con HD esterno si rallenta il rendering?
Citazione:
Originariamente scritto da
train
se usiamo un HD esterno collegato USB ,non si rischia di rallentare il rendering?Il PD10 ha ,sotto Produci,la funzione Intelligent SVRT che sceglie automaticamente il formato di esportazione migliore per far lavorare meno il computer in base al formato d'origine,non facendogli fare il rendering che non occorre,e con un file di questo ti..........[CUT]
Ciao Train, rispondo alle tue domande.
Il thd che curo ha lo scopo di far funzionare il programma di editing con computer datati, e dalle innumerevoli risposte vedo che ci sono riuscito:):):).
Quindi se il computer non è un i7 o un i5, non ci sono difficoltà con USB2 e un HD esterno da 7200 giri per fare il rendering!
Con i7 a volte ci sono difetti di renderizzazione (immagine con pxellature), dovuti a rallentamenti. Quindi con detti processori superveloci è meglio usare Hard disk da 7200 giri dotati di USB3.
In alternativa, si usa l'hard disk interno del computer!
La funzione SVRT sul computer datato da me testato non ha prodotto un aumento della velocità del rendering, anzi mi ha prodotto dei fastidiosi microscatti, che escludendo la funzione SVRT non ho più visto.
Per carità, ogni configurazione di computer potrebbe lavorare in modo diverso con questo programma: quindi tu prova, se il rendering dura di meno e l'immagine resta fluidissima vuol dire che la tua configurazione non presenta i problemi che presenta la mia con SVRT!
Ciao, ciao, Giuseppe
Riprendere ed editare in progressivo
Citazione:
Originariamente scritto da
rischio
ragazzi mi hanno appena regalato una canon hf m46 e avrei qualche dubbio che riguarda il rendering oltre che il formato di registrazione (le due cose sono collegate ovviamente) di questa videocamera;
dato che vorrei registrare in progressivo ho scelto la modalita' pf25,ma in realta' le istruzioni non sono chiare a riguardo perche' non si capisce b..........[CUT]
Ciao Rischio, allora le cose stanno così:
La sigla p sta per progressivo quindi 25p vuol dire venticinque quadri completi (e non semiquadri) al secondo.
Power Director 9 (e ovviamente anche la versione 10) editano in progressivo le riprese in progressivo registrate dalla videocamera.
Sulla versione 9, che è quella che possiedo, si va su "Produci" per il rendering del filmato montato e si imposta H.264AVC, poi nel sottomenù Nome profilo/Qualità si imposta AVCHD 1980X1080p, ove p sta ovviamente per progressivo.
La 10 dovrebbe essere simile.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciiao, Giuseppe