Menu settings trasmissione/ricezione dati Radiance
Con l'intento di semplificare la vita a chi proverà a collegare il computer, i settaggi di default di comunicazione del radiance (che non intuitivamente si trovano sepolti in "menu, other, OnOff Setup, Message ctl") sono i seguenti: Baud rate 9600 - Parity None.
Ma il consiglio più prezioso è per chi avesse Windows 7. Oggi mi sono dibattuto per un'oretta, perché il mio portatile non voleva saperne di collegarsi al Lumagen. Eppure il Lumagen, il gender-changer, il cavo (deve essere del tipo null modem, attenzione, con rx e tx incrociati, non un cavo seriale normale!!!) e l'adattatore seriale-usb (il modello XURS232 prodotto da Hamlet) erano quelli già usati per il test con il portatile di Dino, che però non montava Seven. Prima ho pensato si trattasse del mio portatile; poi ho provato con quello di mio figlio. Ma niente da fare. Alla prova di collegamento emetteva sempre quello sgradevolissimo suono secco tipico di un errore di Windows.
Alla fine mi è venuta l'illuminazione (si fa per dire). Windows 7 avrebbe potuto non avere il driver giusto per far funzionare il classico cavo di conversione seriale-usb. Sembrava un'ipotesi assurda nel 2011, trattandosi di un cavo usatissimo, ma l'ipotesi non era del tutto peregrina (considerando come sono fatti i Windoz).
Surfando sul web ho trovato il driver giusto:
http://www.prolific.com.tw/support/f...aller_1025.zip
e l'ho installato da "dispositivi e stampanti", dove ho individuato la periferica con il classico punto esclamativo giallo vicino. Completata la proceduta di installazione, il driver risultava correttamente installato, il messaggio di risposta diceva che la periferica funzionava correttamente, il punto esclamativo era sparito ma... ancora niente da fare. Provando però con il vecchio sistema del porta COM per porta COM, quando ormai ero sprofondato nella disperazione assoluta, dalla COM1 finalmente sono arrivato alla COM3 e l'aggiornamento 101711 magicamente è partito e il Lumagen risultava poi aggiornato. Mission accomplished! (Conseguentemente aggiornata la prima pagina.)
EDIT. Il file consigliato per l'adattatore Hamlet (probabilmente è esattamente lo stesso, visto che la periferica e il driver si chiamano proprio "prolific") per Vista e Seven è prelevabile qui: http://www.hamletcom.com/products/xu...spx?t=download
Attenzione: dopo l'installazione di quest'altro driver la mia porta COM è diventata la 8. Per non perder tempo a cercarla, basta verificare la questione su dispositivi e stampanti.