Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Veramente tutti i lettori BD e pure DVD con upscaling possono uscire a 1080p@50 , praticamente deinterlacciano il 1080i.
Il problema è che il 1080p può essere registrato sul BD solo a 24fps.
Ovviamente parlavo di riprodurre file 1080p50 nativi, non di fare upscaling a 50p di file a 50i.
Se segui il link, vedrai che si parla di authoring (fuori specifica) di blu-ray con video 1080p50, che vengono letti dai lettori menzionati.
-
Il girato a 24p è un compromesso che ci si trascina da quasi un secolo...
Il fatto che si snaturi la "magia" cinematografica è solo dovuto all'abitudine ad un limite tecnico, l'acquisizione a 24 frame per secondo, che da spazio alla fotografia...ma limita tantissimo, in riproduzione, sulla percezione di fluidità e sulla definizione percepita su scene dinamiche...
48 o 60 frame per secondo consentirebbero un dettaglio eccellente anche su pannelli a cristalli liquidi dove la latenza dei cristalli e la persistenza della retina, in assenza di sistemi di compensazione del moto, e con il classico girato a 24p, causa un calo drastico di dettaglio percepito...
Migliorerebbe parecchio la fluidità avvicinandosi, come riferimento, alla realtà percepita ogni giorno dai nostri occhi dove non esistono incertezze sui panning e consentirebbe una tridimensionalità notevolmente superiore simile a ciò che si ottiene con il frame interpolation ma al netto degli artefatti...oltre ad agevolare il lavoro di eventuali filtri di interpolazione per chi volesse eliminare, oltre al blur introdotto dal display, anche quello introdotto in fase di acquisizione...
Sono completamente PRO sperando però in aggiornamenti firmware che permettano di non sostituire completamente l'hardware...e banda permettendo per il 3d...
Lorenzo.
-
E' probabile che si usi un codec multilayer per codificare iniseme fotogrammi pari e dispari come nel 3d però ci sono due controindicazioni
-purtroppo il 48p non è il 50p che supportano tutti i televisori full-hd. Questo significa video velocizzato e audio stonato (o pitch shifted)
-un video 48p richiede il doppio di banda di un bluray. O si codifica dimezzando la risoluzione verticale, o si codifica a metà qualità.
Le specifiche tecniche di questo film sono davvero incredibili, se la tendenza di hollywood è di puntare ad una qualità video così estrema noi appassionati possiamo solo gioirne. Bisogna vedere ora quali impianti siano all'altezza di riprodurre tanto ben di dio!!
-
Ma se un BD contiene un film in 1080p@24 con 3D, perchè non dovrebbe tenere un 1080p@48.
Il flusso passante messo a disposizione di un BD è anche superiore, se il problema è la capacità o cresceranno i BD o se ne useranno 2.
Io non vedo tutti questi problemi, al limite solo i lettori dovrebbero essere adattati.
-
ieri sera ho visto life, 1080i a 50hz se la fluidità e la definizione saranno così ben venga questo 48p ma a patto che non devo comprare tutta l'elettronica nuova :(
-
Ciao,
Per quanto riguarda la proccupzione di dover sostituire qualche elettronica, pensate a chi come me, è imminente a comprare tutti questi macinini per l'audio video, e scopre che c'è già la possibilità che siano vecchi appena portati a casa!
Almeno magari voi li possedete da più di un anno!!
saluti
Alessandro
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Intanto perchè l'HDMI è passata dalla 1.3 alla1.4,
E questo che c'entra con ciò che ho scritto io? L'acquisto di un lettore dotato di due uscite HDMI è legato al discorso di tenere separato audio dando per scontato che l'ampli in proprio possesso abbia almeno un ingresso hdmi 1.3, per cui il passaggio dalla 1.3 alla 1.4 è irrilevante.
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
perchè le analogiche suonano meglio rispetto all'HDMI,
Ci sono migliaia di test e prove d'accordo con te e altrettante contrarie... Perchè? Perchè ciò che scrivi non è assoluto in quanto le variabili che determinano la superiorità di un'uscita piuttosto che l'altra sono parecchie, a cominciare dalla qualità dei lettori BD e ampli presi in considerazione.
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
perchè in futuro molto probabilmente usciranno nuovi codec audio (il mercato lo devono mantenere in continua evoluzione, per il consumismo è inevitabile)
Guarda che con il versante audio siamo già al limite o quasi: il DTS-HD MA ed il DolbyTRUE-HD sono praticamente identici al PCM multicanale, ovvero la codifica audio del girato originale. In ogni caso, considerando che oggi di norma tutti gli ampli posseggono almeno l'ingresso multicanale 5.1, il fatto che oggi un lettore possegga o meno la relativa uscita multicanale è irrilevante in vista di eventuali nuovi codec futuri in quanto non sarà comunque in grado di decodificarli...
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
e quindi utilizzando le uscite analogiche basterà cambiare lettore, sempre che lo si voglia fare e non anche l'ampli, risparmiando soldini.
E allora mi chiedo per quale ragione si dovrebbero spendere più soldini oggi per acquistare un lettore dotato sia di due uscite HDMI che delle uscite analogiche:confused:
Ammesso però che le tue considerazioni siano corrette e che "le analogiche suonano meglio rispetto all'HDMI", mi sipeghi per quale ragione hai consigliato l'acquisto di un lettore con 2 uscite HDMI? Se "HDMI è meglio usarla solo per il collegamento video" a che serve la seconda uscita? Tanto vale risparmiare i soldini per quando cambierà lettore, non credi?
-
Siamo sempre sul commento di "Lo Hobbit" girato in 48p??
-
Mi scuso, il problema era nato dal dubbio che tutti oggi si pongono: cosa sarà sufficiente cambiare per poter sfruttare il 48p? Bisognerà acquistare anche un ampli nuovo?
-
Già, c'è una decisa virata di OT...
Per tornare in topic, da quello che ho capito il problema hardware dovrebbe esserci con il 3d, che poi è il caso dei film che dovrebbero adottare questo 48p. Per cui dovremo aspettare per capire se i produttori riterranno opportuno rilasciare aggiornamenti software per mettere una pezza per la compatibilità in 2d... Ma parliamo di almeno 3 anni a partire da oggi. E se basterà cambiare lettore, diciamo tra 4 o 5 anni, e ovviamente se questo sarà effettivamente il prossimo standard di ripresa, secondo me ne vale la pena.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Già, c'è una decisa virata di OT...
Già, propongo di aprire un bel topic sulla diatriba tra hdmi e audio analogico in ambito cinema.....c'è da divertirsi:D
-
Direi che ci si stia preoccupando in maniera esagerata.
Solo produzioni veramente grandi,come Cameron e Jackson avranno accesso a tali tecnologie o meglio si possono permettere di adottarle.
Lo Hobbit prevede l'impiego di 30 Red Epic che al costo di $30.000 cad. fanno circa un milione di dollari...
Prima che prenda piede e diventi accessibile come nuovo sistema di ripresa passeranno degli anni.
non mi preoccuperei subito di rinnovare l'impianto per un paio di film appena annunciati...
-
Effettivamente la magia del cinema è dato proprio dall 'effetto 24p...
Mi capita di andare a casa di amici con modernissimi lcd a led...100hz...
Vi lascio immaginare...guardare il telegiornale o un film nn fa differenza...sembra tutto uguale!
Nn so che dire...ma io i film me li godo meglio sul mio vecchio hd ready...
Tornando al 48p
Aspettiamo di vedere quale sarà la resa finale.
Mi sembra un pò presto per giudicare...
Il mio dubbio è: Troverò sale attrezzate adeguatamente?
Nella mia città è rimasta solo una sala cinematografica attiva...tutte le altre hanno chiuso i battenti...
non credo saranno molti ad aver voglia di investire parecchi soldi...solo per qualche film...
-
Per chi vuole iniziare a saggiare qualcosa, in rete si trova il video del pezzo "Firework" di Kate Perry in formato 1080p50!
L'ho provato per ora su PC e fa un certo effetto. :eek:
Domani proverò sul Popcorn Hour...
-
Uguale al frame interpolation tramite pc (senza artefatti ovviamente): non mi piace per niente purtroppo, anche se devo ammettere che capita spesso al cinema di notare l'immagine che si spezza (per motivi che non conosco l'effetto è molto meno evidente per me quando la proiezione è digitale)
Ma nemico pubblico non era stato girato con più frame? perché ricordo qualcosa al riguardo, anche perché c'erano alcune scene diverse dalle altre, che appunto apparivano più fluide.