Visualizzazione Stampabile
-
Avete letto su "Chip" di Marzo la comparativa fra lettori BluRay? il vincitore è proprio il Philips BDP5200 ! molto interessante anche le caratteristiche che ignoravo (possibilità di connettere una tastiera, slot per scheda SD ecc.), adesso lo so cercando a un prezzo decente per regalare al collega (che poi mi permetterà sicuramente di fare delle prove) ma come mai non si trova più ad un prezzo decente??? il minino che sono riuscito a trovare è 120 !! io speravo in 100 o poco più!
buona Pasqua.
Nicolap
-
ritorno dopo aver, tempo fa, posto una richiesta ed ottenuto pure una cortese risposta
tra lavoro fuori città e seri problemi con internet, arrivo solo adesso
come diceva dopo di me mefisth era impossibile resettare alle impostazioni di fabbrica in quanto non si poteva più arrivare a quella voce nel menù impostazioni; allora visto che avevo appena comprato il lettore ho chiamato il call center philips, dove molto gentilissimamente hanno fatto varie ricerche ma senza un risultato applicabile e dopo avermi detto che la politica philips consiglia caldamente di non fare aggiornamenti firmware se non si hanno veri problemi, alla fine mi hanno detto di riportare il lettore dove acquistato e farmelo sostituire. Così ho fatto, il lettore è stato cambiato ed ora è tutto a posto.
Visto che mi trovo pongo un'altra domanda, che riguarda il mio 5200 ma può allargarsi a qualunque altro modello (chiedo perciò scusa in anticipo se questa mia richiesta fosse davvero OT e quindi giustamente cancellabile) dunque a parte il collegamento in hdmi tra lettore e tv pana al plasma, quando utilizzo il lettore per cd audio o dvd mp3 mi fa comodo avere sott'occhio la schermata con i titoli dei brani, ma ora che ho un plasma non vorrei incorrere in stampaggi, quindi vorrei collegare con uscita dalla presa pin jack video del 5200 un vecchio monitor LG1810b da computer tramite il suo ingresso dvi-i e per questo ho chiesto al mio negozio di elettronica di fiducia un cavo-adattatore con queste due prese, ma mi hanno detto che non esiste, anche se su internet mi sembra di aver visto qualcosa di simile, qualcuno saprebbe darmi un consiglio? grazie in anticipo
Luciano
-
ciao ragazzi, dato che mi serviva un semplice lettore e ho visto che questo philips bdp5200 faceva per me, vi volevo chiedere (sopratutto a quelli che leggono tutti i formati) se mi potete dire che firmware avete/usate
graz!
-
Buonasera a tutti i partecipanti, sono nuovo del forum, oggi ho acquistato il citato lettore presso nota catena elettronica a prezzo interessante.
Ho cominciato ad effettuare delle prove:
collegato hd auto alimentato da 500 gb formattato in ntfs, visti alcuni film in mkv (720p) nessun problema, legge file vob im maniera singola, non legge file iso di film dvd.
devo testare blu ray e 3d, vi farò sapere.
Non ancora connesso ad internet.
-
nessuno che mi puo' dire che firmware sta usando e se conviene o meno aggiornare all'ultimo uscito?
-
Buongiorno Miskin ho acquistato detto lettore due giorni fa, e appena collegato ad internet via wifi mi ha chiesto di effettuare l'aggiornamento, la nuova versione firmware è la 1.42.
Tuttavia dopo l'aggiornamento il lettore ha presentato qualche problema: si bloccava navigando in alcuni menù, in pratica non mi permetteva di andare in "preferenze" e "easy link". Stavo per riportarlo al negozio quando, lampo di genio, nelle opzioni avanzate ho ripristinato i settaggi iniziali.
Questo mi ha permesso di effettuare nuovamente la procedura guidata di configurazione (lingua menù etc..).
Dopo il lettore ha ripreso a funzionare ottimamente.
Controllata la versione firmware presente, mi compare la 1.42. quindi è stata mantenuta.
Una richiesta, qualcuno ha per caso riscontrato come è successo a me che il lettore non riesce a leggere file iso di blu ray 3d.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cesare73
Buongiorno Miskin ho acquistato detto lettore due giorni fa, e appena collegato ad internet via wifi mi ha chiesto di effettuare l'aggiornamento, la nuova versione firmware è la 1.42.
Tuttavia dopo l'aggiornamento il lettore ha presentato qualche problema: si bloccava navigando in alcuni menù, in pratica non mi permetteva di andare in "prefer..........[CUT]
ok, grazie per le info, appena mi arriva vedro' un po come si comporta a me.
per le iso 3d, ma sei sicuro che questo lettore puo' leggerle? mi sa di no
-
Guarda per quanto riguarda le iso bluray 3d ho provato con il film "il gatto con gli stivali" (c.a. 38 gb). Il lettore non lo vede proprio il file, magari dovrei rinominarlo cambiando l'estensione o dovrei, come ho letto sulla rete, scompattarlo.... booooo... vedrò.
-
Salve a tutti......chiedo un consiglio riguardo al player sopra indicato.......vorrei gentilmente sapere come si comporta con i file mkv(720/1080p) riprodotti da un HDD esterno dato che il mio principale interesse è la riproduzione di quest'ultimi codec oltre ai classici BR.Come da ultimo la qualità dell'immagine è soddisfacente?.Grazie anticipamente.
-
Non ho trovato nel manuale la funzione di downmixing dell'audio mch a 2ch...utile se si dispone solo di ampli stereo.
Qualcuno sa se esiste questa funzione?
-
prova al contrario, andandoci dal basso... dovrebbe andare... anche io avevo lo stesso problema ma in qualche modo ci ero riuscito.
-
RONZIO IN STAND BY
Che voi utilizzatori sappiate: questo lettore ha il difetto di fare uno strano “ronzio” quando è in Stand By?
Ho comprato ieri un BDP 7600… e presenta questo difetto del ronzio (nel silenzio della notte si sente eccome). Solo dopo essermi accorto del difetto sono andato sul forum Philips e mi sono accorto che il problema è noto.
A questo punto vorrei esercitare il recesso e direzionarmi verso il 5200, ma vorrei essere sicuro che non via anche sul 5200 questo fastidioso difetto.
Grazie mille!
-
Ciao a tutti,
ho anche io da qualche mese il bdp5200 a cui collegavo via USB un HD esterno da 500 giga autoalimentato per vedere qualche film. Dopo un po' mi si è rotto l'HD e siccome era in garanzia l'ho spedito alla casa madre che me ne ha rinviato uno nuovo identico. Ci rimetto su i film, ma il bdp5200 non vede più l'HD :-( Ho provato allora a connettere al bdp5200 una penna usb fat32 e la vede.
1) Ho controllato che questo secondo HD ha un file system NTFS (non mi ricordo quale fosse il file system del primo HD). Siamo sicuri che questo lettore dvd è compatibile con il NTFS??
2)Siccome dopo un paio di aggiornamenti software via internet ...ho riscontrato anche io che nel menù del dvd non accedevo più ad alcune voci del menù configurazione, ho deciso di resettarlo alle condizioni di fabbrica e di non aggiornarlo nuovamente. Non è che così mi sono perso qualche funzionalità che faceva leggere il file system ntfs???
3) E' possibile che magari siccome questo secondo HD l'ho riempito quasi con 400 giga di contenuti (il primo HD circa 100giga), il lettore dvd non ce la fa ad alimentarlo correttamente??? (anche se l'HD è autoalimentato...nel senso che mi è arrivato con un cavetto USB singolo e non doppio e inoltre non è dotato di spinotto per eventuale alimentazione esterna)
Ragazzi aiutatemi urgentemente....please :mc:
-
Vabbè dai.....mi rispondo da solo.
1) si, questo DVD legge HD con file system NTFS
2) se è inserito un CD o un DVD, prova a toglierli dal cassetto e vedi se ora legge l'HD
3) L'HD o viene alimentato o non viene alimentato....nel senso che questo evento non dipende da quanti dati ci hai messo dentro
-
Grandissimoooooo!!! Grazie per la risposta.
Era effettivamente come dicevi tu, c'era dentro un CD musicale......l'ho tolto e per magia ora legge l'HD ntfs. E' un problema che sarà risolto con il nuovo rilascio dell'aggiornamento firmware.
Ho provato anche a collegare un altro HD con doppia USB. Ero preoccupato del fatto che avendo il DVD una sola porta USB e avendo questo secondo HD un cavetto con doppia USB (alimentazione + dati)....non venisse letto. Quindi già stavo pensando di acquistare un hub usb alimentato. E invece non serve.....il DVD legge anche questo secondo HD collegandolo con una sola porta usb.
Ciao :)