Visualizzazione Stampabile
-
Tomlan ha ragione, e l'effetto "flou" di alcune sequenze è voluto, e non c'entra nulla con le ottiche già citate da Giangi dal momento che quelle Planar 50mm f/0,7 Zeiss, create com'è noto per la NASA (10 in totale, di cui 3 mai ritirate e quindi acquistate proprio da K) vennero adattate dal geniale Di Giulio per poter essere montate su di una mdp Mitchell BNC (adattate è un eufemismo... dovettero rimuovere l'otturatore e aggiungere un meccanismo che permettesse la gestione della messa a fuoco, comunque da incubo visto che la profondità di campo a f/0,7 è quasi nulla...).
Ciao!
Marco
-
Preso e visto. Il video mi soddisfa in pieno, proprio per tutte le cose che sono state dette. Ma l'audio italiano mi sembra una delusione: dialoghi bassi, a volte difficili da comprendere, tutto molto "secco", ma era così anche il dolby digital del dvd? NOn me lo ricordo.. A voi che è sembrato? Com'è l'originale (non l'ho ancora sentito così), meglio?
-
Se non vi dispiace, avrei un altro paio di quesiti tecnici. ;)
1) Il formato 1.85:1 prevede le bande nere verticali o l'immagine sarà a schermo pieno?
2) Il master utilizzato per questa edizione in BD ha goduto di qualche restauro oppure corriamo il rischio che la Warner tra un paio di anni metta in commercio un'edizione migliore sotto il profilo del video? :rolleyes:
-
Il formato è 1.78:1 (non 1.85:1), per cuì è a schermo pieno.
Il a livello A/V è definitivo, poi sicuramente uscirà un'edizione "anniversary" con più extra e packaging superiore.
-
Grazie, vincent, molto gentile. :)
-
Kubrick in questo filmdimostra di esser ben più di un registra, ma un pittore, ogni singola sequenza sembra uno splendido quadro, una straordinaria parabola sull’ascesa, trionfo e caduta di un eroico opportunista intriso d’apparente romanticismo
Il video l'ho trovato ottimo, assolutamente rimasto immutata la qualità originale, assolutamente fantastica la fotografia con colori bellissimi, primi piani perfetti e grande triudimensionalità nelel scene all'aperto, quindi trasferimento eccellente
Audio davvero ottimo considerata l'età della pellicola
FILM 9
VIDEO 9
AUDIO 8,5
-
In merito alla questione dell'AR, temo che Vitali non si sarebbe mai aspettato che potesse riapparire questo documento:
http://somecamerunning.typepad.com/s...1/06/test.html
C'è poco da fare, è una lettera autografa di K stesso, e il punto 2 non lascia dubbi... "Barry Lyndon was photographed in 1-1:66 aspect ratio. Please be sure you project it at this ratio, and in no event at less than 1-1:75".
Punto.
Ciao!
Marco
-
giusto per par condicio sarebbe opportuno postare la lunga e dettagliatissima risposta di Vitali....;)
http://hollywood-elsewhere.com/2011/...i_responds.php
-
e giusto per chiarezza andrebbe tradotto... :D
-
L'avevo letta, ed è peggio la pezza del buco. Riporto testualmente (col commento dell'autore dell'intervista):
"(7) I asked him what aspect ratio he was shooting Barry Lyndon in and he told me that he was shooting it in 1:1.77 and on my asking why told me that if I looked at a lot of Hogarth's pictures, they had a 'sort of boxy look' about them." [Wells interjection #1: This makes absolutely no sense given Kubrick's declaration in the letter that Lyndon was shot in 1.66 to 1 and the obvious fact that 1.66 to 1 is boxier than 1.77 to 1. Wells interjection #2: 1.77 to 1 aperture plates never existed in Europe, according to film restorer and preservationist Robert Harris. They used 1.66, 1.75 and 1.85.]
Stai a vedere che ne sapeva di più Vitali di K del suo lavoro... :rolleyes: oltretutto con tanto di prova tangibile! Che tristezza...
Ciao!
Marco
-
Dario io ho messo il link...per tradurla...beh...ci sono i traduttori non credi?
comunque una frase(tradotta:D ) estrapolo dalla risposta
"...Qualunque sia il lavoro che stavamo facendo con Barry Lyndon, ha sempre, sempre parlato della sua apertura corretta come 1:1.77. Non ha mai citato qualsiasi apertura di altri a me mai quando abbiamo lavorato con il titolo e che comprende tutti gli altri formati."
delle due l'una...o è un bugiardo o ha ragione
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
delle due l'una...o è un bugiardo o ha ragione
Evidentemente per qualcuno la lettera autografa conta meno di zero... :)
-
Lucio, la mia era poco più di una battuta... comunque grazie per la traduzione ;)
Sono propenso a credere che la scelta dell'AR 1.78:1 sia estranea alla filosofia di Kubrick. Certo, come già qualcuno faceva notare, non è che siamo gli unici a desiderare che il lavoro del Maestro venga rispettato (vedi gli eredi, per esempio), ma la vicenda AR mi puzza di questione, come dire, commerciale... non saprei... il dubbio mi rimane....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
ma la vicenda AR mi puzza di questione, come dire, commerciale... non saprei... il dubbio mi rimane....
Non credo, visto che la Warner per altri suoi film ha mantenuto l'AR 1.66:1. Senza considerare che questo restauro è stato molto complesso e costoso. Ti pare che cadevano proprio sull'AR? :rolleyes: E' da anni che ci lavorano, evidentemente hanno fatto le loro ricerche (molto più approfondite delle nostre) e sono arrivati alla conclusione di usare l'AR 1.77:1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
evidentemente hanno fatto le loro ricerche (molto più approfondite delle nostre) e sono arrivati alla conclusione di usare l'AR 1.77:1.
Può essere, anzi. Infatti, parlavo di dubbio... neppure questo mi vuoi lasciare? :D
Comunque, le ricerche non sono "nostre", potrebbero essere attendibili anche quelle.
E' vero anche che la Warner tende troppo a standardizzare all' 1.78:1; gli esempi si sprecano e non credo si tratti di scelte artistiche.... Certo, di fronte ad un'opera così importante, obietterai tu, perché ostinarsi nella scelta? Il ragionamento non farebbe una piega, ma quando ci sono di mezzo 'ste Major divento sempre sospettoso ... è più forte di me :D