Visualizzazione Stampabile
-
Allora....
Ricevuto 2 gg fa da Futeko (UK)
Veramente compatto e ben rifinito.
Collegato via Lan a rete (NAS Lacie NetworkSpace 2 , 2TB) , si è connesso subito ed autoconfigurato ( magari passo poi ad IP statico :D ).
Tutti - ripeto - tutti i files che avevo vengono letti senza problemi, da BD rip da 12 GB fino a files . avi in SD.
Files m2ts della mia telecamera HD, letti senza problemi.
Seguendo la guida di badtoys per Mede8er poi ho smanettato con Thumbgen per creare le varie locandine, e tutto funziona perfettamente.
Quando si seleziona un film, appare all'inizio anche la velocità di trasmissione files LAN in Kbits - normalmente è sui 50-55.000 Kbits , talvolta invece mi va a 23.000 , non mi so spiegare il perchè;
Tuttavia la riproduzione è fluida , solo occasionalmente noto un non perfetto movimento fluido soprattutto quando ci sono delle visioni di insieme - non so se sia un mio problema di settaggio, o di file malcodificato o forse xchè non è attivato il protocollo NFS ( avevo letto da qualche parte che questo protocollo era fondamentale per la trasmissione fluida dei dati, tuttavia non so come attivarlo, credo si debba agire a livello di NAS - badtoys - mi puoi illuminare? )
Altra cosa - ( vista sul forum Himedia australiano) se trasmetti i files da nas via rete, non hai ( al momento) la possibilità di creare la libreria dei film - tipo videowall, a meno che non colleghi un Hard Disk su cui poi metttere i vari files. Sembrerebbe comunque + un problemadi sviluppo firmware che altro.
A proposito di firmware, il 600A mi è arrivato con firmware 1.0.2.6, e ho fatto subito l'upgrade all'ultimo disponibile 1.0.3.4 del 25 giugno ( già 6 aggiornamenti da aprile..:D ) - aggiornamento effettuato senza problemi.
Conclusione: se non è un plug&play poco ci manca....
CHiaramente devo guardarmelo meglio nelle varie funzionalità, e probabilmente fare qualche ''fine tuning' su alcuni settaggi / rete per avere il massimo, tuttavia posso dire di essere + che soddisfatto dell acquisto. Legge tutto quello che volevo e lo fa bene.
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno.
@Badtoys - se poi mi spieghi la storia dell NFS - mi faresti un grande piacere...:)
-
Bene!
Appena vendo il Western Digital (la prossima settimana) mi sa che ordino il 600A da futeko :)
Quanti giorni ci ha messo ad arrivare? Come adattatore wi-fi dite che è meglio quello che vendono abbinato o questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
-
Citazione:
Originariamente scritto da umbertob
se trasmetti i files da nas via rete, non hai ( al momento) la possibilità di creare la libreria dei film - tipo videowall, a meno che non colleghi un Hard Disk su cui poi metttere i vari files.
ahi...questa cosa non me l'aspettavo...invece il MED500X2 gestisce le locandine perfettamente. :D
Per attivare il protocollo NFS è molto semplice se il tuo NAS supporta questo servizio...altrimenti la vedo dura.
In alternativa, puoi provare con il protocollo UpNP e se non basta, l'ultima scelta è quella di collegare il Lacie alla porta usb del player. ;)
-
Il mio non é ancora arrivato ma il tracking dice che é in cittá e potrebbe essere in consegna oggi. (Preso anch'io da Futeko)
Grazie a ubbertob per la piccola recensione, positiva aggiungo, questo mi rende ansioso di riceverlo.
Mi piacerebbe sapere come si comporta con i file audio, ma é questione di ore.... :D
Spero che le prestazioni siano come le aspettative e l'estetica...a me piace molto! :)
-
@ BadToys
Locandine: Mi spiego meglio: nell' Himedia, hai 2 possibilità idi accedere ai files, una diretta ( movies) ed una indiretta, dove devi ''navigare'' nelle cartelle di interesse ( Gestione files) .
Le locandine si vedono perfettamente quando accedi ai files via Gestione ( 3 click per selezionare la cartella video del LaCie) ; Quello che al momento non è attivo -perchè via Nas- è l'accesso diretto ai film ( con precedente creazione di un database fatto dall' HiMedia - se vede i files su HD locale) selezionando direttamente l' icona Movies ( oppure Music, o Photos)...
Questo invece succede nel Med500X2?
Per il protocollo NFS provo a vedere meglio nel LaCie...
@DonCHisciotte: ricevuto 1 settimana esatta dopo aver fatto l'ordine.
-
...comunque, leggendo le prime impressioni di umbertob e tolto il problema delle locandine in rete, credo che per il prezzo pagato ci si possa ritenere piu che soddisfatti.
Sarebbe interessante mettere a confronto le funzionalità del MED500X2 con quelle del HD600A/B per poi valutare quale dei 2 conviene realmente acquistare. :D
@umbertob
(edit dopo aver letto il tuo post)
Se ho capito bene, l'HD600A è in grado di fare una scansione dei file presenti su periferiche di rete e cartelle condivise e che teoricamente dovrebbe essere anche in grado di catalogare. Giusto ?
Se cosi fosse, allora il firmware dell'HiMedia starebbe un passo avanti rispetto al MED500X2.
Il MED riesce a catalogare solo i file contenuti nell'hard disk interno e in periferiche usb ad esso collegate (non ancora su cartelle in rete).
Per le locandine il MED usa il metodo dei preferiti...che funziona cosi:
Una volta puntata la cartella del NAS o quella condivisa in rete, basta pigiare il tasto menu sul telecomando (quello in basso a sinistra sotto ai tasti di navigazione), che si apre il menu contestuale sullo schermo.
A questo punto puoi scegliere l'opzione di aggiungere la cartella ai preferiti e il gioco è fatto.
Da questo momento sul menu principale clicco dove c'è l'icona "Preferiti" e mi trovo la cartella che avevo collegato in precedenza...e se ci entro, vedo tutte le locandine. ;)
p.s. ho controllato il tuo NAS non supporta il protocollo NFS. :boh:
-
Ordinato proprio ora, acquistandolo dalla Gran Bretagna la garanzia è di un solo anno vero?
Attualmente avevano disponibile solo il modello con presa inglese e adattatore a presa EU, non ci dovrebbero essere differenze ....
L'HD da 2.5" cho ho collegato ora al WD TV Media Player posso collegarlo direttamente al 600A o devo formattarlo e riscriverlo?
Grazie
-
@badtoys
rif. Locandine in rete
in effetti ho notato che è possibile creare un elenco personalizzato / preferiti anche quando visualizzi le cartelle di rete.
Devo smanettarci un pò... poi faccio sapere :p
Il Protocollo NFS è poi così + veloce nella trasmissione dati?
Ho anche notato che si può attivare anche il protocollo Samba ( immagino sempre che sia supportato da LaCIe..:rolleyes: ) - ha senso provare ?
ALtra possibilità di accesso alle cartelle varie è quello di accedere al LaCie NetworkSpace2 via uPnP (viene visualizzata una cartellina con questo simbolo)... non è che sia più veloce come streaming?
Una cosa che non riesco a capire è come mai le velocità di streaming variano di molto da un file all'altro; ad esempio, guardando un filmino fatto con telecamera HD, tra una ripresa e l'altra ( circa stesso peso di file) vedo che un file viene trasmesso es. a 54.365 Kbit , poi quello immediatamente seguente a 27.549 Kbit, poi il successivo magari torna su, a 45.000 , ecc... Cosa può essere ??:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da umbertob
Una cosa che non riesco a capire è come mai le velocità di streaming variano di molto da un file all'altro; ad esempio, guardando un filmino fatto con telecamera HD, tra una ripresa e l'altra ( circa stesso peso di file) vedo che un file viene trasmesso es. a 54.365 Kbit , poi quello immediatamente seguente a 27.549 Kbit, poi il successivo magari torna su, a 45.000 , ecc... Cosa può essere ??:confused:
Ma l'importante e' che la velocita' di streaming sia sufficiente per vedere fluidamente il video, e probabilmente questa si adatta automaticamente: d'altronde che senso avrebbe inviare un flusso ad una velocita' maggiore del necessario? O hai un problema di interruzioni durante il play ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don Chisciotte
L'HD da 2.5" cho ho collegato ora al WD TV Media Player posso collegarlo direttamente al 600A o devo formattarlo e riscriverlo?
Tranquillo...puoi collegarlo senza problemi e senza doverlo riformattare, anzi a differenza del WD TV i player Realtek accettano persino hard disk formattati in HFS+ (Apple). :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da umbertob
@badtoys
Il Protocollo NFS è poi così + veloce nella trasmissione dati?
via uPnP (viene visualizzata una cartellina con questo simbolo)... non è che sia più veloce come streaming?
Sicuramente il protocollo NFS è piu veloce del Samba (rete di windows) di un buon 30%. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da umbertob
Una cosa che non riesco a capire è come mai le velocità di streaming variano di molto da un file all'altro. Cosa può essere ??
E' del tutto normale, quasi tutti i filmati (salvo rari casi) hanno un bitrate variabile...ma è anche chiaro che il valore che ti mostra il player non è molto attendibile...quindi prendilo con le molle. :D
-
Grazie badtoys!
Ancora un consiglio per favore, non ho ancora ordinato l'adattatore wi-fi (mi servirebbe non avendo una rete cablata vicino alla tv), mi consigliate qualcosa in particolare? Qualche post sopra ne avevo indicato uno che ha anche l'antenna, che ne dite?
Grazie :)
-
@Don Chisciotte
...consiglio fraterno, lascia perdere il wifi...ne rimarresti deluso.
Piuttosto fai uno sforzo e stenditi un cavo ethernet fino alla TV e se proprio non riesci, comprati 2 powerline da 200 o meglio ancora da 500 Megabit e vivi tranquillo.
L'importante è che non hai un impianto elettrico vetusto. ;)
-
Dopo una settimana esatta, é arrivato lo HD600B !!!
Prime impressioni:
Decisamente ben rifinito!
Ottimo e ben studiato il sistema di plug-in dell HD all'interno del 600B e accessibile dal "cofano" .
Premessa-
Non sono in grado ne ho titolo per fare una recensione, quindi cogliete alla buona quel poco che sono riuscito a descrivere. :D
Non proveró per il momento la parte video....a me interessa quella audio 2 canali e spero possa essere utile a qualche utente audiofilo che, come me, trova poche e scarne recensioni sull'audio di questi media player (in effetti pochi sembrano interessati alle prestazioni della parte audio due canali).
Ma andiamo avanti...
Il display non sembra molto luminoso ma é ben leggibile.
Ho notato che, quando l'uscita video va in "save screen", il display non aggiorna il tempo trascorso del brano in esecuzione ma lo recupera appena esce da questo stato. :(
Questo é un bug ma per la fretta di provarlo non ho ancora aggiornato il fw e forse é giá risolto.
La parte piú importante (per me) ha superato, con mia grande gioia, i test audio dei quali andavo bramando. :D
Ho provato con quello che avevo disponibile e cioé una SD da 512MB nella quale ho caricato alcuni file flac in alta risoluzione a 24 bit da 96--176.4 e 192 KHZ (2L, Linn, Audiophile Sound).
Nessun problema a riprodurli, li legge tranquillamente, fin qui niente di eccezionale.
Quello che invece a me premeva era sapere se i file letti li trasferiva "bit-perfect" alle s/pdif.
Dopo aver settato le uscite s/pdif come raw ho constatato che all'uscita coassiale (quella ottica non l'ho provata) lo stream viene riprodotto con la frequenza di campionamento originale! :) :) :)
A seconda del del brano riprodotto il mio DAC (ADI-2) visualizza (commutando automaticamente i led di indicazione del clock) le diverse frequenze di campionamento.
La prova l'ho effettuata con l'impianto muletto e la qualitá é sicuramente alta.
Appena avró installato l'hard disk e organizzato il player un pó su tutto mi riservo di comunicare una prova di ascolto su un setup all'altezza di cogliere anche piccole sfumature. ;)
Io non ho provato altri media player di questa categoria ma posso affermare che, perdonatemi la presunzione, per chi, come me, é in cerca una sorgente in alta risoluzione da collegare ad un DAC via s/pdif questo HD600B/A potrebbe fare al caso loro.
Per ultimo, ma non per ordine di importanza, ha un costo decisamente contenuto date le prestazioni....(non so, ma ho l'impressione che sia quasi un prezzo di lancio e lascio a chi ne ha titolo per commentare questo).
giuliano
-
Salve a tutti,
sono un utilizzatore di Ps3 per visuailzzare Mkv a 1080p che molte volte hanno problemi.
Sto cercando un sistema semplice che non mi obblighi a far passare i file in programmi per cambiare il contenitore (da mkv a m2ts) e che mi faccia vedere tranquillamente il miei mkv. Ho provato anche ShowTime homebrew per Ps3 ma senza risultato.
Ho alcuni file a 1080p con level 5.1 (non so bene cosa significhi) ma ho notato che questi non vengono letti dalla Ps3.
Ho visto questo MediaPlayer e fra caratteristiche e prezzo non mi dispiace ma vorrei sapere se questi level5.1 vengono visualizzati. Ho visto purtroppo che nella community HiMedia c'era questo POST
Qualche anima pia riuscirebbe a fare una prova?
grazie