Facciamo almeno X70!:D
Visualizzazione Stampabile
Facciano che con un x3 ne hai in abbondanza...;)
Uffa e io aspetto il Laser allora!:p
Ma cosa centra, i led si spengono soltanto in presenza di schermata completamente nera IRE 0 quindi negli altri casi il livello del nero rimane quello di quando i led sono accesi senza alcuna miglioria. Sinceramente a me di vedere il nero profondo in schermate totalmente nere "IRE 0" non me ne po’ frega de meno.:D
Come non essere d'accordo, aggiungo se le cose stanno come dai Vs interventi la situazione è a dir poco scandalosa.:Puke:
Paolino eppure fidati avere sullo schermo il nero assoluto quando ci deve essere e non il grigio scuro anche scurissimo di alcuni proiettori a me personalmente "frega" anche perché mi ricorda da vicino l'esperienza coi miei amati tritubo..
Ribadisco che non ho avuto l'altra sera l'impressione di assistere ad una gara ma piuttosto ad una rassegna con i migliori (al momento) proiettori per homecinema.
Ho appena finito di leggere tutti i post e l'amarezza ce l'ho pure io …. da parte mia questa avventura è iniziata come una passione …e francamente più passa il tempo più mi sta passando.
Cerco di rispondere a tutte le cose poco piacevoli che ci sono state mosse riportando il dialogo su registri più normali.
Faccio una piccola premessa: tutto quello che sto per scrivere è stato già spiegato da me e da Vignini prima dell'inizio della visione filmica quando parlavamo in piedi davanti agli schermi rivolti alla platea. Durante gli intermezzi ho ribadito alcuni concetti ad alta voce x tutti. A molte persone che si sono avvicinate per dialogare abbiamo ulteriormente approfondito.
Ovviamente eravamo a disposizione di tutti per chiarire dubbi, perplessita,ecc. Ecc. … e abbiamo risposto a tutti quelli che hanno chiesto.
Questione schermo:
I due schermi che abbiamo utilizzato erano 2 BD 0.8 92” in formato 16:9.
Questo tipo di schermo ha dimensioni utili pari a 204x115.
Bene. Quindi avremmo potuto accontentare chi si chiedeva come si comportavano in generale i 2 proiettori su schermi piccoli con 2 metri di base.
Sarebbe stato interessante perchè avrebbe costituito una prova inedita sino ad ora.
Ma non è andata così … non volevamo che nessuno dicesse: “ecco , hanno fatto andare il sony su uno schermo piccolo per deprecarlo”. Quindi abbiamo optato per 2,70mt di base.
Vi spiego come:
I 2 proiettori generavano 2 immagini di 2,70 mt di base come nella figura A qui sotto:
http://www.alrustico.it/public/spidermanA.jpg
Noi abbiamo centrato l'immagine proietta nei 2 BD da 92” utilizzandoli di fatto solo come "finestra di visualizzazione" raggiungendo il risultato che vedete nella figura B qui sotto.
http://www.alrustico.it/public/spidermanb.jpg
Perchè abbiamo fatto questo? Per favorire l'audience.
Ho spiegato infatti che affiancare 2 schermi da 2,7 mt di base utile (senza considerare le cornici) avrebbe causato uno “spread” troppo ampio e con schermi che polarizzano la luce come il BD la visione side by side per le prime file sarebbe stata impossibile.
Già era difficoltoso così!
Infatti ho ridetto molte volte che per una valutazione paritaria gli spettatori “seduti”avrebbero dovuto turnare e spostarsi sia a desta della sala sia a sinistra.
Quindi la REALTA' è che i due proiettori generavano immagini in formato 16:9 di 2,70mt di base. Grazie al radiance abbiamo tagliato le porzioni di frame che eccedevano la cornice dei 2 schermi.
Parlando di schermi e a sottolineare la nostra voglia di dare più elementi possibili ai partecipanti abbiamo anche impostato la prima e la seconda fila di visione con un rapporto estremamente favorevole al sony (e lo ho pure ripetuto molte volte quanto il sony sia impagabile in rapporti di visione vicini all'1).
Abbiamo detto ai partecipanti che chi si sedeva in prima fila avrebbe goduto del rapporto 1,1; la seconda 1,2/1,3; la terza 1,3/1,4; ecc.
Ad alcune persone che si sono avvicinate a me in fondo alla sala in un momento di visione e che mi dicevano di non vedere differenze di definizione ho spiegato della questione delle capacità risolutive dell'occhio umano e del rapporto di visione e le ho invitate ad andare nelle prime file per godere del fantastico fill rate del sony.
Questione colorimetria:
La mia idea iniziale era quella di sfruttare il confonto di 2 immagini side by side per portare avanti un discorso che mi affascina da quest'estate … cioè quello del ritorno dei contributi che visualizziamo a casa sul rec. Filmico originale che purtroppo non è quello incisio sui dischi.
La mia idea era di sfruttare il side by side per far vedere in tempo reale le differenze tra uno standard e l'altro e far scegliere poi agli utenti la filosofia di calibrazione che preferiscono.
Su questa mia idea ho calibrato le macchine nel pomeriggio. Quando ho finito ho chiamato Vignini e ci siamo messi in fondo alla sala a guardare svariati spezzoni di film.
Neppure noi avevamo mai visto un side by side contemporaneo tra i due standard ….
Ci siamo guardati in faccia e abbiamo detto: “questa cosa è drammaticamente forviante”.
Ci siamo ritrovati sullo stesso processo mentale inconsapevole che si innesca quando il cervello è disorientato da troppa luminosità! Perde la capacità di discriminare e viene attratto dallo stimolo più forte.
Io nei giorni precendenti avevo dedicato un po di tempo alla visione al banco DCI sul Sony che, interponendo dei filtri, è in grado di risaturare i colori … perdendo però molta luminosità.
Nella nostra installazione però questo non è stato un problema visto che la grande riserva luminosa del sony ci ha permesso di recuperare la situazione.
Così, non avendo il tempo di ricalibrare il Vango in 709 e perseguendo il target di mettere le macchine + o meno nelle stesse condizioni, ho deciso di sfruttare la possibilità operativa del Sony ed andare in DCI compensando il calo luminoso.
Per la cronaca nella nostra installazione per pareggiare il sony al Vango ed ottenere le tanto discusse 35 cd/mq abbiamo aperto tutto (o quasi) l'iris del sony senza utilizzare la modalità alta.
Il male minore è stata una non perfetta centratura del sony nell'emisfero degli incarnati … e vi spiego il perchè ….
Nei giorni precedenti ho misurato strumentalmente il lavoro del sony nel filtraggio DCI.
In buona sostanza si tratta di uno stretching “lineare”. Cioè tutte le saturazioni intermedie vengono espanse in maniera proporzionale.
Questo è un gran bene se in futuro ci sarà un Blu Ray 4K (o chi x esso) conforme alle specifiche DCI …. ma su i Blu Ray che sono desaturati sul Rec.709 bisogna agire con uno streching non lineare … dove si cerca di lasciare sul rec.709 i gradienti vicini agli incarnati ed espandere i colori più estremi.
Quindi l'unica pecca è stata questa ma ho spiegato più volte anche questo aspetto … e comunque credo che nei fari eventi a cui avete assistito il sony fosse sempre in calibrazione rec.709 e quindi è stata un occasione nuova di vedere il proiettore in questa modalità di lavoro.
continua ....
La questione della Luminosità:
Da quando è iniziata la mia passione ed ho iniziato a seguire questo forum ho sempre memorizzato e fatto tesoro delle indicazioni tecniche delle persone più competenti di me e mi è rimasto in testa il concetto che per un confronto che non spingesse i tasti delle sensibilità del nostro cervello è necessario un allivellamento della emissione di picco delle macchine.
Voi stessi avete criticato alcuni shot out fatti mesi fa dove non avendo potuto vedere le macchine allineate non eravate in grado di dire se era meglio l'una o l'altra … ricordo distintamente le critiche allo shot out dove c'era l'epson riflessivo …
Tempo fa un utente molto competente di questo forum affermava che l'unica prova seria tra proiettori fatta non allivellando il punto di luma era quella di creare due stanze identiche, con setup identici separate da un lungo corridoio con stadi i illuminazione differente.
Quindi si assiste in una stanza ad una clip, si esce accedendo al corridoio (La permanenza nel corridoio dovrebbe essere un po prolungata) e poi si accede alla seconda stanza demo dove si rivedere la medesima clip.
Anche io sono dell'idea che il confronto migliore al fine di scegliere l'immagine che si preferisce vada fatto così.
Non vi siete mai chiesti perchè i produttori di flat display fanno di tutto per superare i competitors compagni di scaffale al mediaworld ?
Perchè il nostro occhio e cervello sono drammaticamente sollecitati da questa situazione e si tende a preferire il più luminoso.
Questo tipo impostazione non ci appartiene e che il Sony sia più luminoso,che salendo di luminosità il nero alzarsi poco e quindi che abbia una dinamica molto elevata è già stato mostrato dalle ottime demo dello staff di AvMagazine … e le misurazioni effettuate documentano questa cosa …. quindi credo non avrebbe avuto neppure senso ripetere gli stessi test già fatti.
Ho ripetuto mille volte durante la demo quanto apprezzi queste caratteristiche del sony, che il sony ha potenzialità e versatilità tale da fare determinati schermi, bla bla ,bla.
Però la cosa nuova (e quindi >speravo< interessante) credo sia stata poter rispondere a chi si chiedeva: “come si comporta il proiettore quando viene modulato per riempire schermi piccoli con determinati punto-luma?” Come viene gestita dall'iris l'abbondanza luminosa del motore lampada?
La mia risposta è: “in maniera egregia”!
Quello che hai scritto è un ragionamento perfettamente logico Samuele ma non sempre i fatti coincidono con la teoria.
Può essere che ci sfugga qualche cosa …
La prestazione di un proiettore nasce dalla sinergia di tanti ritrovati tecnologici.
Quanto più questi elementi lavorano in maniera armoniosa tra loro tanto più il risultato sarà convincente.
In un mondo perfetto, ci sarebbe anche il proiettore perfetto e tale proiettore avrebbe anche una versatilità totale 100%.
Purtroppo (come ho sempre scritto nei miei resoconti sui Pj) il proiettore perfetto non esiste e anche i migliori progetti sono confinati nella loro dimensione esistenziale.
In altre parole ogni proiettore ha uno stato di “optimus” …. cioè una condizione in cui raggiunge il massimo della sua prestazione.
E non è affatto detto che per spremere al massimo il sony bisogna x forza farlo lavorare al massimo delle sue possibilità luminose o fargli raggiungere ste benedette 50cd/mq che da qualche tempo sembrano essere diventate imprescindibili (guarda caso hanno iniziato a diventare tali quando i costruttori hanno dovuto rendere le macchine più luminose a causa del 3D …).
Personalmente ho sempre calibrato i proiettori (quando possibile) cercando il miglior compromesso tra credibilità delle scene luminose, nero e casini vari di luce spuria che si creavano in giro e sullo schermo.
Tutto questo, seguendo il consiglio che Emidio ripete da anni, di gestire la macchine e la lampada a scalare.
Quindi, tirando le somme, bisogna sempre mediare tra lo status di optimus di un pj, in base alle proprie sensibilità-gusti, caratteristiche di setup e componenti in catena.
Ho tenuto presente tutto questo nel mio lavoro di ieri e … anche a casa.... dico casa perchè anche nella mia saletta, quando guardo il sony, mantengo la stesse condizioni perchè mi appagano personalmente di più.
Quando mi è arrivato il Sony l'ho messo sul trespolo e lo ho acceso. Era impostato in una maniera tale che avevo a schermo (se ricordo bene) 60cd/mq. I primi minuti di visione mi sono esaltato per la dinamica …. dopo un po ho incominciato a sentirmi affaticato.
Poi l'ho calibrato mantenendo il WP @60cd/mq e mi sono visto un film intero.
Ho fatto fatica ad arrivare alla fine. Nel mio setup e per la mia sensibilità personale la visione risultava affaticante.
Ho rimodulato la macchina a 35 cd/mq e … ho iniziato a godermi la splendida visione del sony.
Dico splendida perchè, per quanto mi riguarda, l'immagine che mi fa godere non passa necessariamente dal molto luminoso, mi affascinano di più altri aspetti.
In quest'ultima parte di quella che ormai è diventata la mia “difesa” mi sono riferito a te ma era semplicemente per esporre il mio pensiero a tutti quelli che anno partecipato a questa discussione.
Nulla di personale quindi, anzi.
Ovviamente rimango amareggiato dai toni oggettivamente sgradevoli utilizzati verso la mia persona da taluni e dalle illazioni … e giro pagina volentieri!
L'anno scorso quando pubblicai la recensione dell'X3 dove scrivevo che secondo i miei test e visione il neonato JVC andasse leggermente peggio dei precedenti … suscitai un bel casino!
Non credevo di riuscire a bissare.:(
Per concludere credo di avervi illustrato molto dettagliatamente le scelte che abbiamo preso per questa dimostrazione ed i relativi punti di vista.
Quindi perdonatemi ma a questo punto preferisco fare un passo indietro.
Grazie a tutti.
Acta.
P.S.
Errato Michele, sei andato via troppo presto …. Rendiamo onere a Vignini che per far vedere il sony con filmati 4K si è comprato un Pc super performance apposta!
Quindi le immagini proiettate side by side in realtà era 2,70 di base, solo ritagliate nei 2 metri...interessante.
Ma si c e ne saranno altri...:O
Sicuramente sono TRA i migliori oggi
Alberto l'iperbole usata era per semplificare il concetto, naturalmente sono a conoscenza che ci sono molti altri proiettori che si contendono e anzi probabilmente meritano il titolo di "miglior" proiettore più dei proiettori da me citati.....ma sconosciuti a me e forse fuori dal contendere per prezzo, distribuzione etc.etc.
Concordo assolutamente con Francesco, e credo che già in altri interventi (non solo miei) si fosse evidenziata questa cosa ma il forum è così ..... l'altro giorno (ieri) ho letto un intervento dove un forumer voleva un "nero perfetto" (???) ... piuttosto che se ti comperi il Sony e non stai a guardare uno schermo da 4 metri messi a 2 hai buttato i tuoi soldi ? :rolleyes:
Ma vi rendete conto della quantità di boiate che si riesce a produrre in una comunità come questa ?
Io non sono il paladino della giustizia e ovviamente nessuno per criticare le idee/pensieri degli altri, però inizierei a farmi un piccolo esame di autocritica e capire davvero se "so cosa sto dicendo" oppure se seguo il flusso della massa e sputo sentenze (il più delle volte in modo assolutamente arbitrario e quasi "violento") così perchè tanto siamo al "bar fra amici" e ci raccontiamo quello che vogliamo, o se ho un atteggiamento arrogante sono "più fico" di un altro.
Trovo che il lavoro fatto da Francesco e Gianluca (in ordine alfabetico) sia stata "una follia", nel senso che la passione e la voglia di mostrare qualcosa che prima non si era visto li ha portati a sentirsi dire quello che ho letto qui sopra, e che ho già "commentato".
Sono operatori commerciali in un mercato difficile ed hanno mostrato i prodotti che conoscono bene con il proiettore più "chiacchierato" qui nella comunità (se leggete i forum esteri, comunque, vi accorgerete che tutto questo hype non è che ci sia .... ) pensando di fare una cosa gradita e sono stati attaccati pesantemente, oltrettutto da un altro operatore loro "concorrente" che è addirittura arrivato a dire che a "fregare la gente" non si va da nessuna parte. E pensare che non hanno chiesto un obolo per assistere alla cosa, o neppure per aprofittare del rinfresco ... quindi hanno fatto tutto a spese loro ... per il ciclo "cornuti e mazziati" ......
Lamentiamoci poi che non si riesce a vedere un proiettore calibrato come "si deve", che non c'è nessuno che te li mostra, che bla bla bla ..... mah !
Trovo infondate le accuse rivolte a Francesco e Gianluca. Ero presente alla serata organizzata da Plasmapan ed avevo assistito alla presentazione del Sony fatta da Videosell nel dicembre 2011. Ribadisco che l'altra sera ho visto due ottime macchine valorizzate dall'installazione.
La prima volta avevo invece assistito ad una presentazione che aveva "azzoppato" il Sony. Se da una parte c'era uno schermo enorme (quanti se lo possono permettere?), l'eccessiva luce riflessa nell'ambiente rovinava i colori ed il livello del nero...
Invito tutti a giudicare le immagini con gli occhi e non a farsi affascinare dalla sigla 4k, dalla grandezza dello schermo, dalle candele..