Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ango ha scritto:
Dai,
Fatemi capire, concretamente, senza tirare giù i muri, cosa potrei fare?
La mia insoddisfazione attuale ( che io attribuisco alla asimmetia della stanza) è la mancanza di focalizazione della scena.
Non focalizazione in orizzontale, mi manca la localizazione in profondità.
Come posso muovermi?
Ilario.
Intanto potresti postare le dimensioni esatte dell'ambiente e le foto dello stesso in modo da valutare tutte le superfici, soffitto e pavimento incluso.
Poi ti rinnovo l'invito di dotarti di una cuffia di qualita' amplificata in modo ottimale per avere un riferimento non influenzato dall'ambiente, che come ti dicevo a me e' servito moltissimo.
Saluti
Marco
Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
sasadf ha scritto:
......
su una cosa convengo col micro: arrivare ad affermazioni così decise in merito ad un formato ed a detrimento di un altro sulla base di una esperienza così tanto peculiare, rischia di fuorviare le scelte di novizi..... si doveva, forse, spalmare un pò qua ed un pò là, qualche IMHO e qualche specificazione della peculiarità della prova, in sè probantissima soggettivamente, un pò meno oggettivamente parlando del prodotto in generale e nn in particolare per la situzione di ango...
L'optimum sarebbe avere un bel teletrasporto e così quasi in successione temporale assoluta ascoltare prima quello che asseriscono i 4 fortunati, e poi quello che dice l'altra campana a casa sua col teletrasporto....
Ancora: oppure una bella macchina del tempo: ascoltando prima la sala di ango nn trattata, e poi la stessa a distanza di 4 anni, con tutti i lavori fatti nel mentre...
Visto che è impossibile sia l'una che l'altra, discutetene con calma , ben sapendo che nessuno, qualunque argomentazione verrà tirata fuori, potrà CONvincere(nel senso di portare a se..) la controparte....
walk on
sasadf
Alto là!
Il cd di confronto era:
Telarc, monty Alexander, Stir it up!
Le versioni erano:
entrambe originali una copia versione CD era di proprietà di Mario, che dopo avermelo prestato 6 mesi fà mi è piaciuto a tal punto da ordinarmi la versione SACD dello stesso, che evidenzio
si tratta di registrazione nativa DSD ESCLUSIVAMENTE STEREO
Ora o mi dite che quel disco è uno schifo! O eravamo in 4 allucinati domenica mattina!
Ora siete liberissimi di non crederci, io stesso sarei stato il primo a voler aver potuto dire che un SACD nell'868 andava quasi come un lo stesso cd nell'accu Anzi se serve a calmare gli animi increduli di molti ve lo scrivo, ma sappiate che vi stò dicendo delle frottole.
Poi che Marco e qualcuno altro non vuol sentire ragione di questo fatto dicendomi che il mio ambienta fa schifo. A me sta anche bene ma commutando un'ingrasso su un amply......... cambiava abissalmente la cosa! A parita di ambiente, cavi, posizione dei mobili, amplificazione, atomi di ossigeno presenti nel cervello in quel momento, si commutava soltanto la sorgente è l'amplificatore che ha l'autostrada per gli atomi in quell'ingresso forse????
Mettetevi bene in testa che non voglio convincere nessuno a comprarsi l'accu, ma dei presenti, nessuno, dico nessuno, intimamente non ha iniziato a spulciare il listino accuphase, e pianificare un futuro mutuo.
Ilario.
Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ango ha scritto:
Domani ( se il tread non viene chiuso :D prima ) vi do anche l'iges del mio ambiente :)
Cut......
Ilario.
Propongo una provetta a basso costo........alzare di 10 cm i diffusori.
La gamma bassa dovrebbe essere più controllata.
Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
ivan ha scritto:
Propongo una provetta a basso costo........alzare di 10 cm i diffusori.
La gamma bassa dovrebbe essere più controllata.
E provare ad appendere un sottile foglio (spessore due-tre millimetri) di materiale speciale, come le membrane aperiodiche che si utilizzano per "simulare" il carico acustico di alcune casse Sub per auto ... dici che potrebbe far migliorare la risposta in ambiente?
Ammesso e non concesso che la cosa sia accettata stilisticamente causa WAF ....
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Ma ragazzi....
Citazione:
ivan ha scritto:
Insomma mettere a punto un sistema MCL dedicato alla musica è un lavoro duro che richiede tempo e costanza in misura nettamente maggiore rispetto a quanto normalmente richiesto da un sistema 2ch.
Lo so, ho idea di cosa mi aspetti :D
Una cosa è certa però: se il multicanale non mi darà quel quid in più che spero di ottenere, non credo che spenderò 3-4.000 euro per un lettore di SACD.
Il denon va benone per l'HT, l'EMC1 va benissimo, titoli in SACD sono sempre pochissimi, quindi aspetterò alla finestra qualche altra meraviglia del futuro.
vedremo, non vedo l'ora di cominciare a sperimentare.... ;)
Re: Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
E provare ad appendere un sottile foglio (spessore due-tre millimetri) di materiale speciale, come le membrane aperiodiche che si utilizzano per "simulare" il carico acustico di alcune casse Sub per auto ... dici che potrebbe far migliorare la risposta in ambiente?
Ammesso e non concesso che la cosa sia accettata stilisticamente causa WAF ....
Mandi!
Alberto :cool:
cosa sono??:confused:
Foto o link please!!!;)
walk on
"ignoranza"
sasadf
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sotto con i suggerimenti!
Citazione:
sasadf ha scritto:
cosa sono??:confused:
Foto o link please!!!;)
walk on
"ignoranza"
sasadf
Adesso andiamo davvero OT ...
Le membrane aperiodiche sono materiali di derivazione areospaziale di cui hanno rilasciato i brevetti non più tardi di una diecina di anni fa. Solitamente vengono usate con parsimonia (costano un accidenti) in quegli impianti "no limits" dove dato il numero e la dimensione delle elettroniche non è possibile installare un subwoofer "vero" (almeno 12") nel bagagliaio in cassa. Ecco che si ricorre all'installazione a pannello, e davanti ai coni si mette un foglio di queste membrane. Data la loro complessità costruttiva, riescono a "far vedere" al cono un carico acustico come si trattasse di una cassa con un litraggio calcolato, e quindi riescono a far suonare anche due Beyma da 38 su un pianale di una Golf III, come ho sentito personalmente :eek: :eek:
Certo, è sempre un artificio, ma forse può aiutare il nostro a normalizzare la risposta del suo sitema "casse + ambiente" sotto gli 80 Hz ....
per il link lo dovrei trovare, al tempo venivano distriguite dalla EB Acoustics, ma adesso non saprei. Lo cerco e poi lo posto Sasà ...
Mandi!
Alberto :cool: