Visualizzazione Stampabile
-
Ti correggo: svampato il finale rotel rb 850, e svampato un Parasound Halo :rolleyes:
Ma non son state SOLO queste le disgrazie occorsemi in questi mesi.... :rolleyes:
Pazientate, e non rideteci sopra, che la storia è triste...:incazzed:
walk on
sasadf
-
Non ci rido, ti dico solo che io ho svampato nell'ordine
1) Cine 7
2) Marquee 8500
3) Classè audio DR 15
per colpa dell'ENEL (ho ancora la LORO misurazione del voltaggio che scendeva fino 150 V, in seguito ad una richiesta di verifica tecnica della linea)
Mio padre, titolare del contratto, non ha mai voluto aprire una causa per risarcimento danni, anche perchè non sapeva il reale valore degli oggettini...perchè parliamo di 6-7 anni fa quando i CRT non te li tiravano dietro:D
-
questa cosa nemmeno la sapevo... :eh:
walk on
sasadf
-
Eh si, nella vecchia tavernetta arriva una linea vecchissima senza manutenzione da non so quanti lustri, e AL CONTATORE, applicando un carico "normale", tipo un trapano, il condizionatore o un amplificatore, la tensione scende (perchè il problema non è più stato affrontato da quando ho levato l'impianto) fino anche 150-160 Volts, ben al di sotto delle oscillazioni massime previste...
L'ENEL interpellata con le buone se ne è sempre lavata le mani, mio padre più che accendere le luci non ha bisogno (provai anche a convincerlo ad installare dei pannelli fotovoltaici con vendita dell'energia, così l'Enel sarebbe stata costretta a portare una nuova linea, e avrebbe anche guadagnato qualche cosa)
Purtoppo, questa bassa tensione era "silente", ovvero tutto funzionava regolarmente, salvo dopo diverso tempo, far saltare schede e moduli di alimentazione, con danni anche irreparabili
A nulla è valso anche uno stabilizzatore inserito dopo la prima rottura del Cine 7
Vabbè, era una vita fa! Ti ricordi eh la baraonda in quella tavernetta! Ho ancora lì due Diffusori Vandersteen Model 3, ma dopo aver visto qualche giorno fa che sono ancora in listino presso molti negozi Italiani (dopo non essere stati distribuiti più per anni in Italia) a prezzi importanti, me le "salgo" e vedo di trovare un posto dove fare un impianto "Vintage" con tutti i pezzi di recupero...un altro "vecio" Classè Dr8 e una Dac Lucid a 48 Hz di quando i formati audio ad alta risoluzione non esistevano ancora!:D
-
Ecco... lo sapevo... non dovevo leggere... mi viene voglia di mettere AKUSTIK GIPS alla parete che confina con il vicino... belin ! ... se abbatte 50Db in così pochi centimetri è un peccato non farlo... :D ...e giù palanche!!!:sob:
-
Appena finito i lavori nel salotto, e se non avessi dovuto smontare tutte le scatole di derivazione e delle prese per adattarle al nuovo spessore, e non avessi avuto le porte a scrigno...il vero problema di casa mia per l'isolamento acustico interno....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
.... non mi sono curato di fotografarmi durante i lavori :boh:
Eppoi, mica stavamo asfaltando una strada! :mbe: (martello pneumatico...tzk! :nono: ) :D
:nonsifa:
Il team AVM-leaks è riuscito a carpire dall' archivio segreto di Sasà la foto incriminata che mai ci avrebbe voluto far vedere :D
http://img189.imageshack.us/img189/5972/martelloj.jpg
-
BWAHAHAHAHAHAAAA!!:D :D :D
Mi sono letteralmente fatto sotto dalle risate!! Grandioso!!! :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
in effetti assorbe circa 50Db, mentre quelle più articolate riescono ad assorbirne anche circa 60 db,
A che frequenze?
Sono valori effettivamente misurati e, pertanto, hai anche il relativo grafico?
Ciao
-
Complimenti vivissimi per la tua sala. Questo è il primo commento che faccio alle tue "realizzazioni". In passato, ho spesso trovato i tuoi interventi un po' troppo assolutistici, quasi da "talebano"; cosa che può succedere quando si sta dietro una tastiera e non si può vedere il nostro interlocutore. Ma quando ho visto che hai incartato i corrugati con la gommapiuma mi sono dovuto ricredere.. E' dalla cura dei particolari che si riconosce il vero appassionato: tanto di cappello!! Ancora complimenti per come hai messo in pratica tutta la tua conoscenza.
Spero di poter sentire il tuo impianto, magari quando vado a trovare i miei suoceri che abitano nella provincia di Frosinone... Così possiamo scambiare qualche chiacchera "de visu" sul nostro hobby preferito. Ancora complimenti. Ciao, Raffaele
-
...@ raf_66..."quando ho visto che hai incartato i corrugati con la gomma piuma..."... pensa che nella ristrutturazione di una sala cinema ... ho visto mettere, all' interno di tutti i profili di contropareti e controsoffitto, una specie di isolante adesivo gommoso grigio (spessore 5mm circa ) per evitare eventuali vibrazioni dei profili metallici delle strutture...penso che quello che ha fatto sasadf basti e avanzi...
-
Questo??
firma rimossa in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito (nordata)
E' un biadesivo tenacissimo che viene usato proprio per la posa semi-provvisoria dei profili....ha un potere incollante incredibile, lo hanno usato anche da me, e ci ho attaccato anche una cassa di MDF del centrale posteriormente il foglio di cartongesso, che non si smuove nemmeno con le botte dei due woofer da 8 pollici....
In confronto il biadesivo che vendono nei brico è acqua fresca...
-
LO abbiamo usato anche noi. E' per coprire e congiungere i profili del materiale insonorizzante.
Inoltre l'ho usato praticamente dappertutto: la ditta me ne ha venduti 4 rotoli. Ne è avanzato metà :asd:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
A che frequenze?
Sono valori effettivamente misurati e, pertanto, hai anche il relativo grafico?
Francamente non te lo so dire :boh:
Ho indicato il link della scheda tecnica. Scommetto che lì troverai le tue risposte.
-
Avevo chiesto perchè tu avevi scritto che si era ottenuta una attenuazione di 50 dB, nella loro scheda non credo che troverò i valori effettivi relativi alla tua installazione.
Per qunto riguarda le frequenze basse quale strada seguirai?
Ciao