:D :D :angel:
Visualizzazione Stampabile
Premesso che il tuo amico ingegnere ha probabilmente ragione, quello che intendevo dire su possibili filtri, è che se ce li mettono, si guardano bene dal dirtelo, e potrebbero averli ben imboscati nel bel mezzo del cavo.
Questa potrebbe essere una spiegazione razionale delle possibili differenze udite, l'alternativa è l'idea dell'ingegnere... altre ipotesi sensate, francamente, non ne vedo.
Lo scetticismo sui cavi di alimentazione è una cosa del tutto normale, anche io ci sono passato ed ero convinto che potessero influire poco o nulla sul risultato finale. Mi sono dovuto ricredere, le differenze sonore ci sono eccome, le domande che fai tu a noi adesso le facevo pure io allora... :) Non so dove e come riescano ad incidere sul passaggio degli elettroni ma una loro "caratterizzazione sonora" la lasciano. Io non voglio convincere te e nessun altro di questa loro importanza, sei libero di non crederci e nessuno che sente delle differenze, e sui cavi buoni è anche parecchi sensibile, dev'essere tenuto a fare una relazione quantistica per descriverti del perchè questi cavi incidono sul suono. Quando sarai andato da qualcuno a avrai sentito con le tue orecchie potrai esporre i tuoi commenti, per il resto possiamo stare qui a discutere per mesi senza saltarci fuori.
Accetta un invito e giudica tu dopo aver sentito, se ti interessa ti invito pure io a casa mia e sono convinto che uscirai da casa mia con qualche certezza in meno... ;)
Se tanti sentono queste differenze ci sarà un motivo, le fuffe hanno le gambe corte, se fossero tutte fuffe queste discussioni non esisterebbero neppure, bisogna rispettare le opinioni e i giudizi degli altri, non sono tutti ********... ;)
bella KTM :D ce ne hai messo di tempo eh?? ;)
ragazzi connettori 10A oppure 16A per il mio Rotel RB-1582?ha importanza?
grazie
il cavo in dotazione é da 10A -IEC e 16A schuko
frantic77: sei OT
Presa da 10 A ossia dimensionata per una corrente massima di 10A:
Ci posso collegare una spina da 10A (ovvio) ma anche una da 16A (con opportuno adattatore) se la corrente assorbita dal carico è < 10A.
Solitamente si suggerisce di non adattare mai una spina da 16A per una presa da 10A proprio perchè la corrente di carico assorbita non è sempre nota!!
Presa da 16A :
Puoi collegarci tutti i tipi di spina, da 16A o da 10A senza problemi di corrente assorbita.
Per le prese universali il discorso non è diverso : dipende sempre dai carichi che ci si vuole collegare.
Capito?? ;)
Ale sorry per OT
potrebbe andare bene questo?
http://www.audioteka.it/cavi/supra-l....5-da-15m.html
non fatico a credere che i cavi di alimentazione possano fare la differenza d'altronde TUTTO parte dalla corrente che fai arrivare all'apparecchio e visto che è improbabile trovare sezioni di alimentazione stabilizzate e filtrare DENTRO gli apparecchi, tutto quello che riesci a fare per mettere una pezza sui disturbi presenti nella rete elettrica si riflette sulla prestazione dell'apparecchio. se qualcuno di voi ha esprerienza nel campo del car hi-fi avrà avuto modo di verificare che differenze macroscopiche si ottengono lavorando unicamente sull'alimentazione dell'impianto.
il mio dubbio magari è più che altro economico, cioè se per sentire effettivamente un incremento avvertibile bisogna necessariamente puntare a cavi costosi o si può ottenere qualcosa di interessante anche con cifre contenute, perchè di spendere per un singolo cavo la stessa cifra che ho speso per l'elettronica a cui è collegato non mi pare davvero il caso
scusate per l'offtopic.mi serviva sapere se andave bene il cavo linkato appena sopra.
i cavi devono ricoprire il 10% del setup finale
è inutile prendere cavi di alimentazione da 300-500 euro se il CDP ne costa 200 è solo un esempio questo, deve essere tutto bilanciato
appunto per quello chiedevo, se devo spendere diciamo 100€ per un cavo che poi a conti fatti non fa la minima differenza, a quel punto cerco di spenderne 200 e magari tenermelo anche per il prossimo apparecchio, il dubbio è: quello da 100 fa una differenza apprezzabile senza scomodare cavi da 3000 ?
beh si la differenza sarà apprezzabile, ma di certo non con un integratino
Quello che hai tu in firma va bene se stai sul range dei 150-200 euro se come dici tu vuoi tenertelo per futuri upgrade, ma i cavi di alimentazione sono l'ultimo passo del fine tuning
Di recente assieme ad un'amico abbiamo fatto delle prove lui lamentava che la sua amplificazione Gryphon Scorpio a basso volume non tirava fuori i bassi, secondo lui il problema era nell'ampli, secondo me nelle casse le vienna acustic un pò difficili da pilotare dopo varie prove con vari tipi di casse ha risolto parzialmente il problema, alla fine per gradire abbiamo provato tutto il sistema con con cavi di alimentazione prima da 300€ fino ad arrivare per l'integrato ad usare un cavo da 3000€ ebbene le differenze non microscopiche ma di un'evidenza tale da far restare a bocca aperta i bassi c'erano tutti e tanti con una gentilezza disarmante, questo per far capire che anche i cavi di alimentazione fanno molto.
Resta molto saggio il discorso che è inutile spendere 1000€ per un cavo di alimentazione quando tutto il sistema costa 2000€