Visualizzazione Stampabile
-
nn ho mica detto che mollo il telecomando :D
ho solo detto che adesso nn ne ho la minima voglia ( ci sono ancora 40 gradi ) e il tv ha davvero pochissime ore all'attivo,inutile che stia li a perderci troppo tempo sopra.
Adesso ho dato una bella sgrossata e la visione si e' fatta molto piu' appagante,resistero' fino a natale senza problemi :D
-
Con quello che ho appena letto sul BT.1886 mi sa che nessuno di noi potrà lasciare la sonda inscatolata!
Appena torno dalla ferie dovrò studiare bene quel foglio di calcolo! Urge l'apertura del thread ufficiale per parlarne.
-
Si Julien, è quello che pensavo anch'io. Oltretutto Fabio (revenge) credo sia da un pò che ci sta studiando su...
Chi l'ha provato (BT.1886) è rimasto incantano rispetto allo standard classico. Più dettagli nelle zone in ombra, con i neri che si staccano decisamente dal resto. L'immagine diventa più contrastata ma nel contempo più morbida e naturale!
-
Sembra (se ho capito bene) che questo vantaggio venga fuori con i televisori con un nero abbastanza alto (intorno a 0,1 cd/m2)
Ho scaricato il foglio ed ho provato ad inserire i valori di nero da 0,01 a 0,05 con luminanza massima di 100 cd/m2. Si guadagna un po' di luminanza sotto 10 IRE, i dettagli dovrebbero essere più visibili ma la differenza con il BT.709 non mi sembra così importante (ma magari non ho capito niente!).
P.S: Mi sono appena iscritto alla TAV di Milano spero di incontrare qualcuno di voi!
-
troppo lontano e troppo scomodo per arrivarci per me purtroppo ç_ç nn posso mai venire
-
Apportati piccoli aggiustamenti alla guida.
Ciao a tutti.
-
Qualcuno mi dice in definitiva che pattern usare per calibrare la scala dei grigi col disco nuovo? Dovrei rimetterci mano visto che a una rapida occhiata con sonda qualcosa si è spostato e dovendo rimetterci mano preferirei farlo col disco nuovo.
E per il gamma? Insomma urgono info please :-)
-
Ciao Luca.
Julien e Fabio consigliano gli small, cioè quelli denominati 1% windows APL... però sia Zoyd che visca blaugrana (gli artefici del foglio di calcolo e del disco) per i Plasma consigliano i patterne 10% windows with fixed 22%APL studiati apposta per non innescare l'ABL.
P.S. Se aspetti un attimo ti posto alcune considerazioni importanti circa il foglio di calcolo.
-
Se hai intenzione di calibrare il CMS utilizzando il foglio di calcolo GCD-Target ricorda che impostando l'opzione Flat Gamma i valori target saranno generati in riferimento ad un Gamma da te indicato (quello rilevato in HCFR) e che pertanto dovrai inserire nell'apposito spazio.
Invece, impostando Measured Gamma, gli obiettivi x,y e Y saranno calcolati utilizzando i valori interpolati del Gamma (ottenuti dalle tue misurazioni) che avrai inserito nel foglio 2. Se hai voglia di fare la lettura della scala dei grigi a passi del 5%, potrai anche inserire i 20 step di luminanza ottenuti in HCFR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
...per i Plasma consigliano i patterne 10% windows with fixed 22%APL studiati apposta per non innescare l'ABL.[CUT]
Mi ero persa questa informazione, mi sa che stasera farò un altra calibrazione!!!
Comunque ho paragonato la calibrazione con i pattern 1% window apl e con i pattern generati dal Radiance (small windows pattern non apl) e onestamente non c'è una grande differenza, l'importante e di non usare pattern troppo grandi (che non siano APL).
-
Allora, provato il disco nuovo e devo ammettere che non è niente male davvero.
Qualche limatina e son tornato al riferimento per scala dei grigi ecc ecc,il gamma meglio di come avevo fatto precedentemente non riesco ma va bene cosi,ho tirato fuori qualcosina di più a bassi ire e mi sta bene cosi.
Mi rimane il CMS da calibrare ma utilizzerò il sistema vecchio senza letture a passi del 5%,semplicemente inserendo il valore del gamma dato da HCFR e calibrando stavolta al 75% :-) vediamo che viene fuori.
-
Ok... poi facci sapere. :)
Il sistema Measured Gamma però mi pare alquanto interessante...
-
domani se ho voglia mi ci rimetto e cerco di linearizzare tutto un po' meglio,sopratutto il gamma a 20 ire e il blu nella scala dei grigi a 30 e 40 ire dove il delta e' 2 ( vorrei fare meglio se possibile ) mi sembra troppo luminoso adesso pero',devo ricontrollare la luminosita' massima che con sti nuovi pattern mi sa' che e' salita un poco durante le regolazioni.
Vedro' di riportarla sulle 100 candele magari agendo sulla luce cella perche' luminosita' e contrasto sono perfetti cosi,non li posso toccare.
Lo sbatti maggiore e' fare entra ed esci dal menu' per ogni regolazione...un secolo per fare un a stupidata..so ste cose che ti fan passare la voglia eh ( almeno a me ) =P
Il discorso del gamma e' interessante ma troppo sbatti per i risultati che avrei col mio modesto tv.
Urge cambiare apparecchio ma purtroppo ho le mani e i piedi legati al momento,la priorita' nn e' la tv ç_ç
-
ricalibrato,nella scala dei grigi a parte i bassi ire dove ho dovuto di nuovo mettere mano nn ho riscontrato grosse differenze.
Qualcuno mi spieghi pero' perche' nel CMS trovo sostanziali differenze tra il disco nuovo e quello vecchio in ambito saturazione colore ( ho calibrato al 100% al momento perche' ero incuriosito dalla cosa )
Nel nuovo per arrivare preciso ai valori del foglio di calcolo ho dovuto pompare parecchio sulla saturazione dei vari colori,e mi pare troppo strana sta cosa onestamente.
In effetti adesso si vede piu' pompato come colori e nn sono sicuro che sta cosa sia onestamente a posto 0_= chi mi dice se ha trovato differenze rilevanti dal vecchio disco al nuovo?
Grazie a tutti
-
Dovresti essere più preciso e dire quali pattern (dimensioni, APL) hai usato con AVS HD e quali con GCD.
Ciao