Visualizzazione Stampabile
-
Sarebbe facile fare battute sui McIntosh oggetti molto spesso ambiti per blasone e bellezza poi , a volte , capita che ascoltando
si rimanga delusi. Io stesso con il 6900LE che pilotava le Focal 1028Be non ebbi una bella esperienza. Mezza delusione e 7000 euri per comprare. Col senno del poi ho capito che per valutare al meglio avrei dovuto ascoltare con altri diffusori. Il problema di queste elettroniche secondo me e' proprio la difficolta' negli abbinamenti , non voglio approfondire ma il confronto fatto con le Thiel dalla descrizione fatta mi sa molto di amplificatore alle corde che non ce la fa a spingere a dovere il diffusore e quindi suono inscatolato magari in determinate situazioni bassi lunghi... ecco l'ennesimo abbinamento sbagliato. Ovviamente e' una ipotesi.
Penso anche io che i veri Mc sono dal 6600 a salire e meglio ancora se pre e finale.
-
piu si sale e meglio č ? beh....questo vale sia per mcintosh sia per gli altri.
sulla recensione fatta non saprei dire,io ho riscontrato quasi tutto l'opposto.
p.s l'itegrato perfetto non esiste.
-
se poi quelle thiel non avevano almeno 100 ore direi che la prova non fa neanche testo... :rolleyes:
gli mc sono macchine particolari e bisogna saperle apprezzare per quello che sono. inoltre bisognerebbe tenere in considerazione una certa % di potenza maggiore, per via delle perdite del trafo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
Cmq ci puņ stare e sarei curioso di provare l'EC1.
ti pigli collera :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
ti pigli collera :D
Meglio di no .... potrebbe partire il tarlo dell'audiofilo insicuro ! :D
-
Non c'e' problema....io mi lascio condizionare poco.
-
ma se lo tieni sempre accesso il .......condizionatore