Visualizzazione Stampabile
-
lucasil:
- hai 938 messaggi all'attivo e posso presupporre il regolamento tu debba conoscerlo, volente o nolente
- questo thread contava 58 post nel momento in cui hai scritto, per leggerli tutti ci sarebbero voluti 10 minuti
2 giorni di sospensione.
-
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se per caso il sony hx 755 aveva il sistema X-REALITY e se si se si poteva impostare da qualche parte? :)
-
Qualche Correzione ai Miei Settings: usando un disco di Calibrazione:
Retroilluminazione: 2
Gamma: -1
Luminosità: 50
Nitidezza: 40
OTTIM. CONTRASTO AVANZATO: BASSA
Settaggi Completi:
La prima cosa da fare però è settare la TV in modalità NEGOZIO: selezionando "CASA", Contrasto e Luminosità vengono castrati per via di una legge Europea sul consumo energetico. Potete settarlo andando in Impostazioni di Sistema e AVVIO AUTOMATICO. Ovviamente rispondete No alla domanda sullà MODALITA' DEMO...
Disattivate tutto quello che c'è nel Menu' ECO sotto IMPOSTAZIONI SISTEMA...
- IN SELEZIONE SCENA: Impostate GRAFICA questo vi darà una mappatura perfetta del pannello:
Le impostazione delle immagini:
Modalità: GRAFICA
Retroilluminazione: 2
Contrasto: MAX
Luminosità: 50
Colore: 52
Temp. Colore: CALDO 2
Tinta: V1
Nitidezza: 40
Modo Film: AUTO 2
I filtri dannosi sono automaticamente disabilitati...
Impostazioni Avanzate
Tutto OFF Tranne OTTIM. CONTRASTO AVANZATO: BASSA
GAMMA: -1
Conversione I/P: QUALITA'
Bilanciamento Bianco
R Gain: -2
G Gain: 0
B Gain: -1
R Bias: -2
G Bias: -2
B Bias: -2
In caso di fonte 1080i/p impostate il formato in CONTROLLO SCHERMO su: PIXEL PIENO
-
Ho usato il Blu-ray Disney WOW per tarare la luminosità...
Quindi sono passato a:
Luminosità 50
Gamma: -1
La Retroilluminazione mi dà fastidio agli occhi specialmente al buio, io l'ho impostata a 2
-
Ciao ludega,
scusami ma cosa intendi esattamente con "usando disco calibrazione"?
Te lo chiedo perché vedo anche i settaggi per il bilanciamento del bianco, ma non accenni all'utilizzo di sonda.
E perché il disco AVS non ti sembra affidabile, in relazione a MySky? Se sistemi luminosità, contrasto e quant'altro con un disco test (quindi con un lettore), hai settato per l'appunto quell'ingresso, per quella sorgente.
Se passi su altra sorgente puoi anche copiare i settaggi del lettore, ma ovviamente non è la stessa cosa, è normale che il risultato possa non piacerti, ma non dipende certo dal disco test ;)
-
-
No, direi assolutamente no.
Sopratutto il bilanciamento del bianco è veramente non solo inutile, ma molto dannoso copiarlo, si rischia di snaturare pesantemente l'immagine andandogli a dare (o togliere) delle tonalità totalmente sballate.
La regola è la stessa: o si usa la sonda, o è meglio (molto meglio) limitarsi alle regolazioni di base (luminosità, contrasto) e basta. Tutto il resto meno si tocca meglio è.
Non è detto che quello che piace al nostro occhio sia corretto. Anzi spesso le prime volte che si guarda un TV tarato non a tutti piace. Si vede chiaramente che l'immagine è differente, ma chi è abituato a settings più freddi e "sparati" non è detto gradisca.
Inoltre non ha molto senso mettere un disco test (correttissimo e auspicabile) e poi non rispettare i valori dettati dai riferimenti del disco (e dalla propria sensibilità/esperienza in merito alle condizioni visive, all'ambiente in cui si guarda il TV) perché diversi dagli altri trovati in rete.
Soprattutto per un 10% di differenza. Se tutti usassero 50 e a te fosse tornato 5, certo sarebbe stato indice di qualcosa che non andava, chiaro.
Il fatto che poi i TV sia presunto fratello dell'855 vuol dire poco, purtroppo.
Ma se anche fossero gli stessi TV, i setting dipendono molto da:
- TV (non tutti i TV dello stesso modello sono uguali, anzi è più corretto dire che ognuno fa storia a se)
- catena video (lettore, cavi, TV abbiamo detto al punto precedente)
- condizioni di visione (stanza più o meno buia, ambiente più o meno riflettente, luci, finestre ecc)
Gli unici settaggi "copiabili" ma comunque sempre da verificare sono quelli che NON riguardano contrasto, luminosità e colorimetria in generale, ovvero ad esempio i setting del MotioFlow, noise reduction e filtri vari.
Così come, se si sa generalmente che c'è qualche scena preimpostata che esce meglio di fabbrica, anche in questo caso la si può usare come base di partenza, ma poi si torna a quanto detto sopra.
-
Salve a tutti,
ho acquistato questa tv (il 40") per mio padre e audio a parte mi ha piacevolmente colpito.
Sono alle prese con un nuovo mistero: la registrazione su hdd.
Per caso mi sapreste indicare come fare a rendere leggibile da altre fonti (mi basterebbe un pc...) la resgistrazione TV effettuata dal TV?
Ciao a tutti
-
Dovrebbe essere criptato e illeggibile anche su tv uguali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amd-novello
Dovrebbe essere criptato e illeggibile anche su tv uguali
..infatti, neanche il mio 46Z5500 lo legge....però mi sa di cavolata: prima non si prestavano le videocassette???
Possibile non ci sia qualche scappatoia?
-
Mai sentito nulla in merito. Ci si mette l'anima in pace.
-
Salve!
Oggi è successa una cosa strana.
La tv ha perduto la sintonizzazione delle tre reti Rai, richiamando una qualunque di tali reti compare sempre la scritta "programma non disponibile".
Ho avviato più volte la sintonizzazione digitale automatica, ma niente.
Da cosa potrebbe dipendere?
Pensate che debba contattare l'assistenza?
Grazie.
-
per me è colpa della rai stessa o delle antenne. fanno dei casini a volte che c'è bisogno di risintonizzare 3 volte in una settimana
prova ad aspettare
-
Grazie novello.
L'unica mia perplessità è che alla stessa antenna è collegata anche una tv di taglio più piccolo che riceve normalmente le tre reti Rai.
Vedremo...
-
Ciao ragazzi, una domanda, ho acquistato il modello da 46 3 giorni fa, ed avrei un dubbio che mi è sorto leggendo questo thread: è meglio avere come impostazione la modalità CASA o quella NEGOZIO? A livello pratico, cosa cambia tra le due? Io l'avevo gia impostata come CASA, ma poi ho letto di possibili migliorie in modalità NEGOZIO. Voi cosa mi consigliate?