Le ho provate tutte, tant'è vero che ho provato anche a riconnettere il MED che nel giro di 30 secondi si è connesso perfettamente alla rete ( senza bisogno di alcun user e password )
Visualizzazione Stampabile
Le ho provate tutte, tant'è vero che ho provato anche a riconnettere il MED che nel giro di 30 secondi si è connesso perfettamente alla rete ( senza bisogno di alcun user e password )
zzzarola.. strano davvero. :confused:
ragazzi, posso chiedere una cosa anche io?
sapendo che qui si parla solo del 300, temo di essere un po OT.. però vorrei davvero un aiuto da voi , anzi un consiglio per l'acquisto.
sono molto indeciso ora tra questo 300 ed il nuovo prodigy (che sembra fantastico, ma solo sulla carta per ora)..
please ..un aiutino .
fine OT. ;)
Nessun timore, lo sei veramente.Citazione:
Originariamente scritto da ilpicchiatello
Ciao
ach ! ...ecco puntuale il rimprovero! ;-)
me lo merito!
ok.. spero allora qualche anima buona risponda nel mio altro 3D ..
intanto continuate a commentare l'a300 !!!! cosi studio!! :-))))
Dunque: dopo averci perso tutta la sera, ho più o meno il problema segnalato qui
http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=63
e quindi se non dovessi risolvere, credo che provvederò ( mio malgrado, purtroppo ) alla restituzione dell'apparecchio.
Sono riuscito a farlo funzionare in condivisione ( e non sempre ) col NAS ma in condivisione dal PC non sono riuscito a fargli vedere assolutamente nulla, quando cerco di accedervi mi esce la solita finestrella che mi chiede username e password.
Per quel poco che sono riuscito a farlo funzionare, le mie impressioni sono:
pro
splendida qualità di immagine
audio di altissima qualità
possibilità delle presentazioni scaricabili da internet e anche dei sottotitoli ( guardo moltissimo materiale in lingua originale )
contro
la mancanza inspiegabile di istruzioni dettagliate
settaggi davvero troppo complessi
la gestione e la qualità dei sottotitoli, davvero penosa ( qui devo davvero dire che il WDTV Live ha una qualità insuperata )
proverò magari nel fine settimana a sostituire scheda di rete al pc e a modificare qualche settaggio, ma ho la netta impressione cmq che questo apparecchio abbia dei grossi problemi ad interfacciarsi con la LAN ethernet ( almeno quello in mio possesso )
se qualcuno ha suggerimenti sul problema sono davvero bene accetti :)
Credo che il tuo problema, però, sia diverso da quello che hai segnalato nel link. Lì l'utente sostiene di non riuscire ad avere una condivisione stabile con Samba o NFS e non ottiene l'indirizzo dinamico DHCP. A te, invece (sempre che abbia ben capito), non si connette solo con il PC. Molto spesso questi oggettini hanno problemi con il PC per il tanto criticato firewall di Windows (sempre che non usi Apple), che viene sempre criticato in quanto blando per gli attacchi cui i PC possono essere sottoposti, ma che invece risulta spesso piuttosto rognoso per i nostri mediaplayer. Prova ad andare in esplora risorse, computer, percorso di rete, mouse destro, aggiungi percorso di rete e verifica se ti vede il Popcorn. Su 7 l'operazione è piuttosto facile; con XP, invece, ricordo una vera e propria epopea, perché - malgrado gli aggiornamenti - era stato progettato in un'era in cui le condivisioni di rete non erano così diffuse: bisognava andare in firewall ed aggiungere delle eccezioni al blocco pressoché generalizzato che era automaticamente settato; tralascio poi Vista, il peggior sistema operativo mai ideato da Microsoft. Immagino che non avrai modificato il nome del tuo gruppo di lavoro, "workgroup": la dizione, quale che sia (la mia è personalizzata), deve essere condivisa da tutti i client.
Guarda, le ho davvero provate tutte: ho disabilitato completamente il firewall di windows ( ho win7 ultimate ), come tu suggerisci avevo già anche fatto quel passaggio di aggiungere il percorso di rete; vede il popcorn e lo visualizza come gli altri "extra" della rete ( il NAS, tanto per dirne una ) ma se io clicco sull'icona del NAS mi fa vedere tutto il contenuto, mentre se clicco sull'icona del Poppy sta li, gira per un pò e restituisce un messaggio di errore.
ovviamente il nome del gruppo di lavoro è sempre "workgroup".....ma quello che non riesco a spiegarmi è
1) perchè con gli altri mediaplayer che ho la rete è già praticamente da subito raggiungibile ed utilizzabile
2) perchè mi richiede di inserire username e password ( e non dovrebbe )
Chi mi consiglia un sito per acquistarlo a prezzo giusto. Accetto anche mp visto che non è corretto inserire link di siti.
Ho letto che legge iso però ci sono novità sui menù (ora ho wd live hub e i menù non li legge). O meglio mi piacerebbe capire come si comporta con le iso.
Per le ISO si comporta esattamente come se non fossero tali, legge tutto e naviga tra i menu.
Ciao
tranquillo, basta scrivere "prezzo popcorn a300" su google ..e ti compaiono tantissimi eshop..Citazione:
Originariamente scritto da lookme
a te la scelta poi ;-)
sto seguendo questa discussione perché sono interessato a un prodotto come l'a300.
Voi che già l'avete non potete fare delle recensioni e dire come si comporta nella funzione base per cui è costruito, cioè la riproduzione di film in specie in hd?
E' davvero possibile usarlo in sostituzione totale di un lettore bluray (ovviamente avendo un pc con un programma come anydvd per rippare)?
Ho letto un commento per cui ci sarebbero problemi con i sottotitoli? Confermate? Perché la scelta delle lingue e i sottotitoli sono funzioni base imprescindibili.
Leggo invece molti post sul configurazioni di rete, cablaggi, nas, ma alla fine non si va mai al succo della questione: mi posso vedere con tranquillità la iso bluray oppure no?L'audio dà problemi? I sottotitoli forzati (scene nn tradotte tipo district 9) sono riconosciuti agevolmente o si deve stare col telecomando in mano?
No perché l'aggeggio non è propriamente economico e se alla fine non mi dà la sicurezza mi metto la coscienza a posto e me li guardo da disco ottico.
Grazie
@ Aleabcde
1) non appena riesco a connetterlo in rete, farò tutte le recensioni che vuoi.
2) sostituirlo totalmente ad un lettore BD? non credo che sia questo lo scopo per il quale è stato creato, ma suppongo che la parte di lettura HD la faccia ottenendo gli stessi risultati di un lettore BD.
3) il commento sui sottotitoli è il mio, ma questa mattina da un utente di un forum straniero ho avuto una dritta per risolvere il problema. vedrò se funziona.
4) per me la connessione in rete è cosa imprescindibile; se la connessione in rete non va come dovrebbe, tutto il resto..........
che altro dire? stay tuned..... :)
@gadan
non avevo specificato che lo userei per vedere contenuti da hard disk interno, funzione per cui è destinato il lettore.
Non voglio fare polemica, solo mi piacerebbe che oltre a parlare di configurazione di rete si parlasse anche di come si comporta di fatto sul campo. Perché ripeto, se ad esempio non mi legge i sottotitoli forzati in automatico oppure non mi fa selezionare la lingua italiana se mi voglio vedere il film in originale allora i quasi 300€ me li tengo in tasca e continuo a guardarmi i bluray da disco ottico.
grazie intanto per il tuo intervento
Premetto che non lo posseggo e anzi sono molto interessato all'acquisto, ma come ho già riportato in precedenza da un sito specializzato sui mediaplayer, sembra che l'A300 non sia in grado di leggere i menu dei BD ISO ma sia dotato solo di bd lite. In parole povere non si può in alcun modo accedere ai menu e ai sottomenu come si fa di solito con un lettore blu-ray aggiornato.Citazione:
Originariamente scritto da lookme
scusatemi ma si sta creando un pò di confusione, infatti c'è chi asserisce che legge i menù dei BR e chi invece dice il contrario. A questo punto perchè chi già lo possiede ci dice come si comporta? Attualmente ho un wd live hub che legge le iso dei br ma non i menù, se anche questo dovesse avere gli stessi incovenienti allora mi tengo il WD (che svolge il suo lavoro in maniera egregia).
Possessori fatevi avanti.