Curiosità, il primo tentativo nasceva da una collaborazione con AA, mentre con questo? Il dac integrato farebbe pensare a CA...
Aspetto conferme o smentite, ma soprattutto prime impressioni da chi l'ha ascoltato ;)
Visualizzazione Stampabile
Curiosità, il primo tentativo nasceva da una collaborazione con AA, mentre con questo? Il dac integrato farebbe pensare a CA...
Aspetto conferme o smentite, ma soprattutto prime impressioni da chi l'ha ascoltato ;)
non ci azzecca AA adesso
sì ma devo trovare il tempo per scrivere
MI associo alla domanda :)
per chi cerca un sound tendente alla dolcezza in qualunque caso secondo me per come si esprimono(anzi si stanno esprimendo) non hanno eguali sia il 500 che l'800 nella loro categoria
Da come ne parli sembra che ti appaiano come troppo dolci... o sbaglio?
Buongiorno,
premetto che non ho ascoltato i puro (800/500) e che vorrei capire a quali prodotti si potrebbero paragonare...
Chiedo a chi li sta ascoltando ... (antonio?) se appena possibile potesse dire qualcosa di più a riguardo ...
Dal sito Indiana Line si legge: "Gli amplificatori ed il lettore di compact disc Puro sono caratterizzati dall'invidiabile neutralità timbrica e dalla naturalezza nella riproduzione delle voci, con una capacità dinamica che va ben oltre le loro caratteristiche nominali"
Ora , ok che si può scrivere tutto ed il contrario di tutto, ma dato che Indiana Line cerca (nei diffusori) di arrivare ad una certa neutralità timbrica (nel tempo anche i diffusori con loudness marcato, come le Arbour, sono stati sostituiti con diffusori più neutri come le Diva) ...penso che se scrive così... i Puro dovrebbero essere di per se "neutri" ... e non troppo da una parte o dall' altra...
Grazie delle vostre prove e valutazioni
riki
ottimo!!
---------------
Sentite...ma una volta per tutte ( visto che all'inizio del thread si diceva di NO ), questo integrato ha la possibilità di funzionare solo come finale, se collegato ad un ricevitore AV?
Mi pare di capire di SI adesso.
Ha l'ingresso By-Pass ( e qui si collegherebbero le uscite frontali analogiche del ricevitore AV ).
"BY-PASSCollegate questo ingresso analogico
per utilizzare solo lo stadio finale dell’amplifcatore."
MA ci sta un tasto diretto dal telecomando?
Grazie
Sono abbastanza curioso di sapere quale azienda ha collaborato alla realizzazione di questi tre prodotti hi fi di indiana line...
@Spawn75 - All' inizio del thread si diceva di no perchè il puro 500 presentato al Top Audio 2011 era quello progettato in collaborazione con AA, ma praticamente mai commercializzato (se non per un periodo brevissimo).
Il Puro 500 attuale, insieme all' 800 sono altri modelli che non hanno nulla a che fare con il precedente 500.
Trovi info dal post 43 di pagina 3 oppure qui http://www.avmagazine.it/forum/112-d...93#post3632693.
... sicuramente puoi usarli come finali collegati nella catena H.T. come dice il manuale ... al TAV 2012 durante la presentazione delle novità, anche l' ing. Costa di Indiana line aveva felicemente confermato quest' utilizzo ... ma non ti so dire se abbia il tasto diretto dal telecomando ... Forse può dire qualcosa Antonio Leone che dai post precedenti un Puro lo stava testando...
@Antinory - anch' io sono molto curioso
ok, scusate...mi ero perso quindi!
Ergo: per me che voglio potenziare il fronte del mio impianto HT, faccio bene ad affiancare il Puro 500 ( 50 watt )?
E logicamente per uso 2 canali ( ascolto CD dal Marantz e per il futuro giradischi ).
Grazie
mi aggiungo anche io alla discussione interessato al puro per poterlo integrare con l'impianto ht e al c.a.x10....
Buona sera a tutti, leggendo un pò il manuale del Puro dice che collegandosi all' ingresso analogico "by pass" si può utilizzare solo lo stadio finale dell'amplificatore e dal telecomando premendo i tasti "" INPUT superiore/inferiore, si selezionano in modo sequenziale gli ingress dell’amplificatore: FRONT, PHONO, CD AUX 1, AUX 2 e BY-PASS "", quindi vi chiedo da profano sè è questo il famoso tasto sul telecomando che permette di utilizzare l'amplificatore integrandolo in ambito ht.
Grazie