ragà ma il contrasto è 4.000:1 ?
Visualizzazione Stampabile
ragà ma il contrasto è 4.000:1 ?
Si lo sò mi interessava sapere se questo vpr ha questa funzione per poterlo utilizzare in attesa di acquistare un asta motorizzata.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Grazie
Claudio
Sì, vai tranquillo, è provvisto di keystone :).
Certi dati non dicono nulla in quanto solitamente si riferiscono al contrasto "on/off" e altri valori misurati in condizioni "non reali".Citazione:
Originariamente scritto da skizz3tto
Il vero contrasto è quello Ansi e dovrebbe attestarsi sui 500:1 e qualcosa per questi Optoma se ben ricordo..controllate le recensioni sul web al proposito con misurazioni effettive sui noti siti già citati (ProjectorCentral,Projector review..)
4000:1 è appunto il contrasto dichiarato on/off e con lampada in modalità luminosa (o con AI attivato) e per la cronaca solo un "folle" -o qualcuno con gravi problemi di udito :D potrebbe sopportare tali Vpr in modalità Bright - poichè fanno a dir poco un "rumore infernale"-tipo un asciugacapelli perennemente acceso tanto per capirci.. :D
Ciao Ragazzi,
nella documentazione vedo che l'optoma non ha un full hd nella visuale 3D
->720p in modalita' DLP link
potete confermare? cosa significa esattamente?
Grazie in anticipo
sarei curioso di vedere l'optoma e l'acer h5360 vicini...vorrei vedere se quella differenza di 1000€ è sostanziale
Avevo un Acer H5360 e da ieri un Optoma HD33.
Devo dire che pur essendo quest'ultimo un ottimo vpr, effettivamente a mio parere la differenza non e' poi così sostanziale e 1000 € sono sempre 1000 € ...
@Annibalus
Non mi sembra che in 3D la risoluzione sia 720. Sia in 2D che in 3D il vpr segnala 1080p.
Ciao a tutti.
Se non si guardano prevalentemente BD e distanza/telo non sono "adeguati" inutile fare confronti tra un hd ready e un full hd.
Le uniche differenza di nota ovviamente si avranno con contenuti "full hd" (di una certa qualità ovviamente e "sorvolando" su note emittenti "full hd" sat e terrestri 1080i che in realtà sono 720p in "nativo") per il resto anzi il Vpr a matrice 720p avrà sicuramente "meno problemi" con materiale Sd (dvd,tv ecc..) insomma dipende da cosa si guarda con il Vpr ;) personalmente ho avuto modo di confrontare questo HD33 e l' HD 20 con il vecchio HD 65 e l' HD600x (sempre Optoma) e ho potuto verificare quanto detto sopra.
L' Acer citato non lo conosco a sufficienza purtroppo,ma se non avete l' esigenza del 3d a mio avviso c' è ben di meglio di questo Optoma sulla stessa fascia in 2d -se proprio dovete/volete spendere 1000 euro in più. ;)
cicleo grazie per la risposta, i contenuti 3d li hai provati con entrambi gli occhiali? optama e 3d vision (quando avevi l'acer), differenze?
Ottima osservazione ma, per "adeguati" che soglia di misure intendi?Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Proprio a riguardo il confronto tra un HD65, che ho, e un HD20/HD33, desiderato,
quali dovrebbero essere le distanze minime dal telo e la sua lunghezza di base per apprezzare la differenza di risoluzione su materiale HD1080p? grazie
Enrico
Aiutati con questi calcolatori/tabelle:
http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html
http://hdguru.com/wp-content/uploads...ance-chart.pdf
tanto per darti un' idea se proprio vuoi dei valori numerici:
telo con diagonale 100"
distanza ideale di visione 1080p 398 cm (2,54 -equivalente a un pollice x 156,90)
distanza ideale 720p 5,97 mt
in pratica dai 3,98 mt a questi 5,97 mt le differenze in termini di dettaglio tra 1080p e 720p vanno sempre più assottigliandosi sino a divenire impercettibili all' occhio umano.
La tabella Thx sopra copre più campi (compresi angoli di visione e dimensione minima telo raccomandata) tenendo conto anche dell' acutezza visiva.
Andrebbe poi ovviamente affrontato anche il discorso della resa specifica e della "nitidezza" dei Vpr Optoma in questione a 1080p -in quanto nella stessa fascia di prezzo ci sono sicuramente modelli "full hd" più performanti in tal senso (vedi Mitsubishi HC3200-3800-4000) ma queste sono "sottigliezze" -la resa con "materiale degno" sarà sempre eccellente una volta calibrata la macchina (sorvolando sul "nero" notoriamente alto che è il difetto maggiore dei modelli HD20/hd33) ;)
Altra cosa da sottolineare la resa cromatica superiore rispetto all' HD65 - colori più "naturali" sui modeli HD20/hd33 rispetto a quelli "ipersaturi" dell' HD65 (che a molti piacevano va detto..ricordo a tal proposito gli effetti negativi del "brilliant color" :D ) oltre ovviamente a maggiori controlli avanzati (possibilità di personalizzare gamma e offset per ogni preset oltre al frame interpolation presente solo sull' HD33)
Edit:doppio
Salve a tutti,
ieri ho ordinato l'HD 33 con due paia di occhiali RF (uno dei quali con trasmettitore). Spero di riuscire ad averlo in settimana prox.
L'ho visto al TAV (sia in 3D che in 2D) e, francamente, sono rimasto basito... specialmente sul 3D era superiore a macchine molto più costose. Appena arriva vi darò le mie impressioni...
Giampiero
Salve a tutti ragazzi!
Sono davvero incuriosito da questo Optoma HD33!
Purtroppo abitando nel deserto (ahaha) non ho mai la possibilità di vedere questi gioiellini in funzione dal vivo... Però, questo modello sembrerebbe essere davvero ottimo in termini di qualità/prezzo!
Alcune piccole domande per voi esperti!!
1) Utilizzandolo in 2D ... E' qualitativamente superiore all'HD20?
2) Quanto costano un paio di occhialini 3D compatibili?
3) L'effetto 3D è prodotto dal VPR? O si deve necessariamente collegare al VPR un lettore BluRay 3D che legge un disco bluray 3D?
4) C'è così tanta differenza tra l'HD33 e l'HD300X?
Grazie mille a tutti! :) :)
mi chiedevo... non sarebbe meglio acquistare un hd3300 ?