Visualizzazione Stampabile
-
Mi sono accorto della discussione soltanto ora: noi siamo distributori ufficiali HDFury per l'Italia.
Ci arrivano i 3DFury proprio questo lunedì (insieme ai Gamer2 e ai Dr.HDMI), per i kit di emettitori e occhialini c'è da aspettare ancora un paio di settimane.
Conto di poterli testare di persona e di poter scrivere una recensione a breve.
Per chi volesse consultare le caratteristiche in italiano, la nostra traduzione per l'HDFury4 (alias 3DFury) qui.
-
Ah, meno male... Almeno abbiamo un interlocutore diretto :)
Sono proprio curioso di saperne di più, specie per la questione della risoluzione...
-
GRAZIE 1000 Andrea(overload)!
...magari, anche se ovviamente l'effeto 3d non sarebbe apprezzabile, una breve videorecensione(tipo su youtube ecc.) non sarebbe cosa sgradita! ;)
-
@Overload
ohh bene, contento che ci sia un diretto interlocutore, faccio subito la domanda "sgradita" :D ...... confermi che riesce a trasformare QUALSIASI pannello / VPR in 3D 1080p e anche 3D 1080p/24fps ??
da cio' che si riesce ad interpretare dalla brochure , sembra che il 3D sia gestito esclusivamente a 720p per quei pannelli/vpr che gestiscono solo i 50/60 Hz e che non vanno oltre questo refresh , fosse confermato sarebbe una delusione.
PS: ci attendiamo comunque una bella nutrita recensione appena li avete tra le mani
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
...... confermi che riesce a trasformare QUALSIASI pannello / VPR in 3D 1080p e anche 3D 1080p/24fps ??
Ti rispondo io per l' ennesima volta NO!
Dipende dal proiettore.
-
io del prezzo parlo solo dopo averne provato uno...se funziona bene e mi consente di rendere 3D un plasma Kuro 5090 i 500/600 euro li spendo con enorme piacere...attendiamo una prova che chiarisca i limiti che necessariamente ci saranno...il 60hz potrebbe non essere un problema definitivo e cmq non è quello il tipo di limite che mi fa bocciare automaticamente questo prodotto
-
non posso ancora dare una risposta definitiva sulle risoluzioni, perché non li ho ancora tra le mani: mi arrivano in giornata e dovrò trovare il tempo di provarli.
Riguardo al trasformare "qualsiasi pannello":
stando alle carateristiche la risposta è un NI, ovvero dovremo vedere come si "bloccano" le risoluzioni di uscita in funzione della risoluzione in ingresso, se la logica è quella delle release precedenti ci sono dei vincoli...
Inoltre riguardo ai 600 euro, conto di stare sotto ai 500 con un kit 3DFury+Kit Alimentazione+Emettitore+2paia Occhialini (tutto dipenderà dal costo degli occhialini, ma dovrei riuscirci)
-
Ma se uno volesse invece mettere 2 proiettori uguali?
Il 3dfury lo supporta ma quanto sarà difficile da configurare? E a quel punto si potrebbe usare occhiali passivi? Ci vorrebbero 2 3dfury?
-
Si, il 3DFury supporta anche la modalità 2 proiettori, ma servono:
- uno splitter HDMI
- 2 3DFury
- 2 proiettori regolati sullo stesso telo
- 2 lenti polarizzate
- telo con fibra in argento per evitare l'effetto "ghost"
- occhialini passivi (lenti polarizzate), costo circa 1 euro l'uno
in sintesi, soluzione molto costosa (a parte per gli occhialini, ovvio)
Per questa soluzione ci sarebbe anche un altro prodotto della Cypress, forse più specifico come il CYP CH-322: 3D Demultiplexer, nella scheda c'è anche un esempio di come si collega.
-
Grazie della risposta.
in pratica il costo e simile ad un vpr 3D entry level con l'unico vantaggio degli occhiali passivi, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macintown
in pratica il costo e simile ad un vpr 3D entry level con l'unico vantaggio degli occhiali passivi, giusto?
2 proiettori costano il doppio di uno, inoltre se ci metti tutto il resto, una configurazione del genere è decisamente più costosa di un proiettore 3D con occhialini attivi (il vivitek h1086-3d costa 1300 con 2 paia di occhialini e l'optoma hd33 costa poco di più)
Diciamo che la configurazione a 2 proiettori e occhialini passivi si presta poco ad essere installata in ambito domestico... mentre in ambito pubblico/professionale, la vedo meglio.
Per casa, volendo optare per gli occhialini passivi, mantenendoci sul FullHD c'è l'LG CF3D, ma è comunque costoso e richiede un buon telo in fibra di argento se non vogliamo ritrovarci con un effetto "ghost" fastidiosissimo.
Personalmente preferisco le soluzioni con occhialini attivi, sono decisamente più economiche e non richiedono un telo speciale... poi gli occhiali non sono più scomodi come i primi.
-
-
Bene bene ... Mi avete stroncato l'idea sul nascere.
Resta da vedere la 3Dfury cosa combina a 60hz ma ho dei grossi dubbi che siano sufficienti i 30hz ad occhio .... Speriamo dai!!!
-
[QUOTE=mariettiello;3497880]io del prezzo parlo solo dopo averne provato uno...se funziona bene e mi consente di rendere 3D un plasma Kuro 5090 i 500/600 euro li spendo con enorme piacere............[CUT][/QUOTE
Attendo anch'io notizie certe circa la compatibilità con il mio Kuro 5090H.
Per quanto riguarda i prezzi ho avuto questa proposta di acquisto:
Fury = 285 euro
Emitter= 39,90 euro
occhiali= 59,90
Ovviamente vanno aggiunte spese spedizione
-
Finalmente ho il prodotto fra le mani, prima di collegarlo mi sto studiando il manuale... per chi volesse consultarlo è scaricabile dal sito del produttore qui, comunque l'ho messo anche nella nostra scheda.
Come già detto, ci sono dei vincoli tra ingresso e uscita, cmq nel manuale è ben spiegato, li scrivo subito di seguito, perché dei post precedenti avevano sollevato dei dubbi che provo a chiarire:
Sorgente 3D 1080p24 (un blu-ray, per intenderci)
di default esce 720p60 per rendere il prodotto compatibile con qualsiasi televisore, ma si può variare in
1080p60 (anche questa risoluzione è inserita per compatibilità)
o meglio --> 720p72 720p96 720p120 720p144 o ancora meglio --> 1080p72 (se si riesce a far funzionare questa è il massimo)
Per il resto, la resa penso dipenda moltissimo dal tipo di occhialini, ma mi serve altro tempo e altre prove... stay tuned!