Lo so...il mio ampli l'ho pagato di piu' aggiungendo questa funzione(optional)...comodo come sono...:DCitazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Intendevo solo dire che si puo' ovviare all'attacca/stacca.;)
Visualizzazione Stampabile
Lo so...il mio ampli l'ho pagato di piu' aggiungendo questa funzione(optional)...comodo come sono...:DCitazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Intendevo solo dire che si puo' ovviare all'attacca/stacca.;)
Indubbiamente bisogna provare, una volta scelto l'ampli si può girare alla ricerca del 'giusto' multicanale.Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Io ho avuto in prestito un sintoAV Marantz e, con la soluzione indicata, non ho notato grandi differenze rispetto all'ascolto classico.
Inoltre, utilizzando l'HT una volta a settimana, anche l'attacca/stacca non mi creava grandi problemi.
C'è da dire che, almeno un annetto fa, tutti gli ampli con il 'famoso' tastino che ho provato intorno ai 1.000 euro mi hanno lasciato alquanto perplesso.
Per avere qualcosa di soddisfacente avrei dovuto spendere circa il doppio.
A quel punto, dal mio punto di vista, meglio spendere 1.000 per un ottimo due canali piuttosto che investire la stessa cifra su qualcosa di mediocre, soltanto per avere la sezione pre escludibile...
Grande Scubi! :)Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Io metterei un bel segnetto con un coltello da caccia... :D
azz che conte!:DCitazione:
Originariamente scritto da scubi
Scusate inizio OT
ma perché nel mio primo post di questa pagina c'è la pubblicità?
Fine OT
Nella mia ignoranza mi viene dà pensare che una "scatola" si gestisce meglio di due "scatole" in serie, poi si fà tutto con la pazienza e la passione.
:)
Si, ma nel tuo caso sempre due scatole devi usare.
Un ampli stereo meno cose fa e più e' probabile che suoni bene.
Ah ah ah forte! Anche una penna pneumatica volendo! Ah ah ah!
Se avere il tastino vuol dire pagare un amp il doppio che altrimenti varrebbe la metà(scusate il gioco di parole)...preferisco le banane!
buabuabua
In pratica, quel che manca non 'sporca' l'ascolto e, soprattutto, non si rompe! :D
...io opterei per due soluzioni separate...
A novembre dovrebbe arrivare l'Exposure 1010 che ha il famoso tastino, però sinceramente non ho idea nè del livello costruttivo nè sonoro. Appena ne ho uno per le mani farò una rece, o qualcosa che più gli assomigli...:fiufiu: :D
E' bastato solo scriverlo su questo post e tack! Tra qualche giorno il primo exposure col tastino...basta poco che cè vò! :DCitazione:
Originariamente scritto da nano70
Quanto separate? Anche a livello di diffusori? Per me sarebbe una strada impercorribile...Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Eccomi. Oggi sono stato da Cherubini, madonna che bel negozio.
Purtroppo le Totem causa allagamento non erano disponibili, quindi non ho potuto fare l'ascolto che volevo ma è stata comunque una bella esperienza.
Allora il primo ascolto:
amp: T+A Power Plant
diffusori: System Audio Mantra 60
cd: non me lo ricordo ma era di un cliente che doveva essere testato...
Secondo:
amp: exposure 2010s2
cd: exposure 2010s2
dif.: harbeth M30
Terzo:
amp pre + finale + cd exposure XXII(se ho letto bene)
dif: harbeth HL5
Cd ascoltati:
S&M - Metallica e orchestra sinfonica di S.Francisco
Rage Against The Machine - Rage Against The Machine
Great Hits - Limp Bizkit
Alcuni cd jazz del negozio.
Le mie impressioni sono state che il terzo era di un altro livello rispetto i primi due e la qualità si è potuta apprezzare maggiormente con l'ascolto di alcuni pezzi jazz con voce femminile (non mi chiedete cosa non ho idea)
Tra gli impianti alla mia portata mi è piaciuto di più il primo (fosse stato per la mia ragazza lo avremmo già preso tanto è rimasta folgorata dal suono essendo abituata a delle creative da 9cmq....) Le frequenze medie alte e basse erano ben bilanciate, non mi è sembrato necessario l'aggiunta di un subwoofer. Per me e la mia ragazzza è stato un ascolto piacevole con qualsiasi cd. Alla fine del primo ascolto la mia ragazza mi ha detto:"un impianto del genere ti fà venire voglia di comprare cd originali e dischi...." io:"ma và....e calcola che questa è attrezzatura entry level....."
Per quanto riguarda il secondo impianto ho notato una parziale mancanza di bassi rispetto alle SA, forse perchè le Harbeth sono diffusori da scaffale o forse l'accoppiata con expusore non è ben affiatata. Durante l'ascolto dei Limp Bizkit ci è sembrato di sentire dei suoni "strani" e poco piacevoli sulle frequenze medio-alte che nell'ascolto precedente non avevamo notato.
Ho chiesto se era possibile ascoltare l'exposure 2010s2 sulle System Audio ma il ragazzo mi ha detto che era inutile perchè non è abastanza potente per quelle casse...
Che ne dite dell'accoppiata T+A e System Audio? A me ha fatto venire il prurito alle mani, ma prima vorrei ascoltare qualcos'altro. Qualcuno sa darmi info riguardo il T+A Power Plant?
Grazie a tutti! :)
Alessandro
Se riesco oggi pomeriggio o al massimo domani vado a fare il mio secondo ascolto. :)
Il negoziante per il genere che ascolto mi ha sconsigliato le Monitor Audio e mi ha proposto di ascoltare le Klipsch, Focal e Tannoy con Nad C356 e Arcam FMJ A28 (che ho chiesto io).
Una domanda flash. Titoli rock, classica o altro per testare bene l'impianto avete qualcosa da consigliarmi?
Grazie a tutti. buona giornata!
Alessandro.
secondo me dovresti testare l'impianto con la musica che più ti piace visto che si suppone che è quella che ascolterai a casa. se hai deciso di acquistare un impianto hi-fi suppongo che avrai maturato l'esigenza di ascoltare i tuoi cd preferiti al meglio, quindi usa quelli.Citazione:
Originariamente scritto da AL3X
te lo dico per esperienza personale perchè ho sentito molti impianti suonare bene musichette facili facili e poi sgretolarsi miseramente con la mia musica preferita.
quoto... portati un disco che conosci moooolto bene...
altrimenti è inutile...
ciao
Ma scusate, un buon impianto non è in grado di suonare bene tutti i generi?
Capisco che ,se si cerca l'eccellenza, per determinati generi c'è un determinato hardware per avere i risultati migliori, ma addirittura "...musichette facili facili e poi sgretolarsi miseramente...", non sò, mi sembra eccessivo. Sicuramente sarò inesperto e magari capirò più avanti.
Però se così fosse nel mio caso, a me piace rock/metal, alla mia ragazza piace la classica che compriamo 4 diffusori e 2 amplificatori? Dividiamo per genere? Anche avendo i soldi e lo spazio non lo farei.
Riguardo al moooolto bene sono daccordo , ma io che ho ascoltato la musica sempre tramite le scatolette di plastica del pc il moooolto bene è relativo.
Riguardo le accoppiate proposte nel prossimo ascolto vi sembrano dei suggerimenti corretti?
Qualcuno sà dirmi se il T+A Power Plant che ho ascoltato a livello di affidabilità, assistenza e in generale è un buon prodotto?