Visualizzazione Stampabile
-
@ Robermix : grazie mille della segnalazione, l' unica cosa prima di comprare il tuo modello è
aspettare una tua conferma il primo luglio, così andiamo sicuri al 100 %, e risparmiamo 60 €.....;)
se può servire avrei trovato, grazie al forumer Gennar1 dei nostri cugini di digitalforum,
il link al manuale delle torrette wi-fi che fornisce SKY in coppia al prezzo di 99 € :
il modello è : NETGEAR 3DHD - WNHD 3004-V2 , questi i link al manuale (2° in italiano):
http://documentation.netgear.com/wnh...usermanual.pdf (vers. 1.0)
ftp://91.194.205.46/files/GDC/WNHD30...IT_19Apr12.pdf
E questa è la spiegazione che Gennar1 dà del fatto che di torrette se ne debbano utilizzare comunque due :
"..Costano tanto e ne servono 2 perché lavorano sulla banda dei 5 GHz e usano una configurazione MIMO 4x4 (cioè trasmettono e ricevono contemporaneamente da 4 antenne per aumentare la banda e la stabilità del segnale). Sono studiate appositamente per fare streaming video di molteplici fonti HD contemporaneamente sulla stessa connessione.
E' possibile anche usarne una sola (collegata al decoder) ma bisogna avere un router di fascia alta molto recente, capace di usare la banda a 5 GHz." non mi chiedete di tradurre ....non sono in grado !...:D...!
Ciao :) Fabio
-
Certo che pure sky...che senso ha avere l'hd su una scheda e sull'altra no BHA
-
grazie per le segnalazioni e intanto metto quell'extender nel carrello... poi se ne parlerà a luglio :-)
P.s.
ma puoi escludere la funzione extender? Non mi servirebbe ed eviterei di irradiare oltre lo spazio già "occupato".
@Fabio
ottimi i link ai manuali, ma non capisco una cosa, sky on demand non trasmette in streaming, o sbaglio? Da quanto leggo nelle FAQ, scarichi il film sull'hd del decoder e poi inizi a guardarlo... quindi a che serve avere una ferrari se poi devo andare in centro a 50 km/h? Non è una critica a te o al ragazzo che ha postato queste cose, ma mi sembra uno spreco dato che comunque la copia dei file non ha bisogno di particolari risorse visto che dipende anche da altri aspetti.
ciao
-
Non è necessaria la fine del download per cominciare la visione. E' sufficiente riempire una certa percentuale del buffer.
il tempo di attesa è quindi inversamente proporzionale alla velocità della trasmissione dati.
-
Dunque, dicevamo?
La biblioteca "OnDemand" è molto, molto ricca, innazi tutto suddivisa in argomenti, come al solito, e cioè Cinema, Telefilms e Serial, Sport etc etc, poi, per quanto riguarda i films è a sua volta suddivisa in sottogeneri : Azione, Drammatici, Commedie etc.
la ricerca si può effettuare nel sottogenere prescelto scorrendo l'elenco in ordine alfabetico, oppure inserendo (con il solito sistema del telefonino) il nome del titolo prescelto.
Come detto da Alyosha, il programma può esser visto a download cominciato, download che è piuttosto veloce.
Il MySky della stanza H.T. è direttamente collegato alla linea ethernet, mentre per quello in camera da letto, dovrò dotarmi delle torrette, ma non so se farò questo collegamento perchè una cosa è vedere su di uno schermo da 100" e ben altra su di uno schermo da 42"..
Fatemi tutte le domande che credete e cercherò di rispondervi.
-
Io ho già un mysky HD in sala collegato con sistema scr e in camera decoder skyHD collegato con lnb domani mi consegnano il nuovo decoder monterò un partitore scr e collegherò i 2 myskyHD poi vi farò sapere... Speriamo bene:D
-
Scusate ho appena visto il video di Sky con le torrette ma è chiaro che 2 servono solo ha chi un router privo di wifi, altrimenti ne basta una (di qualsiasi marca) e un router di ultima generazione, comunque a me avanza una powerline e prima proverò con quella
-
@Stein
Ottimo commento.. Non ho ancora visto lo spot di cui parli, ma questa direi che è una spiegazione più che valida!
Facci sapere come va con le powerline.
Ciao
-
Appena arrivata la mail con l'offerta e subito ordinato il decoder nuovo dal fai da te.
Speriamo che mantenga le promesse perché l'ondemand è l'unica cosa che guardo.
-
... OK, ordinato pure io (Pace 850v2) :D
-
edit...
il p990n da 320gb è compatibile giusto?
-
-
Il mio amstrad non è compatibile, come mi devo comportare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fabio Castagnola
anch' io sarei orientato verso una soluzione powerline ; non sono molto contento che per casa
mi girino tante onde invisibili, che poi tra trent' anni ci dicono che erano nocive
Straquoto e non solo.
Per ragioni professionali, mi occupo anche anche di installazione di reti (wired/wireless) da circa 15 anni e le ricerche scientifiche sulle diverse nocività, attualmente, anche se sono piuttosto confortanti sugli adulti lo sono molto meno sull'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici di questa frequenza nei bambini. A casa ho tre bimbi dai 3 ai 6 anni, per cui per star tranquillo PS3, TV, BDP e Web Radio sono sempre passate su cavo Powerline Netgear (l'area A/V dista circa 6 mt. dal modem/router e non ho cablaggi strutturali) senza alcun tipo di problema.
Come elementi aggiuntivi si tenga sempre presente che:
- l'intensità dei campi magnetici è inversamente proporzionale alla distanza dall'apparecchiatura emittente, quindi sempre meglio installare gli hot spot più in alto possibile (>2 mt.) anche per guadagnare copertura;
- il segnale wireless è oggettivamente meno stabile e più aleatorio (nonché soggetto a interferenze elettromagnetiche e/o strutturali), per cui in una situazione di assoluta necessità quantitativa - come può esserlo il download continuo A/V - è assolutamente preferibile il cablaggio fisico;
- la soluzione Powerline è affidabile e relativamente economica: si tenga però presente l'unica precauzione di collegarla direttamente a muro side-by-side (non a ciabatte, prese multiple, etc.) perché venga garantito il massimo flusso e l'assoluta stabilità.
My 2 cents. ;)
-
ci sarà la possibilità di utilizzare i sottotitoli?io li uso in particolar modo quando il mio bimbo dorme e utilizzo un volume basso.