Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
L'Alexa fa sia 24p che 25p. Essendo un film europeo probabilmente hanno scelto di girare a 25.
mi autocito...io l'avevo detto già 2 anni fa ...occhio a dare queste informazioni sul frame rate in un forum tecnico che poi qualche "esperto" potrebbe venir destabilizzato e perdere tutte le certezze :D
Comunque poco cambia se 24 o 25...mi ripeto ancora una volta, molti cinema in Italia (la maggior parte) proiettano a 25fps film girati a 24fps e nessuno si scandalizza...poi qui si scatena l'inferno...
-
mamma mia...:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
a
Ed ho scoperto sul sito ufficiale che il buon luctul aveva visto giusto...
Grazie Mau...;)..ogni tanto capita in questo "marasma":D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jesse-james
a questo punto all'epoca abbiamo fatto "molto rumore per nulla" con sta storia
esattamente come per il caso "Looper" dove il film è stato girato in progressivo ma viene presentato in interlacciato :D
-
Non c'entra proprio nulla...:rolleyes:sono due cose completamente diverse.Looper è un bd pastrocchiato...questo no.:O
-
E per quale motivo? In moltissimi cinema fanno le conversioni da 24 a 25 e da 25 a 24...
Melancholia è stato girato in progressivo...:rolleyes:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
esattamente come per il caso "Looper" dove il film è stato girato in progressivo ma viene presentato in interlacciato :D
...Non saprei cosa dirti Giannì, dato che io non posseggo (e non ho ancora visto dal vivo) nessuna delle due Edzioni italiane in BD (di MELANCHOLIA, come sai, io posseggo l'Edizione UK della ARTIFICIAL EYE) .
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Melancholia è stato girato in progressivo...:rolleyes:
...Però quello che dici (in questo caso specifico) non ha molto senso (e mi riferisco sempre a MELANCHOLIA), considerando che, dal trafiletto estratto dal sito Ufficiale dell'Opera (riportato e segnalato prima da MauMau e ri-segnalato quì sopra da Lucio) è indicato chiaramente che il Film è stato girato a 25fps e non a 24fps, e questo a meno chè, lì sul sito Ufficiale, non è stata riportata un'informazione errata, ma lo escluderei .
...Detto questo, al di là dell'interlacciato o del progressivo, per quanto riguarda il caso LOOPER, ho visto gli screecaps che hai estratto dalla seconda edizione italiana in BD e per quanto mi riguarda, sono davvero SPLENDIDI . ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jesse-james
...Però quello che dici (in questo caso specifico) non ha molto senso (e mi riferisco sempre a MELANCHOLIA), considerando che, dal trafiletto estratto dal sito Ufficiale dell'Opera (riportato e segnalato prima da MauMau e ri-segnalato quì sopra da Lucio) è indicato chiaramente che il Film è stato girato a 25fps e non a 24fps, e questo a meno chè, lì sul sito Ufficiale, non è stata riportata un'informazione errata, ma lo escluderei .
caro Jesse, mi sa che tu e altri dovreste farvi un ripassino o quanto meno informarvi prima di dire certe inesattezze. Questo è un forum tecnico e non bisogna fare disinformazione...e in questo caso quello che manca è proprio il banale "abc". Lo ripeto ancora una volta...il frame rate non c'entra assolutamente nulla con la scansione progressiva o interlacciata di una traccia video. Un film può benissimo essere girato a 25 fps ed essere in progressivo. E questo è proprio il caso di Melancholia. È stato girato con l'alexa e questa macchina da presa non permette di uscire in interlacciato poiché è in progressivo nativo (se non ci credi vai pure sul sito della Arri, li troverai un simulatore del menù dell'Alexa con tutte le varie opzioni di ripresa). Molti film europei vengono girati a 25 fps per evitare flickerii con certe fonti di illuminazioni (tipo alcuni neon, visto che in europa non abbiamo la 110 volt a 60Hz di frequenza come negli USA). La BIM avrebbe dovuto presentare il film a 24p perché più si avvicina ad una fedele visione cinematografica. Non di certo in interlacciato a 50i. La conversione 25p-24p è praticamente indolore e viene già messa in conto mentre si gira un film. A Cannes ad esempio, alla sua anteprima, fu proiettato proprio a 24p perché la sala Grand Theatre Lumiere proietta a 24. Spero di aver fatto un po' di chiarezza riguardo ciò che davo per scontato ;)
Riguardo Looper ti ringrazio per i complimenti e ti consiglio l'acquisto della riedizione poiché se è vero che dai report risulta un "pasticcio" è altrettanto vero ed inconfutabile che ciò non comporta alcun problema di sorta durante la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
caro Jesse, mi sa che tu e altri dovreste farvi un ripassino o quanto meno informarvi prima di dire certe inesattezze. Questo è un forum tecnico e non bisogna fare disinformazione...e in questo caso quello che manca è proprio il banale "abc". Lo ripeto ancora una volta...il frame rate non c'entra assolutamente nulla con la scansione progr..........[CUT]
gianni, credo ti stia sbagliando ...
Il buon Luctul ha espresso chiaramente al post #52 il suo pensiero (che mi trova daccordo) sul passaggio dal 25p originale del girato, al 50i del bluray
Citazione:
il precedente film di Von Trier (Antichrist) fu girato in a 25P ( e quindi corretto presentarlo a 50i)...quindi non mi stupirei che anche questo sia stato girato così...
Si parte dai 25 fotogrammi originali, si duplicano a 50 (25 coppie uguali), si interlacciano a 50i (i due fotogrammi che compongono la coppia vengono scomposti uno in linee pari e l'altro in linee dispari, ma l'immagine su cui si lavora è esattamente la stessa quindi niente scalettature).
Quindi il display in fase di deinterlaccio ricostruirà le coppie, ottenendo 25 immagini esattamente uguali a quelle originali.
Il processo è meno invasivo e più rispettoso del girato originale, di quanto non sarebbe una "forzatura" a 24p. Per questo motivo è corretto presentare il 25p in 50i.
Il buon Jesse-James è stato un po' più "ermetico" nella frase che hai citato, ma sono sicuro che avesse ben presente quanto sopra.
-
Mau mau io non voglio di certo mettere in dubbio le vostre teorie da spettatori, siete liberi di pensarla come più vi piace. Io vi illustro soltanto quello che fanno e pensano tecnici e professionisti che lavorano in questo settore. ;)
Sappi soltanto che nel resto del mondo i BD di Melancholia sono presentati a 24p, idem per tutte le copie stampate in pellicola (e dubito che Von Trier non lo sapesse durante le riprese che il film sarebbe andato poi al cinema). Si gira a 25fps per questioni tecniche, MAI artistiche, come già detto in precedenza (e potrei farti decine e decine di esempi, non ultimo un film molto importante in cui sto lavorando in questi mesi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianni123
La BIM avrebbe dovuto presentare il film a 24p perché più si avvicina ad una fedele visione cinematografica. Non di certo in interlacciato a 50i.
Ma siamo sicuri lo abbia presentato in 50i? Io so che il disco BIM è a 25fps, quindi il massimo della correttezza.
Poi, correggetemi se sbaglio nella lettura del report, visto che non sono esperto quanto voi:
DISC INFO:
Disc Title: [BLURAY] MELANCHOLIA_Ufrontiera
Disc Size: 32.188.556.469 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Extras: 50Hz Content
BDInfo: 0.5.8
PLAYLIST REPORT:
Name: 00004.MPLS
Length: 2:09:43.040 (h:m:s.ms)
Size: 29.542.219.776 bytes
Total Bitrate: 30,37 Mbps
VIDEO:
Codec Bitrate Description
—– ——- ———–
MPEG-4 AVC Video 22008 kbps 1080i / 25 fps / 16:9 / High Profile 4.1
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
DTS-HD Master Audio Italian 3391 kbps 5.1 / 48 kHz / 3391 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
DTS-HD Master Audio English 3140 kbps 5.1 / 48 kHz / 3140 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
SUBTITLES:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
Presentation Graphics Italian 16,026 kbps
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
... Io so che il disco BIM è a 25fps, quindi il massimo della correttezza.
capisco che in questa confusione è difficile orientarsi,ma nessuno ha messo in dubbio la correttezza del nostro bd(io per primo)...mica è il caso di Looper per intenderci
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
E questo è proprio il caso di Melancholia. È stato girato con l'alexa e questa macchina da presa non permette di uscire in interlacciato poiché è in progressivo nativo (se non ci credi vai pure sul sito della Arri, li troverai un simulatore del menù dell'Alexa con tutte le varie opzioni di ripresa).
...Caro Gianni, tu mi sei molto simpatico e te l'ho detto più volte quì sul Forum .
...Ma la mia risposta si basava unicamente sulle (nuove ed effettive) informazioni riportate quì da Mau Mau (che a me erano sfuggite) e quindi su fatti, non supposizioni, considerando che , se io personalmente non conosco o non non sono sicuro di qualcosa, non entro proprio in argomento , o quantomeno evito di farlo, proprio per non riportare inesattezze .
...Ed inoltre , la mia replica è venuta più che altro per educazione nei tuoi confronti, (dato che tu hai citato un mio post/risposta che io avevo precedentemente rilasciato una settimana fà ), ma comunque sempre basandomi sui fatti quì riportati ed esposti e quindi ripeto, guardandomi bene dall'esporre alcuna mia personale ipotesi o teoria sulla questione .
...Io lo sò (noi tutti sapiamo) ed abbiamo ben capito che tu lavori nel settore (beato te) e personalmente tutto ciò mi fà molto piacere , poichè puoi portare chiarezza (in Termini ed Operazioni Tecniche) laddóve soltanto appunto chi lavora nel settore può avere le competenze per farlo , ed altresì, non metto assolutamente in dubbio le tue (evidenti) conoscenze Tecniche (e di Ripresa) riguardo le varie Camere Digitali odierne etc .
...Detto questo, io ti credo figuriamoci, anche perchè anche tu stai portando alla nostra attenzione dei fatti , tuttavia, non vedo perchè dovrei credere di meno all'esposizione fatta da MauMau e che riporta altrettanto chiaramente la descrizione accurata di fatti, e con i quali , sarei più propenso a concordare e non per far dispetto a te, sia ben chiaro .
...Il mio unico dubbio, che farebbe pendere l'ago della bilancia più verso la tua esposizione è proprio questo...:
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Sappi soltanto che nel resto del mondo i BD di Melancholia sono presentati a 24p
...che poi è il motivo (lo abbiamo dato per scontato) per cui molti di noi hanno ritenuto sin dall'inizio, corretto il 24p dei Transfers Esteri (UK - USA etc) ed errato il 25p del BD italiano e questo , molto semplicemente perchè...:
1) siamo gli unici ad avere il BD di Melancholia editato a 25p (se non erro)
2) saremmo gli unici (quì in italia) ad avere il BD di Melacholia editato "correttamente" a 25p
3) la bim, non è proprio una label che sia estranea a tali "errori" nei Riversamenti in BD , di questo ed altro genere...
...Concludendo, secondo me , per essere sicuri al 100% della "correttezza" dell'una o dell'altra edizione in BD (24p vs.25p) bisognerebbe (sarebbe necessario) anche in questo caso, contattare le varie label che hanno editato le differenti edizioni in BD, per sentire cosa hanno da dire a rigurado, altrimenti, i fatti quì esposti (anche se in maniera Tecnicamente Competente e dettagliata) restano (o diventano) soltanto supposizioni , appunto .
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
caro Jesse, mi sa che tu e altri dovreste farvi un ripassino o quanto meno informarvi prima di dire certe inesattezze. Questo è un forum tecnico e non bisogna fare disinformazione...e in questo caso quello che manca è proprio il banale "abc".
...Grazie mille, per i grossi complimenti che mi (CI) hai fatto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Riguardo Looper ti ringrazio per i complimenti
...Figurati, non c'è di che ;)
-
Ma non lo pubblicano più il bluray con la traccia in italiano? :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spiritovivo
Ma non lo pubblicano più il bluray con la traccia in italiano? :(
Non ci sono ancora notizie su quando sarà disponibile di nuovo il bluray con la traccia audio in italiano?