Nito TV e vari plugin sopra. Può non essere pratica per alcuni versi ma ha delle funzioni e potenzialità impensabili per altri player...certo è limitata a 720p (ma ho un hd ready per ora) e niente 3D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
b747
E, per chi ce l'ha, è disponibile una web gui (da utilizzare da pc o smartphone) realmente valida?
Nel 400X c'è, ma permette solo i comandi minimali (stop, play..........[CUT]
Ciao, ma mi spighi che utilizzo ne fai ?
Sono molto curioso di capire che possibilità offre una gui via web
grazie
-
@fsampei
l'usb in entrata ... cioè dove si attacca un HD esterno è usb 2.0 o 3.0 ??
-
Quindi legge tutto senza micro scatti ?
Bluray ,MKV untoched ?
Funziona bene ed è' fluido anche tramite lo streaming ? Per intenderci e' compatibile con twonky ?
-
Sì confermo che legge tutto, ma qualche problemino ce l'ha, come tutti i lettori, ed è giusto evidenziarlo per chi lo vuole comprare.
1. I microscatti ogni 40sec. sui file a 23,976 fps (praticamente tutti i br e gli mkv in giro): io ho fatto dei test appositi (nel senso che mi sono messo vicino al tv e ho provato tre BR e un paio di Untouched da hdd esterno) e non li ho visti. Sembra però che tali microscatti possano venir corretti in automatico dal televisore (io ho un sony 55hx855, con un'elettronica piuttosto avanzata quindi), quindi potrebbe capitare che su altri tv uno di voi li veda. Va aggiunto però che sembra che il nuovo firmware 2.0 di breve rilascio, visto che è già in fase beta avanzata, risolverà il problema (dico sembra perché io non ho potuto provare la beta del 2.0 e anche se avessi potuto se non li vedevo prima gli scatti sarebbe inquietante che li veda dopo con il nuovo fw).
2. Per quanto riguarda i file mkv untouched che si prendono da internet, in molti casi ci troviamo di fronte a file il cui video proviene da fonte BR (23,976 fps) e l'audio da fonte dvd pal (25,000 fps), perché magari in Italia il BR ancora non è uscito (a titolo di es. l'untouched di Total Recall). Video e audio vengono quindi muxati e il video portato a 25 fps per poter essere sincronizzato con l'audio da dvd. Ebbene con questi file il 600 va un pò in crisi. Infatti i file partono a scatti, e sono praticamente inguardabili, per poi diventare fluidi dopo 2 o 3 minuti di visione. Se la cosa dipende dal mux, dal lettore o dal tv non lo so. So solo che con il player integrato nel mio samsung 40c8000 il problema non c'è!
Il film alla fine si vede tranquillamente solo che i primi due minuti sono un pò una scocciatura!
P.s. La porta usb è 2.0, ma con un buon hdd esterno anche non alimentato, 2.0 o 3.0 che sia, non ci sono problemi di sorta. Dubito che si scenda dai 25 MegaByte/s (cioé 200 megabit/s) e francamente anche il BR con il bitrate più elevato non si avvicina minimamente a questi numeri!
-
i microscatti saranno cmq fixati - a dir loro - dal firmware 2.0 in rilascio (già testato e funzionante sembra) per metà febbraio...