Addirittura sul livello di Lost?!?! Io su Sky l'ho abbastanza snobbata, non amando particolarmente il genere (Il Signore degli Anelli mi é piaciuto, ma non sono fanatico)
Visualizzazione Stampabile
Addirittura sul livello di Lost?!?! Io su Sky l'ho abbastanza snobbata, non amando particolarmente il genere (Il Signore degli Anelli mi é piaciuto, ma non sono fanatico)
Anche se non ami il genere fantasy questa serie è cmnq ottima: anzi a dirla tutta, è più una serie "medievale" che fantasy, visto che di fantasy c'è davvero poco e niente (a parte qualche morto vivente, non c'è magia, non ci sono incantesimi, non ci sono creature fantastiche, finale a parte, non c'è nulla, in pratica sono 10 puntate di chiacchiere, sesso, sotterfugi ed inganni per la lotta per il potere :D); ed anche la seconda stagione tutto sommato mantiene questo andazzo (anche se qualche evento magico, umano ed animalesco, c'è). Ovviamente parlo della serie tv, non ho letto i libri, quindi non so come si evolverà la storia nei capitoli successivi
p.s.
Imparerari anche tu ad odiare Jeoffrey, come penso qui lo odiamo tutti :sofico:
Consigliatissima a tutti!!!! è veramente una bella ricostruzione di un "medioevo" fantastico, ma veramente prende tantissimo!
Lost ha giocato molto sulle aspettative e sul mistero. Serie godibilissima ma che, a mio avviso, dalla quinta stagione si è un pò persa ed ha lasciato l'amaro in bocca.
Qui siamo su ben altri livelli. La storia è densa e profonda, la regia impeccabile. Siamo di fronte ad un film vero e proprio diluito in più puntate.
concordo pienamente quanto detto da roby7108 ;) una serie davvero realizzata con cura maniacale, un cast e una regia strepitosi e fortunatamente il blu ray gli rende pienamente giustizia
Se si chiama "il gioco dei troni" non è un caso. Andando avanti ne capiteranno di cotte e di crude. Martin è un fetentone e bravissimo a rimescolare le carte in gioco. La parte fantasy dei romanzi è per ora un contorno ancora non del tutto chiaro. Chi sono in realtà gli Estranei? Chi è la donna rossa? Stay tuned... :D:D
Di fantasy ce n'è, ma la parte centrale di tutto il racconto è intrisa di doppi giochi, tradimenti, inganni. Se si legge la storia medievale dell'Europa, ma basterebbe quella italiana, si noterebbero parecchie similitudini, anche se nel medioevo facevano anche di peggio. Non c'è una lotta fra il bene e il male così distinita e chiara come nel Signore degli anelli di Tolkien. Nella serie c'è un continuo capovolgimento di ruoli e alla fine, come nella realtà, non si sa bene chi in fondo in fondo sia dalla parte giusta (quale sarebbe poi la parte giusta?). E' questo che mi è piaciuto in particolar modo nei romanzi e che sono riusciti a ritrasmettere nella serie TV, almeno fino a quanto visto nelle due prime stagioni. Una storia senza veli, ipocrisie o falsi tabù, ma molto, molto verosimile, anche nella crudeltà. :)
anche io non amo il genere fantasy ed iniziai a vedere la serie con scetticismo, salvo ricredermi ed appassionami puntata dopo puntata a causa della cura artistica e realizzativa con cui è stata prodotta. Mediaworld arrivo!!!
Ieri sera ho finalmente visto i primi due episodi e ho notato la stessa cosa nella medesima scena: per pochi secondi sono apparsi dei puntini bianchi intermittenti, una sorta di "nevischio". E non ho il vpr, ma una PS3 collegata ad un LCD Aquos Sharp.
Non c'è bisogno di dire che si tratta di un'inezia a fronte di una qualità video da mascella slogata, da riferimento vero e proprio.
Ho visto anch'io i primi tre episodi e qualche lieve incertezza e sfocatura nelle scene al buoi effettivamente c'è... ma magari fossero tutti realizzati in questo modo i bluray! Le scene diurne in esterna e i primi piani in generale sono da sbavo assoluto, senza tralasciare la strepitosa traccia audio loss-less che mi sono permesso di ascoltare in "Pure Audio" come faccio solitamente solo con i concerti: una dinamica e un dettaglio da paura con dialoghi chiari e intelligibili in grado di far risaltare al meglio le diversità tra i timbri vocali dei vari doppiatori. Veramente tanto di cappello!!
Hai ragione, qua e la, qualche leggera flessione video (in qualche scena buia) con il VPR l'ho notata ma non l'ho voluta evidenziare perchè complessivamente il risultato rimane davvero di alto livello. Hai sottolineato la precisione e la qualità sopraffina della nostra traccia che ha beneficiato della superiore codifica a 24 bit rispetto a quella 16bit . Ascoltandola ci si rende conto quanto sia importante in termini di coinvolgimneto una qualità audio al top e quanto, purtroppo, sia distante sia la resa dalle tracce lossy che - ormai rassegnati - ancora troviamo su molte edizioni di films recenti e spettacolari.
:sperem: