Visualizzazione Stampabile
-
Puoi collegare anche un integrato che però deve avere l'esclusione del PRE interno, per essere usato come finale.
Per me partire dall'amplificazione, visto che hai dei diffusori che meritano, è la cosa migliore, poi vediamo se arrivano altri pareri...
-
Se é di ampli che parliamo adesso, faccio notare che siamo decisamente OT
;-D
-
Si è vero x il modello di ampli siamo ot.
Però x dire se conviene aggiornare prima la sorgente o l'amplificazione direi che non lo siamo. Tu cosa faresti ???
E dei lettori universali BD come network player che ne pensi ??
Ciao ciao
-
Va beh.
Ho aperto una discussione sul forum degli ampli. Se volete partecipare ...
Per la sorgente penso che andrò su di un mediaplayer (così che gli posso far riprodurre sia i video che gli audio) e affiancargli un DAC esterno per la musica stereo. La PS3 mi rimarrà per i dischi Blu-Ray e Dvd, a meno di non prendere poi un lettore dedicato.
Saluti a tutti.
-
Visto la spesa per l'ampli, da 1500 in su, io prenderei subito un dac.
In questo periodo mi fa tanta gola l"Audiolab 8200dq ma onestamente non l'ho sentito e non ne ho letto abbastanza.
Ci sono poi il vdac Musical Fidelity, rdac Arcam e il Caiman della Beresford, di qui si parla un gran bene.
In generale sono tutti prodotti economici e collaudati e che ogni giorno fanno felici diverse persone, anche utenti di questo forum.
Personalmente uso un N.O.S. Dac della Audiosector, un oggettino da non sottovalutare dato che mi regala grandi soddisfazioni ogni benedetto giorno da ormai tre anni. Mi capirai se tendo a consigliarlo ;-P
Forse l'unico dubbio é legato al fatto che sono usciti molti prodotti ultimamente, anche più costosi come l'Audiolab appunto, che promettono miracoli ma che é bene verificare non nascondano sorprese.
Se proprio non hai la possibilità di un ascolto, leggiti qualche recensione e stai tranquillo che tra i modelli nominati, il salto rispetto al Marantz é di tutto rispetto e vale ampiamente la spesa.
Se poi ti fidi, investi una parte del buget in un net player che si rispetti:
Squeeze box (solo musica), WdTv LiveHub o Popcorn Hour a300, anche video.
Potresti restare in totale sotto i 500 neuri e divertirti per mesi prima di un attacco di upgadite, momento nel quale dotresti essere pronto per un serio ampli 2ch
-
Ma tu consigli di prendere prima il DAC+netplayer perchè inferiore come cifra a quella dell'ampli ???
Sotto i 500 euri, ti riferisci al solo netplayer immagino giusto ??
ciaociao
-
No il bello dei dac é che non dipendono da quello che gli viene dato in pasto :-)
A parità di bitrate s'intendde.
Per farti un esempio, mi é capitato di ascoltare delle tracce 24/96 decodificate prima attraverso un sinto della Onkio (del quale non ricordo il nome) e subito dopo con il mio fidato nos dac che per la cronaca accetta solo segali 16/44.1
Beh, non c'era paragone a vantaggio di quest'ultimo ;-)
Questo dovrebbe dirla lunga su quanto influisce un buon dac, sopratutto su come é costruito.
Se poi consideri quello che é uscito negli ultimi anni beh, io non ci penserei due volte.
Per dirla in un altro modo, ora come ora per me, é più facile ed economico comprare un dac eccellente che un ampli decente
;-)
Fammi sapere
-
Tanto per essere perecisi non sono contro la buona aplificazione, figuriamoci.
Solo che secondo me, rischi di comprare un ampli che ti farà soffrire perche spiattellerà sulle D15 tutti i difetti a monte.
Al contrario la certezza di portarti a casa un convertitore coi fiocchi potrebbe solo migliorare la situazione senza rischio alcuno
;-)
-
L' Audiolab 8200DQ, costa sopra i 1000 euro perchè è anche un pre ???
Sarebbe un M-Dac con una sezione pre ???
Ciao ciao
-
-
Credo che costi molto per la qualità dei componenti (mi pare che il DAC Sabre a 32 bit sia tra i migliori in assoluto), oltre che per il PRE integrato. Oggetto molto interessante, in effetti...
-
Il DAC è lo stesso x entrambi, per quello chiedevo delle differenze.
Tra l'altro mi sembrava di aver letto da qualche parte, ma non ne sono sicuro, che rendesse meglio l' M-Dac dell' 8002DQ.
Ciaociao
-
Ma sarebbe preferibile un DAC separato dal pre oppure integrato come l'8200DQ ??? Con quest'ultimo sarei "forzato" a prendere un finale Audiolab ??
Saluti
-
Non credo ci siano limitazioni nella scelta del finale. Anche se quelli che fa' Audiolab non è che siano male, anzi.
Prendere il DAC a se' stante ti permette di poter eventualmente aggiornare o l'uno o l'altro. Per il resto secondo me non ci sono differenze udibili, considerando che l'alimentazione separata non credo giovi molto. All'interno del PRE-DAC ci saranno gli stessi componenti, che hanno l'alimentazione in comune... Almeno credo.
-
e l'opzione Popcorn Hour A300+ M-DAC, sarebbe superiore come qualità audio ad un network music player tipo Marantz o anche lo Yamaha ???
ciaociao