Visualizzazione Stampabile
-
Ok,ma allora mi chiedo perchè la Pana produca lo zoom 10x per questa macchina se poi.... non serve.
Sulle cam uno zoom 10x è la normalità (oltre è solo "marketing") ed effettivamente serve.
E comunque il punto focale non è questo, uso le parole di Marco:
"Tuttavia c'è un però: Una telecamera è fatta per fare la telecamera ed una macchina fotografica non è fatta pre riprendere. Mi spiego. Con una telecamera hai una praticità di utilizzo che non hai con una reflex. La reflex a mio avviso va molto bene per fare documentari o corti dove le riprese sono pianificate o comunque ogni file è piuttosto corto. Se vuoi ad esempio riprendere un evento live (tipo saggio, concerto etc) e non hai un cavalletto non ce la puoi fare perchè dopo poco non riesci più a tenere la macchina in mano."
Ripeto che, tra le altre cose, la scomodità di una macchina fotografica per uso video è incontestabile e va usata solo per riprese particolari.
-
Io mi riferivo solo al discorso video con il 14/140 e a null'altro.
Ho solo specificato che con questo obiettivo e la GH2 sei a cavallo per ciò che riguarda le riprese video,purchè in ambienti con una quantità di luce buona.
Poi se vogliamo usare la GH2 per fare fotografia allora le cose cambiano, nel senso che non avrai più le caratteristiche così spinte a livello di zoom come per il video.
Comunque volendo fare un discorso generale si può dire che una videocamera del valore di 850 euro offrirà una qualità di ripresa inferiore a questa GH2 ma nel contempo offrirà una comodità di ripresa ed un'immediatezza d'uso maggiore.
Quindi sta al soggetto capire cosa gli serve e che riprese deve fare.
Io dal mio canto ho sia una videocamera(professionale) che una mirrorless e a seconda delle esigenze uso quella che ritengo più adatta allo scopo.
-
Infatti, per stare in tema, non serve solo elogiare i pregi delle reflex ma anche e soprattutto i difetti al fine di poter chiarire le idee a chi si trova a scegliere tra le due tipologie di strumenti. Io ho scelto la reflex consapevole della impossibilita' di utilizzarla per eventi live in quanto il mio interesse era ed e' usarla per riprese documentaristiche dove ogni ciak dura pochi secondi e dove non ho la necessita' di seguire l'azione nel suo naturale svolgersi come accade in un evento live (concerto, spettacolo teatrale, evento sportivo etc). Considero le riprese delle vacanze molto simili alla ripresa documentaristica e quindi perfettamente compatibili con la reflex. Ma questa d' una mia opinione assolutamente soggettiva. Quindi in questo caso preferirei la qualita' a scapito della comodita'
-
Alla fin fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
Quando mi riferivo al "triangolo", definendolo pericoloso, intendevo dire che ognuno dei due mezzi ha pro e contro e, se non decidi, rischi di rimanere perennemente nel mezzo, in particolare in un' ottica di investimento economico (magari non avendo troppa disponibilità).
Il punto focale è definire se l'utilizzatore ha una predilezione per il video o per la fotografia.
Io personalmente prediligo il video (immediato, d'azione o live) e sono propenso a qualche compromesso per la fotografia.
In India ho portato la cam e la pentax K5 su cui montavo "fisso" il 18-135 e pazienza se magari avrei avuto bisogno del 300, mi sono fatto qualche "crop" delle inquadrature più lontane.
In Finlandia stessa cosa, reflex portata solo nella speranza di fotografare l'aurora boreale (purtroppo 7 giorni di cielo coperto e nevicate:cry:) e portata "in giro" solo alla sera.
Botte piena e moglie ubriaca.... fantascienza (per adesso).:D Più fattibile marito con cam e moglie con reflex (o viceversa);)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marcelli
Per quanto riguarda la qualità video una reflex produce immagini di gran lunga migliori di telecamere dal costo di svariate migliaia di euro. Te lo sposso dire per esperienza diretta. Ho da poco acquistato una canon 5d markII solo per il video in quanto ha una qualità di immagine che non ho mai visto in nessuna telecamera, anche di decine di miglia..........[CUT]
Rispolvero questa discussione perchè fra i siti visitati, sei stato l'unico a spiegarmi e quindi a convincermi che è meglio la reflex della videocamera.
Io ho intenzione di cominciare a farmi le ossa con l'ipad pro per poi passare a qualcosa di meglio... Registrerò concerti ed eventi per lo più in chiesa alla sera. Ad eccezzione di qualche rara volta la luminosità sarà scarsa...
Il tuo post è di ben 6 anni verso 7... Ora ci sono le mirroless, dunque le reflex battono le mirrorless per il mio uso?!