Beato te che puoi sentilo con quel volume........:D
Visualizzazione Stampabile
Beato te che puoi sentilo con quel volume........:D
Avendo una casa completamente isolata, senza vicini che rompono è possibile fare casino senza essere disturbati.
A proposito, vorrei discutere su una questione tecnica riguardo al filtro LFE.
La domanda che attanaglia la mia mente e che ho avuto modo, in parte di provare, è questa: E' possibile che il filtro LFE inibisca il passaggio del suono alle casse, quindi diventa di esclusiva riproduzione del sub?
Per capirci meglio, se imposto un filtro LFE a 80HZ, tutti i segnali con soglia sotto gli 80hz, da 80Hz a 20hz sono indirizzati al sub, e non agli altoparlanti, anche se,questi ultimi hanno caratteristiche tecniche che permettono ad esempio di riprodurre parte di quel range, (ad esempio da 80 a 40hz come nel mio caso).
In questo modo cosa succede, che tutti gli altoparlanti hanno lo stesso range degli aloparlanti da scaffale, quindi perdono parte del loro potenziale.
Aspetto vostri interventi in merito!!!!
Si esattamente è così...;)Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Beh qui il discorso è più complesso....innanzitutto perchè i dati dichiarati dai costruttori di diffusori sono quasi reali....cioè diciamo che un diffusore X scende tanto quanto dichiarato dal costruttore in un ambiente particolare... e non è assolutamente detto che nel tuo ambiente riesca a scendere così tanto...Citazione:
anche se,questi ultimi hanno caratteristiche tecniche che permettono ad esempio di riprodurre parte di quel range,....
In questo modo cosa succede, che tutti gli altoparlanti hanno lo stesso range degli aloparlanti da scaffale, quindi perdono parte del loro potenziale.
Aspetto vostri interventi in merito!!!!
E poi bisogna anche vedere a che amplificatore sono collegati.... ;)
Io non do nessun taglio di cross over... ma con ampli meno performati dando un taglio a 80 per esempio si va ad allegerire il lavoro dell'ampli. ;)
L'ampli è l'onkyo 3008, il quale mi risulta come menù essere uguale a tutti gli altri ampli onkyo.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Quello che voglio dire è : Lasciando stare i miei altoparlanti, ogni onkyo ha un filtro LFE e quindi è obbligatorio impostare il filtro ad un valore, tipo ad 80hz giusto?
Ma se io ho altoparlanti da 4000 euro, che hanno un range da 20hz a 20khz ovviamente l'ampli onkyo 3009/5009 etc non inviano, nonostante riconoscano che si tratti di altoparlanti FULL RANGE il segnale per intero all'altoparlante, o meglio gli inviano solamente il segnale da 80 hz a 20 khz.
Quindi, a parte il lavoro in meno dell'ampli, che senso ha comprare altoparlanti costosi, se poi non posso godermeli?
Potete chiarirmi il concetto cortesemente?
No...non è giusto per niente. ;) ;)Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Se imposti FULL BAND....che è la voce prima di 40 hz mi sembra l'onkyo non applica nessun taglio...;)
Non è cosi', infatti i miei altoparlanti sono FULL BAND. Ma il problema rimane, non posso disattivare il filtro LFE devo mettere un valoreCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ma che non è così....Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
http://www.it.onkyo.com/downloads/1/...95b1019a7c.pdf
Manuale ufficiale onkyo 3008 pagina 51/52.....si deve impostre BANDA INTERA.... FULL BAND (in inglese)....e il sinto non farà nessun taglio di cross over.
Ciao, ho letto il manuale, e recita in questo modo: Se si seleziona banda intera, il sub non sarà piu' attivabile, se tu hai un sub cosa dovresti fare?Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Inoltre perchè nel filtro (LPF di LFE) non è possibile selezionare 40hz?
Che relazione c'è fra filtro (LPF di LFE) e frequenza di taglio?
Perchè non avrebbe senso.... Il cross over del sub funziona al contrario di quello dei diffusori... se imposti 40hz significa che al sub invii solo le frequenze al di sotto di 40 hz...!!! Anche sul mio 906 il minimo che si può impostare è 80 hz.... io lo tengo a 100 (il mio sub arriva fino a 100) ma di solito lo si tiene a 120...così si copre tutto il range di frequenze presenti sul canale LFE.Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Questo mi sembra senza senso?:confused: :confused: A parte che non lo trovo sul manuale... Se uno vuole usare i diffusori in full band non può usare il sub??:confused: Sul mio 906 non è così.... è il contrario...se metto subwoofer su NON presente mi imposta i diffusori FRONT su FULL RANGE.Citazione:
Se si seleziona banda intera, il sub non sarà piu' attivabile, se tu hai un sub cosa dovresti fare?
Per rossoner4ever
Ciao, ho letto quello che mi scrivi solo che con il mio orecchio, prima tenevo il sub a 120hz poi sono passato a 80hz, ho sentito parecchi miglioramenti in gamma bassa, quindi, immagino che quando imposti 120hz nel filtro (LPF di LFE) i segnali sotto i 120 hz vengono inviati solo al sub e non ai diffusori!!!
Correggimi se sbaglio!!
no il cross over del sub va a toccare solo le frequenze del sub...è indipendente dagli altri diffusori...
Capisco, ma allora mi spieghi come mai impostando il filtro (LPF di LFE) a 80hz percepisco maggiormente la presenza dei toni bassi, rispetto a quando avevo impostato a 120hz?Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Come ti ho detto io e anche altri utenti in precedenza la cosa infatti è un pò strana... l'unica spiegazione che mi do è che le frequenze da 80 a 120 nel tuo ambiente creino dei problemi e che quindi ti vadano a coprire la pulizia delle basse frequenze...mettendolo ad 80 non vai incontro a questi problemi...se ti sembra migliore così lascialo ad 80.
Da considerare che ascolta con volume Ref......:D
Sul 906 non è presente questo volume ref....a quanto corrisponderebbe nella scala in decibel?