Visualizzazione Stampabile
-
Non c'è verso.
Solo se lo guardi col PC (e comunque devi "craccare" il disco con ANY DVD).
Qui la mia rece del BD UK (che, come quello francese e spagnolo, ha l'audio ITA presente ma bloccato).
Occhio alle comparison: per me è il video è buonissimo.
Quanto al vecchio discorso di VickPS sul DNR per amalgamare alla cosa originale... in realtà il DNR c'era SOLO sul Blu-Ray. Sull' HD-DVD no, e infatti quest'ultimo si vede molto meglio. Il quadro è più "cinema like" e con un dettaglio più fine.
Ma ovviamente la Universal ha voluto fare un casino, e per l'uscita Blu-Ray ha aggiunto una bella passata di DNR, come avvenuto con altri titoli.
-
Più che altro è assurdo che mettano l'audio bloccato e poi non rendano lo sblocco tipo via BD-LIve almeno...peccato perchè volevo la steelbook e mi da doppiamente fastidio sapere che l'audio c'è ma non lo posso usare...
-
Effettivamente non ha senso sta cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
in realtà il DNR c'era SOLO sul Blu-Ray. Sull' HD-DVD no, e infatti quest'ultimo si vede molto meglio. Il quadro è più "cinema like" e con un dettaglio più fine.
..........[CUT]
Verissimo. Infatti l'hd-dvd della Cosa era l'unico motivo per il quale tenevo ancora il lettore. Poi ho desistito, ma il transfer dell'hd-dvd era corretto quello BD è pieno di dnr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Quanto al vecchio discorso di VickPS sul DNR per amalgamare alla cosa originale... in realtà il DNR c'era SOLO sul Blu-Ray. Sull' HD-DVD no, e infatti quest'ultimo si vede molto meglio. Il quadro è più "cinema like" e con un dettaglio più fine.
Eh, lo so.
Mi riferivo al fatto che nei Making Of vengono mostrati spezzoni del BD, e non dell'HD-DVD.
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
quello BD è pieno di dnr.
No ora non esageriamo. C'era un filo di DNR ma la resa resta comunque godibile, complice un ottimo Master dal dettaglio sempre in evidenza. L'ho apprezzato molto più di quanto mi aspettassi.
-
Per i miei standard non è godibile.
L'immagine è "vetrosa", "dissolta". Poi se uno ha in mente l'HD-DVD, non c'è verso di guardare il Blu-Ray in modo, come dire... "sereno" ;)
-
Sono d'accordo con Dart.Ho avuto modo di vedere da un amico l'HD DVD del film di Carpenter e sinceramente se non c'e' un abisso,poco ci manca.L'immagine e' a dir poco radiografica e si nota specialmente nelle trame degli abiti,nella resa dei capelli e in genere in tutti i primi piani.Sul disco Blu sembra di essere miopi e di vedere il film senza occhiali.Io mi chiedo,perche' per il BD non lasciare semplicemente il master cosi' com'era?? :rolleyes:
-
Il problema è che io quando leggo parole come DNR, descrizioni di effetti a questo legati, commenti poco lusinghieri, tendo sempre ad immaginare un vero schifo, che nulla abbia a che fare con una piacevole visione di film. Come se acquistarlo significasse tornare a guardare VHS.
Qualche volta succede, la resa di vecchi Master filtrati mi è indigesta, ma altre volte no, e mi rendo conto che alla fine sempre di un Blu-ray si tratta, e che a guardare un film in 1080p, con un buon Master di partenza e sempre e comunque leggermente filtrato (perchè dai, i BD filtrati pesantemente sono altri, qui l'effetto cera è molto contenuto rispetto a celebri esempi di tale scellerata pratica) questo ce lo si gode comunque... ed è comunque il massimo con cui posso guardarlo al momento... e comunque in grado di appagare la voglia del godersi il contenuto senza troppe fisime.
Possiedo in collezione praticamente solo trasferimenti da riferimento appunto perchè molto sensibile a quello che leggo... invece dovrei provare più di persona.
Poi ognuno la vede come vuole. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Il problema è che io quando leggo parole come DNR, descrizioni di effetti a questo legati, commenti poco lusinghieri, tendo sempre ad immaginare un vero schifo, che nulla abbia a che fare con una piacevole visione di film. Come se acquistarlo significasse tornare a guardare VHS.
Qualche volta succede, la resa di vecchi Master filtrati mi è indige..........[CUT]
Quoto tutto quello che hai detto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
Il problema è che io quando leggo parole come DNR, descrizioni di effetti a questo legati, commenti poco lusinghieri, tendo sempre ad immaginare un vero schifo, che nulla abbia a che fare con una piacevole visione di film
Concordo anche io, parlare in un certo modo del bd di Carpenter imho porta fuori strada rispetto a quello che è realmente tale edizione
-
Ve lo dico io cos'è "realmente" l'edizione BD de La Cosa di Carpenter:
E' un downgrade che ha reso "accettabile" un video che su HD-DVD era non dico perfetto, ma bellissimo. Un lavoro fatto da gente che non ha alcuna idea di cosa sia la "matericità", e la finezza tutta analogica di una pellicola.
Se facessero un nuovo BD con scan 4K senza filtri, la differenza con l'attuale BD sarebbe quasi "gladiatoria".
EDIT: aggiungo che DNR non significa necessariamente "volti di cera", a meno che non si veda sempre tutto o bianco o nero.
Il fatto è che ne basta un filo di troppo per cancellare il dettaglio ultrafine e con esso la trama della pellicola. E per rendere la pasta dell'immagine vetrosa, o meglio, "antifilmica". Questo è esattamente ciò che è successo col BD de La cosa di Carpenter.
-
Ok, questo il tuo modo di vedere la cosa.
Io al contrario il film me lo sono davvero goduto, avevo una voglia matta di riguardarlo e farlo in BD per la prima volta è stato emozionante, perchè così bene non l'avevo mai visto nè sopratutto mi sarei aspettato di guardarlo in questo modo dopo aver letto le critiche ed aver visto negli anni le varie Comparison con la versione HD-DVD.
La pulizia del quadro in questo caso non mi ha infastidito, perchè non accompagnata da effetti collaterali riscontrabili ad una prima occhiata ed il dettaglio del Master utilizzato, modificato o meno, emerge in ogni caso dando raramente la sensazione di falso.
Meno di un 8 non riesco proprio a dare, con tutta la buona volontà.
-
Non ho detto che il BD e' uno schifo in senso assoluto,ci mancherebbe.Pero' se era disponibile un master "quasi" perfetto e non filtrato e gia' utilizzato per l'HD-DVD,perche' mai rovinarlo con i filtri???
-
Visionato un paio di volte su plasma 50 pollici negli ultimi 2 anni, se la cosa si fosse fermata a queste visioni sarei d'accordo con Vicks, ma recentemente su VPR mi ha veramente deluso, ho visto solo la prima mezz'ora e poi l'ho tolto, il dnr si mangia letteralmente il dettaglio come ha detto Dart.. :(
Sicuramente senza questa controprova non me ne sarei accorto tanto è vero che ero soddisfatto della resa di questo br su plasma pur sapendo dell'uso di filtri.
-
Ah beh ovvio, più si sale in dimensioni e più qualsiasi difetto della traccia video viene amplificato.
In ogni caso lungi da me il considerarlo un riferimento eh. Ha semplicemente appagato la mia voglia di riguardare questa perla assoluta del cinema senza farmi penare troppo.