mi quoto, perchè in base a queste informazioni decido se comprarlo o aspettare qualcosa che legga i flac in alta risoluzione (per es. il pro-ject o il Musical Fidelity M1 Clic, ol'Opera Consonance 7, ma costano tutti troppo di più !!)
Visualizzazione Stampabile
Ciao! Penso che ti sei risposto da solo: costano troppo di più! :-)
Non ho più un DAC esterno, l'ho venduto dopo aver preso il Cocktail Audio X10 in quanto non notavo differenze rispetto al convertitore interno che legge bene sia i wav che i flac fino a 24bit/192khz.
Ci sono ottimi modelli di G&BL e HAMA, se cerchi li trovi facilmente sono gli stessi degli iPod
Ciao, scusa se insisto, ma mi assicuri al 100 % che legge i flac 24/192 ? Insisto perchè in tutti i posti che Ho letto dicono o che non li legge proprio, o che legge i wave ma non i flac, o che legge fino al massimo a 96 khz, addirittura un utente scriveva che con i flac arriva al massimo a 16bit 44,100 (cioè qualità normale cd). Dato che è una caratteristica non da poco, che fa la differenza, non capisco perchè non sia sbandierata ai quattro venti anzichè essere tenuta quasi in sordina. La stessa domanda l'ho fatta al forum specifico nel sito del Cocktailaudio, nella sezione "compatibilità con i files ad alta risoluzione", di solito rispondono velocissimamente , ma sono passati già 3 giorni e nessuno mi ha risposto e questo mi puzza un pò nel senso che penso che non vogliano affermare che non li legge.
Mi impressiona favorevolmente che hai addirittura venduto il tuo dac da quando hai il cocktail... pare impossibile che il dac interno al cocktail sia di così alto livello. Ma avevi provato anche a collegare il tuo dac al cocktail ? il tuo dac a che risoluzione audio arrivava ?
Ho quasi 6000 cd quindi capisci bene che prima di avventurarmi nell'acquisto e nel rippaggio folle devo essere ben sicuro di quello che mi offre il cocktail.
Scusami, un' ultima domanda: dato che in un hard disk esterno ho già qualche centinaio di cd rippati in flac, è vero, come ha scritto qualcuno, che il cocktail non riconosce i tag già salvati e che bisogna ritaggare da capo i files usando il cocktail ?
Grazie mille se sarai così gentile da rispondermi esaurientemente
Rodomonte,in maniera molto cortese,ha già confermato che il cubetto vede la risorsa condivisa esattamente com'è in origine....;)
Rodomonte vedo che abbiamo gli stessi diffusori e quindi probabilmente frequentiamo anche gli stessi forum, in cui si parla negativamente della sezione amplificatrice del cocktail audio. Io credo che il problema non risieda tanto nella sensibilità dei diffusori, quanto piuttosto nella scarsa qualità intrinseca dell'amplificatore integrato. La logica da seguire, secondo me, è quella di lasciar fare ogni cosa (bene!) ad un elemento indipendente della catena audio.
ragazzi un informazione. Se acquisto il Cocktail audio x10 posso sfruttare le musa 505 che a sua volta sono collegate al sintoampli?Se si mi dite in che modo?o mi conviene comprare dei diffusori a parte?Grazie
Colleghi l'uscita analogica del cocktail al sintoampli.
parli della linea out? sai non sono troppo afferrato in materia.
Certo, oppure tramite uscita ottica, colleghi alla in del sintoampli e vai con i tuoi diffusori.
grazie aquero , un altra cosa: il sintoampli come deve essere impostato? Deve rimane acceso per tutto il tempo che userei il cocktail?