Sì ma non tutti sono interessati alla qualità, a molti basta che si riesca a seguire la storia.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Visualizzazione Stampabile
Sì ma non tutti sono interessati alla qualità, a molti basta che si riesca a seguire la storia.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Perfettamente d'accordo e proprio l'esempio di iTunes ne è una conferma.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
L'alternativa economica, per la musica, esiste ormai da un bel po', iTunes appunto, ma se si fa un giro in rete si trovano una caterva di forum con link ai soliti siti di hosting da cui scaricare musica, oltre a mille altre cose.
Secondo la teoria che basta applicare dei prezzi giusti e si risolverebbe il fenomeno pirateria non ci sarebbe motivo che esistessero ancora tali siti, invece no.
Se anche il download legale di un CD costasse 1 € ci sarebbero, almeno qui da noi ed alcuni altri Paesi, chi continuerebbe a caricare imperterrito.
Se, come è stato scritto, si dessero veramente delle multe salate la cosa diminuirebbe di molto, come è diminuita in USA ed altri Paesi dove la normativa viene effettivamente applicata , proprio per quelle multe fantasmagoriche, poichè lì esiste veramente quel pericolo, da noi è solo molto teorico, per cui avanti a chiedere ADSL superveloci, piangendo per la mancanza della fibra ottica (altrimenti non si riesce ad usare al meglio Facebook o leggere AVM, giusto? :D:D:D).
Oltre a chiedere per qualsiasi cosa che si acquista, fosse pure un tostapane: "Ma legge gli MKV?" :rolleyes:
Ciao
Io credo tu abbia una visione un pò troppo "di parte" :DCitazione:
Originariamente scritto da Daniel24
le tv hd non sono in tutte le case degli italiani tantomeno è chiara la differenza tra un file hd ed un divx.
Vi faccio notare che altri Paesi hanno alternative migliori. Netflix vi dice niente? Non per nulla occupa da solo il 30% della banda USA. Le multe aiutano, ma non risolvono.
ok ITunes non ha risolto il problema della fame nel mondo, ma economicamente parlando per la Apple è stato ed è tutt'ora un buon businness no? Lo usa tantissima gente... quindi perchè non si possono adottare nuovi modelli di vendita, nuove tecnologie di distribuzione in Italia anche per i film ?!?!?!?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Figurati... anzi qua si chiedono pure i soldi per trasmettere i trailer cinematografici... :asd: robe da pazzi
* bisogna dare alternative VALIDEEEEEEEEEEEEEEEEEEECitazione:
Originariamente scritto da nenny1978
non credo proprio...anche su un forum tecnico come questo ci sono utenti che vedono al pelo differenze tra un bd e un dvd....figurarsi....Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
credo proprio di no...e se pure fosse guardano sky hd con la scart e i programmi 4:3 in 16:9....mi spiace ma sul vesante video ...siamo alla preistoria come utenza....ecco perchè parlare di 4k secondo me è anacronistico viso in ottica commerciale(perchè alla fine quello conta)Citazione:
ormai le tv full HD sono in quasi tutte le case..
Significa che vai a circa a 500kb/s. Usando un programma come jdownloader sono arrivato a riempire i miei 12Mbit, quindi ad andare a 1,2MB/sCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Jdownloader gira sia sotto linux sia sotto windows.
Tornando più strettamente intopic tutto è legato alla velocità di connessione. Ricordo quando nel 94 avevo un 28.8 da 400.000 lire e ho impiegato un paio di mesi (un pezzetto per ogni connessione che facevo) per scaricare un video di 20Mb in mpg, qualcosa come un minuto di video in formato 320x240 a 2kb/s. Ora posso scaricare a 1200kb/s, ma solo perchè sono in una zona mal fornita altrimenti potrei andare come un mio amico in fondo alla strada la cui connessione va a 1900.
Quando le connessioni arriveranno a essere nell'ordine di grandezza Gbps molte cose cambieranno ( http://www.avmagazine.it/news/sistem...gbps_6645.html ), per tutti sarà possibile guardare film online, probabilmente la tv a palinsesto sarà solo un ricordo. La pirateria ci sarà sempre, perchè spesso è proprio un fenomeno culturale, a prescindere dal prezzo del prodotto legale.
E poi, come lo vedete Google Music? Ottimo.persino per lanciare talenti, senza l'ausilio di case discografiche. È OT, ma tanto per farvi capire che mentre il mondo è in movimento, qui da noi c'è sempre chi lavora contro i cambiamenti.
A mio parere il mercato della musica è messo molto male proprio a causa della pessima qualità artistica, e spesso tecnica-qualitativa degli ultimi tempi.
Se mi posti qualche commento del genere, perché io non ne ricordo...a parte 2 o 3 casi "patologici", coloro che frequentano questo ed altri forum specializzati sanno benissimo vedere le differenze tra materiale sd e hd, poi se entriamo in campi quali DNR, EE, scelte fotografiche, ecc, ecc, allora é un altro discorso...ma qui si parla di saper distinguere materiale HD ed sd e qui ci arrivano quasi tutti, anche gente non addentro al mondo AV (e non interessata ad entrarci, eh) tipo ad esempio mio padre che quando si é fatto SkyHD ha percepito chiaramente la differenza qualitativa tra una partita in sd e la stessa sul canale hd pur considerandomi un mezzo matto per la mia passioneCitazione:
Originariamente scritto da luctul
Per restare in topic qualsiasi cosa ci sia basta che mi dia la possibilità di avere il mio supporto da ammirare. E intanto lunga vita al BD
Forse sugli scaffali finiranno le confezioni vuote con un codice dentro :D
Almeno un qualcosa tra le mani ce l'avrai (anche se vuoto) ;)
per me qualcosa di fisico deve rimanere, altrimenti come si fanno a fare regali? Sarebbe un errore rinunciare a quella fetta di mercato
Forse sarà meno piacevole, ma come ora si regalano i buoni da spendere (che sono comunque solo rappresentativi), un domani potrebbero regalare un abbonamento annuale a qualche servizio. Oppure come dicevo ci sarà la scatola con dentro il codice per scaricare l'album che si regala... Insomma un modo ce lo dovranno pur dare, no?