Fornitore de che ?? :p :D
Intendevi rivenditore ? :) Vai sul sito e trova i partecipanti al franchising così capisci quello che abita più vicino a te.
Visualizzazione Stampabile
Fornitore de che ?? :p :D
Intendevi rivenditore ? :) Vai sul sito e trova i partecipanti al franchising così capisci quello che abita più vicino a te.
In effetti ci starebbe :)
Si accende prima della luce della staza :p e sicuramente dura i più della luce stessa !
Trovando anche il contenuto adatto, ti fai un bel gioco architettonico (altro che dimming RGB :D )
Scherzi a parte, ho visto un'applicazione museale in cui l'architetto ne ha usati 3 (su altrettante teste mobili) per creare giochi di luce scenografici. Costosetto :D ma sicuramente d'impatto ! :)
Alberto a parte gli scherzi tu li hai visti entrambi funzionare parlo del m.150 ed il Sony 4k..quale porti a casa?
Grazie
Marco
Una domandina semplice semplice .... :D
Sono due prodotti diversi. Estremamente diversi.
Il Sony è un prodotto "no compromise" pensato per essere sfruttato a pieno in una sala dedicata, con schermo generoso (diciamo almeno 3 metri di base, qualcosa di più ... meglio) e soprattutto con materiale BD di qualità, pena la parziale esaltazione dei difetti presenti nei dischi. Vero che ci sono setting tali che permettono (ovviamente !) di poter minimizzare ogni tipo di problema, ma è innegabile che la matrice 4K e l'algoritmo di upscaling gradiscono molto il materiale di qualità in partenza. Come altro pregio ha il fatto che (considerato tutto) costa anche "il giusto" sebbene sia ancora legato ad un sistema di illuminazione tradizionale (come il 95% dei proiettori, comunque).
Il M.150 è un DLP di altissimo lignaggio, quello che tutti i DLP dovrebbero e potrebbero essere. Anche se i LED sono la versione high brightness comunque non lo tirerei (personalmente) oltre i 120/150" di schermo, per godere a pieno della "pasta e saturazione" dei colori che questo sistema riesce a garantire. Si tratta di un 1080p che può essere utilizzato anche come "schermo TV", vista la durata dei LED e la silenziosità totale della macchina (puoi averla a 10 cm dall'orecchio, se vuoi ..) perchè con i BD, SKY HD ed anche i DVD il lavoro del processing interno è di primo piano. Insomma, lo accendi (e si accende in un paio di secondi, con immagine a schermo) e te ne dimentichi. Come "difetto" ha quello di costare 21.500 Euro con la sua staffa, non un euro di meno (di più, fin che vuoi :D ) che rapportato proprio al W1000 lo fa diventare addirittura caro (il Kroma II costerà ben di più, comunque, giusto per dare un parametro).
Detto di queste differenze "macro", quale mi prendo ?
Se potessi tutte e due, ovviamente: il 1000 messo nella sala cinema "only BD" ed il Sim2 in salotto/Home Theater per guardarmi di tutto, anche la partita con gli amici. Ma nella realtà la situazione potrebbe essere diversa.
Si entra nei gusti personali e nelle esigenze di ognuno di noi.
A casa mia non ho una sala dedicata, per cui sarebbe davvero difficile se non quasi da "perversione" riuscire a piazzare il Sony. Per lo spazio che ho a disposizione potrei forse riuscire a recuperare una base schermo di circa 100/110" , quindi usando un "coso" come questo: http://www.futureautomation.co.uk/Product/Details/PH potrei mettere il M.150 sopra al divano e proiettare, ma ... c'è un "ma". Non ho la possibilità di creare una situazione di luce ambiente sotto controllo, neppure con tendaggi appositi etc per cui dovrei ricorrere ad uno schermo ad alto guadagno.
Li però io divento "talebano" e MAI nella vita accoppierei un prodotto dalla qualità tipo il Sim2 (od il Sony, con altre basi schermo) ad uno di questi prodotti: il loro scopo è ricreare il classico "plasmone" e non rispettano i miei personali canoni di qualità desiderata.
A quel punto, estrema ratio, prendo un proiettore molto molto più economico (puntavo l'Epson R2000 anche se è difficile da credere forse :D ) e lo avrei usato con un BD III od uno SkyLine. Ma sopra la testa avrei avuto gioco forza un'astronave in decollo, per cui, zero caramelle anche da quel punto di vista.
Per cui a casa mia, in questa configurazione di transizione, non ti nascondo che sto valutando se prendermi il 65" VT50 Pana o un LG a LED local dimming di grande diagonale; ammesso e non concesso che si è capito che il 4K 84" NanoLed non verrà importato in Italia (ma mi basterebbe che fosse distribuito in qualunque paese della UE per questione di tuner interno), penso valuterò il 72" LED local dimming 1080p che esiste come monitor (niente tuner o audio) per digital signage che ha un costo di listino R I D I C O L O come tutti i pannelli professionali, oramai.
Non so se ti ho risposto, ma appunto fra questi due contendenti, secondo me, è impossibile dire a priori che uno sia "meglio" dell'altro o che vada nettamente meglio in tutte le configurazioni e condizioni. Sono macchine troppo diverse e pensate per usi anche alquanto diversi.
Una cosa è sicura però: che si scelga l'una o l'altra, si cade sempre e comunque in piedi.
ciao
Alberto :cool:
Alberto, tra Mico e Vango? :D
Il Vango è "cugino" della prima versione del Sim2 Mico 40/50/60, che comunque è uscito sul mercato ben prima del modello americano.
Qui parliamo del modello M.150, ossia la seconda versione del "Mico", non solo dotato della tripletta LED hgh brightness e del supporto al 3D (e di un'estetica completamente diversa dal precedessore, a dire il vero troppo "simile" ad altri prodotti Sim2 del recente passato), ma anche di un front end e di un SW di gestione completamente diverso.
Quindi, a prescindere che il prezzo di listino del M.150 è più del doppio di quello del Vango, parliamo proprio di due modelli di proiettore che nascono da un concetto simile, ma in declinazioni nettamente diverse, per cui non è possibile fare un confronto diretto.
Se invece la domanda era riferita a quello che mi metterei (ipoteticamente) in casa, direi senza ombra di dubbio l'M.150.
Anticipo le tue curiosità; perchè ?
1) Perchè è più recente ed al limite lo rivendo nettamente meglio
2) Perchè è tutta un'altra macchina
3) Perchè essendo io nel Franchising Sim2 lo pagherei in maniera "preferenziale"
4) Perchè ho lavorato in Sim2, ho la fabbrica a 15 Km da casa e se ho bisogno di qualcosa (di qualsiasi cosa) ho ancora mail e numeri diretti di chiunque la dentro. Insomma, una buona "sicurezza psicologica".
Soddisfatto ? :)
A parte le tue vie preferenziali, alla prova di visione, è nettamente meglio del Vango?
L immagine è piu godibile in senso lato? Da giustificare il doppiuo del prezzo?
Grazie:D
Non ho mai fatto uno shoot out diretto col Vango.
Inoltre, al TAV questo era messo nel set up con eecolor, radiance e BD 3, per cui anche il ricordo è soggetto a queste differenze.
Posso dirti senza mezze misure che l'M.150 potrebbe essere IL video proiettore definitivo per una larga fetta di appassionati.
Budget permettendo, ovviamente.
Ciao
Alberto grazie per la splendida descrizione dei prodootti,dopo aver avuto parecchi vpr Sim2(ht300,domino30,domino30h,domino80e)sono passato prima a un sony vw60 e adesso ad un
splendido jvc x7.
La luce a Led mi affascina parecchio per la durata costante della calibrazione ma il prezzo
e'veramente elevato,spero di vederlo al piu'presto da qualche rivenditore
P.s interessante la possibilita'dello sconto se vuoi..
Grazie ancora sei stato esauriente
Prego, è stato un piacere :)
Non fraintendere le mie parole, però ... Il prezzo al pubblico del M.150 è quello e non ci sono sconti di nessun tipo.
Mi riferivo al fatto che io avendo un'attività ed essendo iscritto al Franchising, ovviamente lo prenderei "auto scontandomi" il margine commerciale, di fatto ottenendo uno sconto, anche se è improprio.
La vendita si fa sempre e solo a listino, questa è la politica commerciale e quello che abbiamo firmato nel contratto tutti noi partecipanti all'operazione. Chi sgarra è fuori :)
Sicuramente vicino alla tua città ci sarà chi è parte del franchise, basta che cerchi sul sito Sim2 ..... Ciao
Alberto
Vista la somiglianza con la serie Vango è auspicabile che esca un Vango 3D, magari verso fine anno...
http://m150.sim2.com/
Me ne sono accorto pochi minuti fa cercando una informazione.
interessante recensione dell? M150
con valutazioni comparative rispetto al Sony 1000:
http://hometheaterreview.com/sim2-m1...ctor-reviewed/
Grazie per la condivisione. Interessante lettura.
peccato solo per il prezzo proibitivo.
TinToy