Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
StarKnight
hanno anche tecnici preparati che sanno mettere in piedi soluzioni di buon livello qualitativo
Confermo che in Rai lavorano tecnici molto preparati...specie nel centro di sperimentazione e ricerca di Torino (il CRIT)! Non a caso sono molto apprezzati a livello internazionale e ne hanno dato già dimostrazione negli ultimi decenni. Senza stare a ricordare quante innovazioni ha sviluppato la Rai a livello di ricerca e sviluppo (quasi nulla è arrivato poi di fatto al grande pubblico), basta dire che la Rai è partner di NHK e BBC per lo sviluppo delle trasmissioni Ultra High-Defintion 8K!!!!
Come al solito, con poche risorse, in Italia si riescono a fare miracoli, che non vengono poi neanche adeguatamente valorizzati!!! La passione, la curiosità di percorrere nuove strade, di innovare non mancano mai....ma poi spesso cozzano con la politica e la penuria di infrastrutture....
Gianluca
-
Perché lo chiamano ancora "Festival della canzone italiana " ???? è cominciato prima delle 21, alle 24 mi sembra avessero trasmesso 9-10 canzoni delle 14 in gara, diciamo 20-23 minuti di canzoni. Poi sono crollato e ho mollato. Lo sò sono OT, ma non ho resistito, perdonatemi o sospendetemi.
-
Ascoltata ieri una piccola parte di Sanremo 2012 con l'impianto e relativa codifica 5.1, beh... che dire... l'audio sì in multicanale, ma di qualità abbastanza mediocre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elegantman
l'audio sì in multicanale, ma di qualità abbastanza mediocre.
Non era "limpidissimo" ma comunque discreto. Considerando che il bitrate era più che adeguato la cosa o è dipesa dai microfoni stessi ma ne dubito essendo impianti professionali oppure un'altra ipotesi non da scartare è che in RAI volutamente abbiano "deteriorato" la qualità dei canali... dopotutto con il digitale registrarsi le nuove canzoni prima ancora che siano messe in vendita diventa appetibile per qualcuno... se poi ci aggiungi il multicanale :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
StarKnight
Certo se ad inizio festival avessero chiesto a Morandi di spendere giusto 10 minuti per spiegare cos'è l'audio multicanale, come selezionare la corretta traccia audio e se proprio proprio volevano esagerare ..........[CUT]
Mi permetto una digressione OT ma non troppo...
Ricordi quando vennero avviate le trasmissioni a colori? Non solo ci furono campagne nazionali d'informazione con largo anticipo, ma i singoli conduttori (Mike Bongiorno, ad esempio: vedi link peraltro estratto dalla TSI) introducevano la propria serata con entusiasmo riferendosi proprio alle nuove tecnologie. E ricordo distintamente che le "Signorine Buonasera" specificavano quando i singoli programmi erano diffusi con il nuovo standard (vedi link).
L'emittente nazionale dovrebbe da una parte sottolineare maggiormente gli sforzi produttivi e l'introduzione tecnologica (anche nell'ottica della propria promozione, nel momento del pagamento del canone), dall'altra coadiuvare - come dice correttamente StarKnight - il setup di coloro che non sono ancora avvezzi alla fruizione di questi contenuti.
Inoltre, ricreando nuovamente un parallelo con l'introduzione del PAL nel '77, potrebbero 'cavalcare' l'appeal popolare di queste nuove tecnologie (per il grande pubblico) strutturando trasmissioni ad-hoc che ne sfruttassero al massimo le potenzialità: ricordo lo stupore famigliare durante gli spettacoli coreografici e multicromatici come Non-Stop, Luna Park o L'Altra Domenica, concepiti e strutturati proprio per "spremere" visivamente e graficamente, anche a livello promozionale, l'innovazione RAI.
All'epoca l'alternanza B/N-colore diede anche il via a 'intermezzi' spettacolari come quelli proposti dal geniale Trapani nei varietà da Vianello-Mondaini (uno era monocromatico e l'altra variopinta) o da Benigni che trasmetteva "TeleVacca" in B/N all'interno del contenitore colorato di Arbore. Perché oggi non sfruttare nuovamente in modo efficace (e diverso) una cosa del genere?
-
La qualità audio e video era molto buona direi.
Riguardo l'audio mi sono sempre chiesto in questi eventi live se in canali posteriori siano in qualche modo fedeli all'idea di spettatore posto al centro della platea cioè se sono ripresi da microfoni posizionati effettivamente in fondo sala o sia canali di support ma artificiosi quindi solo tali da creare echi o riverberi .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Don_Zauker
Ricordi quando vennero avviate le trasmissioni a colori? Non solo ci furono campagne nazionali d'informazione con largo anticipo, ma i singoli conduttori (Mike Bongiorno, ad esempio: vedi link peraltro estratto dalla TSI)
Ero troppo piccolo allora...
Ma quando si dice ironia della sorte... proprio in quella trasmissione che hai linkato e nella quale il buon Mike pubblicizzava commosso la novità tecnologica di cui era testimone compariva come ospite un giovanissimo Gianni Morandi... lo stesso che ieri ha presentato per la prima volta un Festival in Italia con audio in 5.1 senza farne minimamente menzione.
Come cambiano i tempi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
StarKnight
Ero troppo piccolo allora...
Un modo elegante per farmi sentire improvvisamente moooolto vecchio.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
La qualità audio e video era molto buona direi.
Riguardo l'audio mi sono sempre chiesto in questi eventi live se in canali posteriori siano in qualche modo fedeli all'idea di spettatore posto al centro della platea cioè se sono ripresi da microfoni posizionati effettivamente in fondo sala o sia canali di support ma artificiosi quindi solo tali da c..........[CUT]
La ripresa audio surround viene effettuata con particolari microfoni chiamati appunto surround microphone array come il Souondfield o l'Holophone. Vengono inoltre aggiunti ulteriori microfoni specificatamente per alcune zone dell'auditorium come verso il pubblico negli eventi musicali/teatrali o verso le curve dei tifosi allo stadio e inseriti nel mix del program. I canali posteriori di una codifica 3/2 sono "generalmente" veri. In alcuni casi vengono creati artificialmente ma orami questo accade sempre più raramente, se prendiamo ad esempio un vecchio programma (film, concerto, ecc) con audio stereo e lo si vuole fruire in formato HD (TV/Bray) con ogni probabilità verrà upscalato a 5.1. In un evento live nuovo non costa niente fareun setup già in 3/2.
Per quanto riguarda il coinvolgimento nell'ambiente (quanto volume dare ai ch posteriori) vale la regola che lo spettatore NON deve essere distratto dal fronte sonoro che inconsciamente associa a quello che vede (cioè la TV fissa davanti a lui) a meno di situazioni occasionali e non continuative (ad esempio gli effetti della battaglia durante l'intro di Celentano). Pertanto i canali posteriori devono esserci ma "non si devono sentire", cioè ci sono, e vengono alzati magari durante l'applauso generale, ma poi vengono tenuti ad un livello tale da non distogliere l'attenzione dalla scena frontale.
-
Non avevo dubbi pienamente promossa la rai per il 5.1 DD ,un sentire ottimo ho potuto solo vedere 15 min . poi a lavoro ....ma mi è bastato per capire che si sentiva benissimo sono andato via dispiaciuto ero curioso di sentire le canzoni ...va be vedremo se riuscirò poi a vederlo almeno la finale o ....chissà!!!
-
io non capisco perche ' nel parlato e' ok nell'applauso pure ,ma durante le canzoni mi sembrava di sentire propio la voce nei canali posteriori dovrebbe se mai , sentirsi la musica ....giusto??? la voce sui centrali penssoo...
-
Dopo oltre 30 anni ho nuovamente visto/ascoltato Sanremo, un pezzo ieri sera (noia mortale) ed un pezzo questa sera (altra noia).
Non esprimo il mio pensiero sul lato "artistico" ma se la "canzone italiana" è ridotta così allora è messa peggio delle nostra Economia.
Dal punto di vista invece del video e dell'audio devo dire che la qualità era ottima per entrambi.
Video dettagliatro, cooori brillanti e saturi.
Ho alzato un po' il livello dell'audio e non era male (a parte la premessa che ho fatto prima).
Nessuno dei problemi segnalati in precedenza da altri.
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata la scena sonora.
La parte ritmica dell'orchestra era sul lato destro, in particolare le chitarre che ogni tanto facevano degli assoli e la batteria che era sul fondo a destra.
Ebbene, gli archi e gli ottoni si sentivano giustamente sulla sinistra, ma gli assoli di chitarra e parte della ritmica la sentivo molto spostata verso il centro, quasi coincidente con la voce.
Surround poco invadente, limitato all'ambienza, si faceva sentire negli applausi.
Va be', domani me ne vado proprio a Sanremo per qualche giorno (non sto scherzando, ma non ci vado certo per il Festival).
Ciao
-
Scusatemi , io sono a Roma e uso la Digital Key di Sky ma sia sul canale 5501 in HD che sul canale 5001 l'audio è un semplice stereo,mi riferisco a ieri sera.......
-
Ho trovato la risposta in altra discussione....grazie.
-
alessio16 potresti segnalarmi la discussione cui facevi riferimento?