è soggettivo, io non lo vedo così' brutto. Ho tolto le alette laterali, e proverò a togliere le maniglie. Con la copertura che copre i regolatori del volume dovrebbe essere a posto... ;)
Visualizzazione Stampabile
è soggettivo, io non lo vedo così' brutto. Ho tolto le alette laterali, e proverò a togliere le maniglie. Con la copertura che copre i regolatori del volume dovrebbe essere a posto... ;)
Mi potreste dire dove li avete acquistati? :D
Che io trovo solo prezzi assurdi :(
Fra poco diventerò pure io un possessore :D
io ho preso il 3500s da un amico, qui lo trovi a 411€.
Non riesco a capire vanno in mono a 4 ohm?
si ma perché in mono?
Il finale in mono (a ponte) pilota, secondo specifiche, solo i diffusori a 8ohm.
E' probabile che non ci siano problemi anche se ci colleghi diffusori a 4ohm. Sicuramente non ce ne sarebbero a livello elettrico perchè non ne sfrutteresti tutta la potenza su un centrale "consumer" ma potresti correre qualche rischio con eventuali protezioni (sono ampli per il professionali è per garantire la giusta affidabilità le protezioni possono essere tarate anche in modo conservativo).
Se il tuo centrale lo permette lo puoi sempre utilizzare in bi-amp passivo (un canale pilota i bassi e l'altro i medio-alti). Al massimo sfrutti solo un canale!
Chiariamo, i buoni ampli hi-end sono migliori rispetto a questi yamaha ma nell'hi-end non è raro trovarsi ampli che hanno una loro personalità (a voler essere buoni) che possono andare anche bene per il my-end ma che di hi-end "oggettivo" hanno poco.Citazione:
Allora è una fortuna il fatto che non abbia avuto tante esperienze con materiale "hi-end"...
Questi yamaha, invece, al mio orecchio, sono sinceri ed equilibrati senza voler apparire "belli". Hai dinamica, hai trasparenza, hai correttezza timbrica e hai potenza: che volere di più? Se poi guardi anche il prezzo...davvero non si può volere di più ;)
Ciao.
Però sul sito leggo questa frase:
La potenza varia dai 3200 watt del P7000S ai 1300 watt del P2500S su 4 ohms in modalità bridge.
Non riesco a capire :D
Ma effettivamente potrei utilizzarlo in bi amping no?
Un canale i bassi l'altro gli alti.......
@madman utilizzerei il finale per il centrale.
Ecco qua ho trovato tutti i dati :D
Ma non capisco, il dynamic power e output power.....significa che?
http://www.yamahacommercialaudiosyst...hp?prodID=1042
http://img839.imageshack.us/img839/7...mahaseriep.jpg
Secondo me, per i motivi che tu hai indicato, non è tanto hi-end in quei casi. Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare un ampli hi-end, se non quello di amplificare il segnale in ingresso, cercando di essere il più trasparente possibile. Poi è ovvio, è una questione di gusti.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Secondo me dopo ti vendi l'hk... il confronto mi incuriosisce, altro che canale centrale.Citazione:
@madman utilizzerei il finale per il centrale
eh ma prima di vendere l'hk mi serve anche un pre in stereo :D
e non voglio un pc :D
ah beh, allora non sai che ti perdi. :cool:
Non io, anzi, sono molto più votato ai componenti pro che non a quelli hifi, soprattutto, i trasduttori :)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Personalmente posso dirti che non ho notato la discussione perchè la sezione 2ch non la bazzico mai (non che non ami la musica, tutt'altro, ma parto dal presupposto che un sistema HT ben studiato possa render bene anche in stereofonia, quindi mi incuriosisce di più vedere le elettroniche che stanno "dall'altra parte" :D )
Ad ogni modo, giusto per parlare di ampli pro di costo molto contenuto, ho sentito parlar molto bene anche del behringer ep2500, che usa pure renato giussani per ascoltare i suoi diffusori più impegnativi, pilotato con la sezione pre di un integrato mcintosh...o un altro appassionato che usa con soddisfazione un QSC 8000 su diffusori Snell....il punto è che se chiedi agli "audiofili" che hanno provato ampli del genere (almeno a sentir loro) ti smontano a tal punto che alla fine, pur se la spesa è contenuta, non te la senti di "rischiare" (400 euro sono e restano 400 euro :( )
Ho notato comunque che i modelli 5000-7000 pesano un po' meno, a causa di alimentazione diversa (switching), mi chiedo se possano esserci differenze all'ascolto, o problematiche come disturbi del segnale (ronzii o rumori di fondo)
Io ho un p5000s e due p2500s (il p5000s lo uso sui woofer e i p2500s sui medio-alti, uno per canale). Non ho fatto un confronto approfondito tra di loro (sulle b&w cm7, perchè sui diffusori attuali non posso essendo privi di crossover) ma all'ascolto non ho notato differenze se non una leggera rumorosità (fruscio del tweeter) in meno del p5000s che combacia con quanto riportato nelle specifiche (parliamo di fruscio udibile con l'orecchio quasi attaccato al tweeter, sono ampli silenziosi).Citazione:
Ho notato comunque che i modelli 5000-7000 pesano un po' meno, a causa di alimentazione diversa (switching), mi chiedo se possano esserci differenze all'ascolto, o problematiche come disturbi del segnale (ronzii o rumori di fondo)
Secondo me molti non l'hanno neanche sentito, diversi li stroncano per partito preso e altri in malafede. Potrebbero dire che fanno "schifo" rispetto ad ampli di alto livello (ognuno ha il suo metro di misura) ma solo chi è in malafede o è prevenuto può dire che vanno peggio di ampli hi-fi entry level.Citazione:
il punto è che se chiedi agli "audiofili" che hanno provato ampli del genere (almeno a sentir loro) ti smontano
Dynamic power è la potenza che riesce ad erogare l'ampli con un segnale sinusoidale a 1KHz lungo 20ms (segnale impulsivo).Citazione:
Ma non capisco, il dynamic power e output power.....significa che?
L'output power è a banda intera 20-20000Hz ed è molto più indicativa.
Il fatto che dichiarino la dynamic power in bridge a 4 Ohm fa capire che l'ampli tiene i 4 Ohm in bridge ma un diffusore dato per 4 Ohm può scendere anche ben sotto quest'impedenza e magari possono scattare le protezioni.
Fidati del fatto che in bi-amp avrai potenza in esubero e farai lavorare l'ampli molto più a suo agio. Inoltre limitando le frequenze basse tramite filtro sull'ampli, es. sotto i 100Hz, sul medio-alto lo farai suonare meglio e in più recupererai anche "corrente" per far lavorare meglio il basso emesso dall'altro canale....
Ciao.
Molto chiaro, grazie. :)
Ho saputo che finali del genere essendo attrezzature professionali sono noleggiabili...quindi volendo si può provare con poco rischio.
Mi lascia più perplesso l'uso con il telecomando in tal caso un pre amplificatore o un sinto av rimane necessario...però qui si apre un bel problema i pre buoni costano!
Purtroppo per regolare il volume dal telecomando hai bisogno di un pre o del computer+scheda audio/DAC (che è meno pratico e immediato del pre...ma ha altri vantaggi).
Ciao.