Visualizzazione Stampabile
-
La prima risposta è perchè finchè non senti di meglio è difficile che ti possa accorgere che quello che stai ascoltando è migliorabile, e non di poco...
Potresti tranquillamente usare le entrate coax o ottiche per questo tipo di collegamento, non rimpiangerai sicuramente l'hdmi anche se non puoi sfruttare segnali multicanale HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
La prima risposta è perchè finchè non senti di meglio è difficile che ti possa accorgere che quello che stai ascoltando è migliorabile
Ci potrà anche essere un miglioramento,
Non lo metto in dubbio ma io scrivevo questo
Perchè tu sostenevi che il tono freddo dell' Anthem di Luigi
Era dovuto all' hdmi (ciò che non contesto)
Ma che però mi ha fatto pensare
Perchè se fosse l'hdmi il responsabile allora avrei dovuto sentire lo stesso tono freddo anche su altri ampli collegati anch' essi in hdmi. Ciò che invece dai miei ascolti ripetuti con le solite casse non è avvenuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Perchè se fosse l'hdmi il responsabile allora avrei dovuto sentire lo stesso tono freddo anche su altri ampli collegati anch' essi in hdmi. Ciò che invece dai miei ascolti ripetuti con le solite casse non è avvenuto.
Ciao Grifo scusami ma una domanda mi sorge tu dici di aver ascoltato altri Ampli o Pre in Hdmi ma con la stessa sorgente e stessi cavi e stessa locazione?!?!
Perché come detto in altri post anche da KTM la sala più far del suo x certe frequenze e specialmente le alte con dei diffusori come le Klipsch ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giigil
Ciao Grifo scusami ma una domanda mi sorge tu dici di aver ascoltato altri Ampli o Pre in Hdmi ma con la stessa sorgente e stessi cavi e stessa locazione?!?!
Certo che no ma appunto allora entrano altre variabili in gioco (sorgente, cavi, installazione) confermando il senso della mia umile osservazione
E cioè che secondo me può non esser vero che l' hdmi sia la causa di ogni raffreddamento del suono (delle klipsch)
-
Che il collegamento hdmi audio sia scarno e finto questo è un dato di fatto gia riscontrato più volte in miriadi di pre audiovideo, io non so quel'è la soglia che ti fa avvertire una certa freddezza o scarnezza del suono, da orecchio ad orecchio cambia la valutazione ma non cambia il risultato.
-
e un pre come l' Anthem D2v collegato in analogico
a un Pio lx 91 mi permetterebbe comunque
di utilizzare le varie modalità surround del D2v?
Non perderei alcuna funzione o regolazione
(magari legata al collegamento hdmi)?
-
e un pre come l' Anthem D2v collegato in analogico
a un Pio lx 91 mi permetterebbe comunque
di utilizzare le varie modalità surround del D2v?
Non perderei alcuna funzione o regolazione
(magari legata al collegamento hdmi)?
-
oopss doppio post:rolleyes:
sorry
-
-
Oh insisti con questi altri pre:D , ma non ti fidi?:D :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Scusa Beppe ma non mi ritrovo in quasi nulla di quello che hai scritto... :confused:
Forse la più grossa è che l'Anthem è troppo dinamico... :)
Faccio veramente fatica a pensare come tu possa essere arrivato a questa disamina di giudizio su questi pre... A mio avviso sei un po' fuori strada.
Sono stato via per un po' e quindi rispondo solo ora: l'impressione che ho avuto quando lo ascoltai in comparativa coi krell e col classé fu quella. Fra l'altro eravamo quasi una decina di persone (fra i quali il conte, ds, homer, giigil e altri che approfitto per salutare) e allora fummo tutti più o meno d'accordo.
Questo a casa mia e sul mio impianto.
Ne abbiamo già parlato abbondantemente nella discussione sui krell quindi eviterei di riparlarne qui.
Personalmente non lo abbinerei a klipsh per come conosco il brand proprio per l'eccessiva -talvolta- apertura in alto di quei diffusori, che rischierebbe di sembrare eccessivamente tagliente e poco musicale.
Questo assolutamente IMHO.
-
Usare le uscite digitali di una sorgente (poi hdmi o coax o tos link cambia poco) comporta l'utilizzo della sezione dac del pre anziché quella della sorgente stessa. Va da se che migliore è la circuitazione di quella sezione, migliore è il risultato che si ottiene. Con pre di questo livello la sezione dac è quasi sempre migliore di quella delle sorgenti, a meno che non si parli di elettroniche di rango, come ad esempio il Pioneer lx91 citato.
Per percepire la differenza fra una codifica lossless o hd rispetto a un dts normale, serve un signor impianto e un orecchio "dotato"' mentre quella fra una circuitazione dac mediocre e una buona già su un impianto medio
è evidente.
Poi ognuno sul suo fa ciò che vuole.
Ps. e piccolo OT: Complimenti a stefanelli per la scelta dei finali adcom: in particolare il 555 (progettato da un tal nelson pass) è favoloso e a livello di marchi molto più blasonati di costo anche triplo e oltre.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
e un pre come l' Anthem D2v collegato in analogico
a un Pio lx 91 mi permetterebbe comunque
di utilizzare le varie modalità surround del D2v?
Non perderei alcuna funzione o regolazione
(magari legata al collegamento hdmi)?
Si dato che l'Anthem ha la funzione ANALG DSP... però faresti una doppia conversione analog.dig-DSP-analog-diffusori... Questo potrebe provocare dei problemi... nel mio setup anche l'orecchio di Alberto questo Analog DSP non era affatto male e non molto diverso dall'ANALOG-DIRETTO. A cui non puoi fare applicare nulla.
Con brani musicale invece l'ANALOG-DIR suonava meglio e più pulito.