Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da plur44
... guardando Avatar ho passato la metà del tempo a bocca aperta...
Anch'io: sbadigliavo :D
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
...spesso per per non far notare troppo questo fatto i registi giocano con un sapiente cambio di inquadrature..
Benissimo! Occasioni per mettere alla prova la loro perizia tecnica/artistica (se ne hanno, ovvio)
Lasciamo al Cinema i suoi 24 fotogrammi, e non per avversione a prescindere ai cambiamenti (anche se cambiare non è sinonimo di migliorare), ma perché personalmente non sento tutto questo bisogno di realismo...:rolleyes: Per me il Cinema è altra cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Veramente cercavo di essere un tantino realista.
Per portare il48p nell' home video , occorre un cambio di formato che difficilmente oggi giorno verrebbe digerito.
E comunque l' "asino" resta sempre in piedi. :D
C'é un cortometraggio sul BD di Wall-E che é prodotto a 48p ma che sul BD é presente a 24p.
Pertanto credo che sia piú semplice che arrivi prima nelle sale; e poi col DVD non era mica un problema , oggi , me compreso , siamo allergici al pull-down ecc.
Ottimo esempio sbagliato, stiamo parlando di film, non di cartoon in CG dove le macchine da presa c'entrano con il piffero e non c'è un attore umano.
Il cinema, i film, sono con gli attori reali, non come in Avatar che è al 90% CG, e sono gentile, con riprese in strada ed in studio, magari con piccoli pezzi di Cg per gli effetti speciali.
In Wall-E c'è un piccolissimo cortometraggio in CG a 48p riversato in 24p, quindi rifatto dal Pc in 24p, senza le difficoltà di conversione di un girato, in pellicola o in digitale, a 48p acquisito e poi convertito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Davvero questa mi sembra un'affermazione eccessiva!!!
Avatar è un gran film sotto tutti i punti di vista, dietro ci sono una filosofia e una religione che forse in pochi hanno saputo cogliere, dai tratti panteistici e cosmopoliti che sono alla base di tutte le culture.
Ce ne fossero di film così ben realizzati!
Voglio sottolineare che non l'ho visto in 3D e non mi interessa nemmeno come tecnologia.
Oddio.. ben realizzato sicuramente, ma tratti filosofici e panteistici come dici te, sono presi da un paio di film di almeno 15 anni fa, e parlo di ''Balla coi lupi'' e in modo quasi clamoroso da Pocahontas. Cioè io non ho visto idee nuove.
Senza poi citare la figura del ''cattivo'' che visto in quel militare incazzoso, è qualcosa di inguardabile, a livello dei personaggi cattivi di Bud Spencer e Terence Hill.
Sicuramente un film di effetto, ma su argomenti già trattati.
-
Non dico che abbia idee completamente nuove, questo no, dico solo che in in ogni caso è un film curato e fatto bene, niente è stato lasciato al caso.
Poi può piacere o meno:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
niente è stao lasciato al caso.
Sceneggiatura a parte :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
...senza le difficoltà di conversione di un girato...
Capirai... Tutto sto dramma per riportarlo in BD a 24p io non lo vedo...
Comunque , visto che non è un cambiamento nè imminente nè scontato , credo che durante il tempo che ci vorrà per farlo diventare standard al Cinema , si cambierà supporto ed in previsione magari si decideranno ad inserire dei frame rate superiori per il 1080p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Agli inizi il Cinema era muto e a 16p , poi arrivò l'audio ed il minimo indispensabile (per avere l'audio) erano i 24p.
A voler essere precisi le prime proiezioni erano addirittura a 8p e, a conferma di ciò, furono due fratelli tedeschi ad inventare il cinema con scansione proprio a 8p. I fratelli Lumiere, ai quali spesso erroneamente si da il merito di aver inventato il proiettore cinematografico, dovrebbero invece essere ricordati per l'epocale passaggio da 8p a 16p.
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Comunque , amanti degli scatti , state tranquilli , ce ne vorrà di tempo prima che ci sia un cambiamento... :rolleyes:
Come dissi per l'esplosione del 3D non mi dispiacerebbe se si anticipasse questo cambiamento, così mi divertirei ad acquistare BD 24p ad un prezzo ancora più basso...:D
-
hehe... Bravo , basta cogliere il lato positivo... :p
-
notizia fresca, Lo Hobbit sarà girato a 48fps
link
-
Quindi questa rivoluzione, essendo già applicata a "Lo Hobbit", vedrà la luce già nel 2012, non tra molto come diceva qui qualcuno.
Ma questo, in termini di blu-ray, a cosa potrebbe portare? Un blu-ray con più strati di quello attuale? Film splittati in più bu-ray?
Non penso sia concepibile ilun cambio di tecnologia, visto che solo ora questa sta prendendo piede.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Billy
...Lo Hobbit sarà girato a 48fps...
Bene , vediamo cosa accadrà nella distribuzione nei cinema a fine 2012... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peter1985
Un blu-ray con più strati di quello attuale? Film splittati in più bu-ray?
No, lo standard del BD è quello attuale, se lo si vuole modificare si deve creare uno standard nuovo (o fare una aggiunta a quello esistente) cui devono aderire un po' di costruttori che poi inizieranno a costruire lettori compatibili.
Se poi saltano fuori metodi diversi per implementare i 48 ci sarà la solita battaglia per decidere quale adottare (a suon dei soliti milioni).
Citazione:
Non penso sia concepibile un cambio di tecnologia
Se il marketing e relativi studi di settore riterrà che in questo modo si possa guadagnare altrettanto o di più di quanto si fa ora non si faranno alcun scrupolo a tirar fuori una nuova diavoleria, l'importante sarà dargli un nome accattivante, creare qualche slogan efficace e convincere la massa che non potrà fare a meno del nuovo cambiamento epocale "definitivo".
Quanto alle Majors, solo all'idea di poter rivendere ancora lo stesso film si fregheranno le mani, anche perchè uscirà prima la versione normale, poi la extended, indi la director's cut, seguoita dalla director's cut extended, cui si aggiungeranno in seguito le ultimate di ognuna delle 3 precedenti ed infine la "final"; sempre che poi non tirino fuori un video del protagonista mentre arrivava agli studi per le riprese e poter così far uscire la "definitive" con questo importantissimo extra in più. :D
Ciao
-
Per quanto mi riguarda sono molto più interessato a questa tecnologia che al 3d.
Speriamo
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se poi saltano fuori metodi diversi per implementare i 48 ci sarà la solita battaglia per decidere quale adottare (a suon dei soliti milioni).
Se il marketing e relativi studi di settore riterrà che in questo modo si possa guadagnare altrettanto o di più di quanto si fa ora non si faranno alcun scrupolo a tirar fuori una nuova diavoleria, l'importante sarà dargli un nome accattivante, creare qualche slogan efficace e convincere la massa che non potrà fare a meno del nuovo cambiamento epocale "definitivo".
Ciao
Ma questo tuo ragionamento può valere se i tempi sono maturi, specie in periodo di recessione, in cui il marketing può fino ad un certo punto (basti vedere il flop del 3D, nonostante i pesanti investimenti).
Se tra due anni pensano di mandare il blu-ray in pensione (perchè il film di Peter Jackson esce a Natale 2012), sbagliano di grosso.
Ma non penso siano così ingenui da poter pensare una cosa del genere.
Per questo mi piacerebbe capire in che modo pensano di lavorare per non dover gettare nella spazzatura tutti i lettori blu-ray, adesso che si stanno diffondendo.
-
Semplicemente (almeno per ora) realizzeranno il film a 48 fps. Nei cinema verrà proiettato a 48 fps, mentre il BD sarà a 24 fps.