Si e' cosi' e per questo e' un grande affare . Altri invece hanno approfittato molto bene della svalutazione monetaria.....;)
Visualizzazione Stampabile
Si e' cosi' e per questo e' un grande affare . Altri invece hanno approfittato molto bene della svalutazione monetaria.....;)
Dalle foto che ho scattato si capisce la massa del braccio?
Per misurare la massa non bastano le foto. :)
Quindi come si fa?Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ci sarebbe un metodo molto empirico che però non ho mai provato: si smontano il contrappeso e la testina e si appoggia lo shell del braccio su una bilancina. Il risultato dovrebbe essere la massa del braccio.
Dico dovrebbe dato che non ho mai provato a fare la prova con bracci di massa conosciuta: era un metodo che avevo letto anni fa e che recentemente è stato riproposto su un altro forum.
Ho pesato lo shell con testina montata (non avendolo mai fatto non mi fido) e risulta 13 grammi.
Non sono presenti spessori tra lo shell e la testina.
Ok, ma con la testina montata il valore è falsato.
Da quello che ho visto, è gemella della at91 che pesa 5 grammi circa.
Quindi, in teoria, dovrebbe fare 7 grammi più o meno.
Basandosi su questo calcolo, cosa sarebbe compatibile?
La scelta andrebbe tra la Ortofon OM-5E (restando in economia) o la Shure m97xE (il doppio di prezzo, ma sembra che ne valga la pena).
Se la massa fosse effettivamente quella, si tratterebbe di un braccio low-mass, quindi andrebbe bene la famiglia OM della Ortofon.
Se non ricordo male i parametri della cedevolezza, anche la Shure indicata non dovrebbe avere problemi. In ogni caso, la spazzolina smorzatrice risolve la stragrande maggioranza degli eventuali problemi di accoppiamento.
Alla fine ho deciso di prendere la Shure (dato che ci sono faccio una spesa fatta bene che mi duri); domani la ordino da internet a 89,71 € tutto incluso (al poste dei 120 € da negozio).
Mi spieghi bene il discorso della spazzolina per piacere?
La spazzolina lavora anche come ammortizzatore delle oscillazioni verticali, quindi permette -in caso di accoppiamenti non ottimali con alcuni bracci- di ridurre eventuali risonanze.Citazione:
Originariamente scritto da rents
Quindi conviene lascarla in posizione attiva, giusto?
Esatto. :-)
OK, la ho appena ordinata.
Per il montaggio e la taratura guardo se viene un mio amico dj.
Sto provando adesso il nuovo prephono e devo dire che secondo me va molto bene.
Ha un suono decisamente più caldo e soprattutto aperto; in più ha il gain che è decisamente comodo.
N.B.: Come disco di test ho usato il primo album dei Doors.