Comunque, poichè si tratta di una modifica software, nulla toglie che in futuro OPPO possa decidere di riabilitare la lettura del formato ISO! o sbaglio
Visualizzazione Stampabile
Comunque, poichè si tratta di una modifica software, nulla toglie che in futuro OPPO possa decidere di riabilitare la lettura del formato ISO! o sbaglio
Più che altro il rischio è che estremizzando, potrebbero nascere fw custom... in IT tutto quello che è sw è possibile... o quasi.
Invece è proprio questo, dal sito ufficiale SIAE:
http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp...&open_menu=yes
Citazione:
La Copia Privata è il compenso che si applica, tramite una royalty sui supporti vergini fonografici o audiovisivi in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. In questo modo ognuno può effettuare una copia con grande risparmio rispetto all’acquisto di un originale
La parte che ho evidenziato, in effetti mi stupisce: la SIAE pare addirittura indicare che secondo la loro interpretazione, il pagamento dell'equo compenso coprirebbe anche situazioni tipo "mi faccio prestare un film dall'amico e lo copio", a meno che non intendano dire che, una volta comprato l'originale, puoi fare una copia di sicurezza, e se per caso si rovina l'originale non devi RI-acquistarlo nuovamente.
Citazione:
Per esse più chiari tu puoi registrare/duplicare un' opera perchè te lo permette l' apparecchio che stai usando, ma non è detto che te lo permetta la legge.
E' il contrario: la legge PERMETTE espressamente di farsi una copia privata (almeno in analogico), ma è l'apparecchio che normalmente non ti permette di farlo (es. Macrovision)
Si, credo intendano dire copia di sicurezza di un disco regolarmente acquistato. Il problema della SIAE è che loro fanno i conti senza l'oste, ovvero non considerano il bypass delle protezioni del disco. Loro fanno cassa e tu non potresti cmq farti la copia perchè nel frattempo infrangi un'altra legge.
Ho controllato il link gentilmente postato da gattapuffina:
Decreto legislativo n 68 del 2003
Articolo 71 comma 3 vieta di infrangere le protezioni tecnologiche anticopia, mentre al comma 4 consente a chi ha regolarmente acquistato un esemplare dell' opera di effettuare una copia privata "anche solo analogica" (attenzione non SOLO ANALOGICA) quindi anche digitale, iso comprese.
Infatti... in tantissimo tempo che mi occupo dell'argomento, la distinzione analogico-digitale sulla copia personale non l'avevo mai intesa, nei termini citati.
Ti puoi fare la copia di sicurezza senza violare la legge solo se non presente sistema anticopia. Quindi mai.
Resto comunque stupito che quelli della Oppo abbiano detto che hanno tolto la compatibilità con le iso dietro pressione delle major. Cosa acvrebbero potuto fare queste se il lettore avrebbe avuto ancora questa caratteristica?
Tenendo conto della probabile diminuzione delle vendite avranno avuto un "equo compenso"?
No, non è così.
Tu puoi fare copie di sicurezza senza violare le sicurezze antipirateria. Se in commercio ci fossero dei dispositivi, autorizzati e legali, per farlo... tu in teoria potresti, perchè è un tuo diritto.
Anche perchè diciamocelo, la copia è personale... la sola legale, per la legge e nessuno comprerebbe 2 volte la stessa opera, o quasi nessuno.
Tuttavia mi pare che qui si vada fuori strada rispetto al titolo del thread.
Così se trovi un apparecchio che ti permette di fare la copia sei a posto?Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Il mio pensiero vola immediatamente ad un pc, mica si parla di soli player stand alone, giusto?
No, leggi bene cosa dice la legge:
http://www.interlex.it/testi/dlg0368.htm
Citazione:
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
Il termine "anche solo analogica", come giustamente dice kabuby77, vuol dire che i titolari dei diritti sono TENUTI a dare all'utente la possibilità di fare una copia personale nonostante la protezione in un qualsiasi modo, e in effetti alla lettera della legge, non significa neanche che la copia deve per *forza* essere analogica, può essere analogica o digitale, purché venga dato almeno UN modo per farla.
Ergo, qualsiasi apparecchio che abbia protezioni alla copia digitale E anche analogica (qualsiasi lettore DVD o BD con Macrovision), è contro la legge, quindi l'utente che, in possesso di un lettore con Macrovision, faccia una copia digitale, non fa altro che esercitare il suo diritto alla copia privata sancito per legge.
Ovviamente, fintanto che è per uso personale e senza danneggiare i titolari dei diritti.
qualcuno è mai finito al gabbio per aver fatto dei backup di materiale regolarmente acquistato? c'e' giurisprudenza?
girate queste leggi come volete, ma credo proprio che lo spirito con cui sono state fatte non sia quello di perseguire chi acquista legalmente i film e la musica e se ne fa una copia con l'unico scopo di mantenere la forma dei propri glutei sul divano..
il problema non è quello dei divani deformati dagli utenti pigri che non si alzano più per cambiare i CD ;-) e immaginare questo scenario come qualcosa di perseguibile è un'esercizio che non avrà mai riscontro nella realtà.
C'è addirittura una sentenza che permette ai deejay di lavorare con la copia di riserva oppure con una compilation fatta avendo acquistato regolarmente tutti gli originali...
Questa è una bella notizia che non conoscevo, ovvero la possibilità di crearsi una copia digitale e quindi identica all'originale. Se così fosse non sarebbe illegale solo la vendita di prodotti che lo impediscono, ma anche questa ridicola imposizione da parte delle case cinematografiche nel far togliere ad OPPO la lettura delle ISO.
C'è da dire una cosa, però: voi ragionate con la SIAE e le leggi italiane. Che succede, per esempio, negli USA?
Non cambia moltissimo, anche se non c'è l'espresso obbligo di permettere una copia personale "anche solo analogica" come per la legge italiana, e nonostante il capitolo del DMCA apre con il divieto di copiare contenuti protetti:
http://www.law.cornell.edu/uscode/text/17/1201
Citazione:
(A)No person shall circumvent a technological measure that effectively controls access to a work protected under this title
Nella sezione (C), c'è l'esenzione per il cosidetto "Fair Use":
Il "Fair Use" è una cosa piuttosto discrezionale, ma sicuramente il caso dell'utente che voglia fare una .ISO di un BD/DVD regolarmente acquistato per il semplice scopo di riprodurlo da un file server casalingo e preservare l'originale, ci rientra sicuramente.Citazione:
(c)Other Rights, Etc., Not Affected.—(1) Nothing in this section shall affect rights, remedies, limitations, or defenses to copyright infringement, including fair use, under this title.