Visualizzazione Stampabile
-
Ultimo addendum - prima del pranzo -
Niente più "up" prima di 7 gg con possibile deroga solo per adeguamenti di prezzo.
Trattative ovviamente solo in privato.
Sospensione dal mercatino (da quantificare) per chi non segnala la conclusione delle trattative.
Chiusura dopo un certo tempo delle vecchie inserzioni (1/2 mesi) per dare modo a chi "è in coda" di provare a vedere il suo prodotto.
Mi spiego:
Io ho un prodotto X da vendere ma sul mercatino ce n'è già uno in vendita. Abbiamo deciso che il nuovo venditore debba comunque attendere prima di vendere il suo. Anche perché, oltre al diritto di precedenza, in passato qualcuno ha utilizzato questo stratagemma per abbassare il prezzo dell'altra inserzione. Della serie: "voglio comprare quel prodotto ma costa troppo, allora metto un'altra inserzione con un altro nick con il prezzo più basso...".
:rolleyes:
D'altra parte, se l'utente che è arrivato prima pretende comunque un prezzo esagerato, il povero member in coda rischierebbe d'invecchiare.
Che ne dite?
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ultimo addendum - prima del pranzo -
Niente più "up" prima di 7 gg con possibile deroga solo per adeguamenti di prezzo.
Trattative ovviamente solo in privato.
Sospensione dal mercatino (da quantificare) per chi non segnala la conclusione delle trattative.
Chiusura dopo un certo tempo delle vecchie inserzioni (1/2 mesi) per dare modo a chi "è in coda" di provare a vedere il suo prodotto.
Mi spiego:
Io ho un prodotto X da vendere ma sul mercatino ce n'è già uno in vendita. Abbiamo deciso che il nuovo venditore debba comunque attendere prima di vendere il suo. Anche perché, oltre al diritto di precedenza, in passato qualcuno ha utilizzato questo stratagemma per abbassare il prezzo dell'altra inserzione. Della serie: "voglio comprare quel prodotto ma costa troppo, allora metto un'altra inserzione con un altro nick con il prezzo più basso...".
:rolleyes:
D'altra parte, se l'utente che è arrivato prima pretende comunque un prezzo esagerato, il povero member in coda rischierebbe d'invecchiare.
Che ne dite?
Emidio
Ottimo!
Nel caso di prezzi eccessivi, cosa si può fare per evitare che un utente inesperto paghi più di quello che vale l'oggetto messo in vendita (mi riferisco in particolare al mercatino HTPC)?
Regole in stile HWU, mano libera al "mercato", oppure segnalazioni in privato al MOD?
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Proposta con due sezioni distinte, divise anche in base al traffico:
Mercatino usato VENDITA:
- Operatori
- Videoproiettori e display
- Sorgenti AV e processori
- Ampli, decoder e diffusori
- accessori (cavi, schermi, stand...)
- Software AV
- HTPC
Mercatino usato ACQUISTO:
- Prodotti Audio e Video
- Software AV
- HTPC
Tutto molto bello Emidio,
ma se io per esempio (mi hai messo Operatore) volessi vendere il mio Denon 3805 lo potrei fare nel forum "Ampli, decoder e diffusori" oppure nell'apposito "Operatori" ? Solo per capire, non è che cambi nulla.
Mandi!
Alberto :cool:
-
L'unica obiezione riguarda il formalismo.
Mi ero abituato, non tanto alle parentesi, quanto alla sintassi.
Non vorrei piombare nel caos....:cool:
Comunque anche a giudicare da qualche annuncio in giro, non posso che essere d'accordo sul limite di 30 messaggi.
ciao
-
Una domanda, forse banale, ed una considerazione.
Domanda:
Per "segnalazione di avvenuta conclusione dell'affare" cosa intendi ? Inserire nel 3D un post conclusivo con la comunicazione o una comunicazione diretta all'Admin ?
Considerazione:
Ritorna sempre in ballo la questione del prezzo. Personalmente credo che il venditore abbia il diritto di fissare la cifra che ritiene opportuno.
Il prezzo di un oggetto dipende da molti fattori, non solo dal prezzo di acquisto (p.es.: fissiamo un 50% di svalutazione e via), ma dall'età, dalle condizioni estetiche e/o funzionali, dal tipo di apparecchio (se ha parti soggette ad usura o meno), anche dalla "classe" (farò inorridire molti), un conto è rivendere il modello più economico di ampli di un qualsiasi marchio da Centro commerciale ed un altro è rivendere un ampli p.es. Mark Levinson O McIntosh o simili, nella cui valutazione entrano in gioco anche fattori squisitamente "da appassionato".
Si è detto "controllare che il prezzo non sia superiore a quello che si può trovare su Internet", non è che in Internet si trova tutto e poi si ricadrebbe in quanto detto nel paragrafo precedente, le condizioni dell'oggetto possono non essere le stesse.
E per i prodotti vintage, si fa riferimento al prezzo di vendita del tempo ? Ovviamente no.
Laonde, rimango dell'idea che il venditore debba essere lasciato libero; se poi non vende l'oggetto probabilmente farà mente locale e trarrà le debite conclusioni (se vuole vendere).
Se poi uno acquista a 900 un apparecchio con 5 anni di vita, attualmente in vendita nuovo a 1000, bè....:rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Si è detto "controllare che il prezzo non sia superiore a quello che si può trovare su Internet", non è che in Internet si trova tutto e poi si ricadrebbe in quanto detto nel paragrafo precedente, le condizioni dell'oggetto possono non essere le stesse.
E per i prodotti vintage, si fa riferimento al prezzo di vendita del tempo ? Ovviamente no.
Quando parlo di controllare il prezzo su internet, mi riferisco soprattutto alla sezione HTPC, per cui, gran parte delle tue, giustissime, considerazioni, non si applicano (IMHO)!
Altrimenti non si spiegherebbe perchè, su HWU (lo ha già detto Emidio), le vendite, con quella regola, vadano benissimo!
P.S. Poi se qualcuno vendesse un Panny 700 a 2200 €, secondo, me, qualcuno dovrebbe intervenire, se non altro per evitare che qualche nuovo utente spenda di più di quello che dovrebbe!
:)
P.S. La regola di HWU dice grossomodo che, il prezzo di un oggetto, nuovo od usato che sia, non può essere superiore a quello del nuovo IVA esclusa, non si parla delle condizioni del prodotto!
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
L'unica obiezione riguarda il formalismo.
Mi ero abituato, non tanto alle parentesi, quanto alla sintassi.
Non vorrei piombare nel caos....:cool:
Comunque anche a giudicare da qualche annuncio in giro, non posso che essere d'accordo sul limite di 30 messaggi.
ciao
Suddividendo le sezioni come ha proposto Emidio, il [VENDO] o il [CERCO] perdono di significato; dovrà solo essere un po' più attento il moderatore a verificare che il messaggio sia stato scritto nella sezione appropriata.
Poi, con l'obbligo di inserire come prima informazione la regione e/o provincia, non credo che ci sarà caos. Magari, per migliorare la leggibilità, lascerei l'obbligo di mettere le sigle tra parentesi tonde:
(MI) Amplificatore 5.1 Tantiwatt modello AA2001
(CZ)(TN) Videoproiettore Megalux modello VV2003
Inoltre vieterei nei titoli le espressioni "enfatizzanti" tipo "vera occasione", "approfittatene" obbligando di inserire unicamente l'oggetto (o gli oggetti) in vendita.
-
Citazione:
CalabrOne ha scritto:
Suddividendo le sezioni come ha proposto Emidio, il [VENDO] o il [CERCO] perdono di significato; dovrà solo essere un po' più attento il moderatore a verificare che il messaggio sia stato scritto nella sezione appropriata.
Poi, con l'obbligo di inserire come prima informazione la regione e/o provincia, non credo che ci sarà caos. Magari, per migliorare la leggibilità, lascerei l'obbligo di mettere le sigle tra parentesi tonde:
(MI) Amplificatore 5.1 Tantiwatt modello AA2001
(CZ)(TN) Videoproiettore Megalux modello VV2003
Inoltre vieterei nei titoli le espressioni "enfatizzanti" tipo "vera occasione", "approfittatene" obbligando di inserire unicamente l'oggetto (o gli oggetti) in vendita.
Tra tonde e quadre non è che cambi molto, a questo punto restiamo così come stiamo.....:)
La regola di HW prezzo dell'usato rispetto al nuovo decurtato necessariamente dall'IVA....
Problema è riferito al prezzo di listino o allo street price?
Io direi quest'ultimo....
su hw funziona benissimo e le fregature si evitano...
i prodotti di nicchia ovviamente non ne soffriranno...
se son di nicchia, è ovvio che un prezzo non ce l'hanno sotto casa di tutti....
walk on
sasadf
-
Citazione:
CalabrOne ha scritto:
Suddividendo le sezioni come ha proposto Emidio, il [VENDO] o il [CERCO] perdono di significato; dovrà solo essere un po' più attento il moderatore a verificare che il messaggio sia stato scritto nella sezione appropriata.
Non è mica così!!!
Infatti chi come me (essendo piuttosto assiduo ;) ) usa costantemente il tasto "visualizza nuovi messagi" il forum di provenienza è MOOOLTO meno evidente di un bel "CERCO" o un bel "VENDO".
P.S. Non ho mai trovato così complicato rispettare la nomenclatura del mercatino....
ciao
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
ma se io per esempio (mi hai messo Operatore) volessi vendere il mio Denon 3805 lo potrei fare nel forum "Ampli, decoder e diffusori" oppure nell'apposito "Operatori" ? Solo per capire, non è che cambi nulla.
Basta chiedere in privato, come fanno altri operatori, che hanno ovviamente ilpermesso di inserire annunci nella sezione "privati".
Emidio
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
... Poi se qualcuno vendesse un Panny 700 a 2200 €, secondo, me, qualcuno dovrebbe intervenire, se non altro per evitare che qualche nuovo utente spenda di più di quello che dovrebbe!
:)
P.S. La regola di HWU dice grossomodo che, il prezzo di un oggetto, nuovo od usato che sia, non può essere superiore a quello del nuovo IVA esclusa, non si parla delle condizioni del prodotto!
Diciamo che potremmo provare ad accettare segnalazioni in privato, giusto in caso di situazioni eclatanti.
Poiché, data la notevole variabilità dei prezzi di mercato (in caduta libera sotto molti aspetti ed invece paurosamente "rock-solid" per altri casi) il discorso sarebbe molto complesso per trovare una regola così semplice come quella in uso su HWUP.
Pensate ad esempio ai soli proiettori. Dovremmo iniziare a considerare anche le ore di utilizzo della lampada, il prezzo di quella nuova e l'eventuale "rimanenza" del periodo di garanzia...
Sinceramente non credo che abbiamo così tanto tempo per star dietro a qyeste cose. Almeno per i prossimi mesi. Poi si vedrà.
In sostanza, io proverei comnque a lasciar una certa liberà sul prezzo di vendita, lasciando ovviamente loa liberà di segnalare in privato tutte le vole che vorrete.
Emidio
Emidio
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
L'unica obiezione riguarda il formalismo.
Mi ero abituato, non tanto alle parentesi, quanto alla sintassi.
Non vorrei piombare nel caos
Assolutamente no.
PErò, visto che le quadre danno fastidio a molti, chiedevo un'alternativa.
C'è qualcuno che in privato ci ha consigliato di abbandonare le maiuscole ma di lasciare comunque le quadre...
Emidio
-
Mi piace anche l'idea di CalabrOne. Parentesi tonde invece che quadre?
Qualche suggerimento, please... :rolleyes:
[roma] amplificatore ...
(roma) amplificatore ...
-roma- amplificatore ...
>roma< amplificatore ...
<roma> amplificatore ...
oppure
- roma - amplificatore ...
> roma < amplificatore ...
< roma > amplificatore ...
Chi offre di più?
:'p
Emidio
-
Vedo che siamo abbastanza d'accordo sul lasciare ampia libertà sul prezzo, come indicato da me e altri.
Per quanto riguarda le parentesi o simili altri demarcatori, personalmente la più ampia indifferenza, basta che siano chiari i vari campi del titolo; non vedo poi molta differenza dal premere Shift+Tasto da ALT+Tasto o simili :D .
Ciao
-
Che ne dite
*ROMA*amplificatore*VENDO