Visualizzazione Stampabile
-
Se l'indicatore è andato sul rosso abbassa la sensibilità in ingresso del mic. Tieni presente che c'è un po' di rumore di fondo e quindi penso che il segnale in uscita dai diffusori non fosse tanto forte e per questo che ti consiglio di abbassare la sensibilità dell'ingresso microfonico e non di abbassare il volume dell'impianto.
Quello che mi suona strano è la mancanza di bassi, soprattutto guardando le misure vecchie.
Avere 20db in meno sul basso mi fa pensare a un woofer staccato (ma i tuoi mi sembrano siano diffusori a due vie e quindi staccando il woofer dovrebbe abbassarsi anche tutta la parte media, o sono a tre vie?) o a un errore di misura (ma non saprei quale) o all'attivazione del crossover se l'ampli gestisce anche un uscita per sub.
Ciao.
-
effettivamente non e' tanto normale, o ho parametrato male qls....
i miei diffusori sono 2 vie e funzionano regolarmente. il volume a orecchio ho fatto come hai detto tu, tenendomi lontano dal rompere il tweeter. magari mi tengo un po' piu' prudente col livello del canale di ingresso. faccio un tentativo al volo riportando tutto alla configurazione originale giusto per non perdermi in congetture da inesperto.
domani riposto quello che ho ottenuto.
la mia configurazione e' abbastanza base nel senso che avendo due ampli mono una volta passato il preampli non esiste piu' nessuna regolazione possibile...
ti faccio sapere
grazie ancora
-
Che ne dite di questo prodotto per effettuare le misure?
http://www.parts-express.com/pe/show...number=390-790
Ed in particolare secondo voi, con questo prodotto, si possono usare le misure per fare filtri di equalizzazione tramite DRC?
-
Devi vedere se è possibile usare quel microfono con altre applicazioni (se viene visto come un normale microfono) o se è legato alla sua applicazione (se solo il suo software lo riconosce come mic). Inoltre devi vedere com'è la usa risposta in frequenza e se viene fornito un file di calibrazione.
Ciao.
-
Ho chiesto lumi, non so le le domande che ho fatto sono tecnicamente giuste!
Matt: Hello. Welcome to Parts Express technical support.
io: The microphone can also be used with other software? Or only works with this system?
Matt: Are you referring to the Ominimic system?
io: Yes
Matt: It is designed for that system and can only be properly calibrated with Ominimic but it is USB based so I suppose it could work for other things.
io: And in particular you think with this product, you can use measures to make the equalization filters using DRC?
Matt: I'm not sure what you mean, can you rephrase?
io: With this system I can set up filters to use the DRC (digital room correction)?
Matt: Yes you can using this sytem. It works very well for setting up room response.
-
perdonate se torno alle mie misure, se arrivero' a qualcosa con successo faro un piccolo 3D per spiegare successi e disavventure...
ecco le nuove misure
http://93.57.43.58/ROB/MEASUREMENTS/.../110420_2.mdat
calibrazione schedia audio
http://93.57.43.58/ROB/MEASUREMENTS/test1.cal
con rispettivo grafico, sano!
http://93.57.43.58/ROB/MEASUREMENTS/.../comp_2_ch.jpg
andiamo meglio vero?!...
lo merita un filtro?! :D
grazie
PS. a proposito del microfono di cui sopra, visto il costo forse vale la pena puntare su un piu' che collaudato ecm8000 che con una semplice alimentazione phantom costa 60€, certo devi passare per un ingresso analogico ma in gnenre anche una scheda integrata ha un'oscillazione di meno di un dB... e' l'errore piu' piccolo della catena... penso.
-
Filtri inviati.
Citazione:
a proposito del microfono
Anch'io andrei sulla collaudata soluzione con mic ecm8000.
Ciao.
-
per Tury65
Se ti interessa acquistare un microfono calibrato, con relativo amoplficatore/alimentatore puoi dare un'occhiata qui:
http://www.content.ibf-acoustic.com/...products_id=35
spendi meno e non hai problemi dei costi aggiuntivi di dogana, dazio, IVA più la spedizione dall'America.
Il microfono lo puoi usare con qualsiasi programma in quanto non ha l'uscita USB, ma una normale uscita audio.
Sempre da loro puoi acquistare anche il software ETF, che molti nel forum conoscono bene da tempo e di cui si è parlato a lungo.
Forniscono anche un servizio di calibrazione per i microfoni ad una cifra che ritengo molto conveniente (ti forniscono il file con i dati di calibrazione che puoi utilizzare in moltissimi programmi).
Vendono anche altri microfoni, già calibrati e non.
Io ho il kit di cui sopra e devo dire che per gli scopi di un hobbysta va più che bene, sicuramente meglio del solito Behringer, che non è calibrato.
Ciao
-
Cos'ha di meglio rispetto ad un ecm8000 calibrato?
Grazie.
Ciao.
-
Ciao Chiaro_Scuro,
hai il diritto di scaricarmi quando vuoi, ma ti racconto lo stesso gli ultimi ascolti.
la prima volta mi avevi fatto un filtro che avevi chiamato strong e che risolveva un problema di risonanza intorno a 200Hz che con i nuovi filtri, che hai chiamato normal, resta (con le voci maschili c'e' una sorta di vibrazione cupa che parte in certi passaggi).
ho rifatto le misure in quella che ci sembrava la posizione migliore per gli speakers
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASU...110427/spl.jpg
http://ftp.dtouchmilan.com/ROB/MEASU...27/110427.mdat
illuminami
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cos'ha di meglio
Poichè non mi risulta che l'ECM8000 sia venduto con file o striscia di calibrazione dovresti chiedere ad un laboratorio che offre tale tipo di servizio quanto costa la calibrazione, da aggiungere al costo del microfono in sè, cui poi va aggiunto anche il costo di un alimentatore.
Nel kit che ho citato hai micro, file di calibrazione e preamplificatore/alimentatore.
Ritengo poi che in entrambi sia utilizzata la stessa capsula, ovvero la solita Panasonic WM-61, che si trova in moltissimi microfoni di questo tipo.
Ciao
-
Citazione:
con le voci maschili c'e' una sorta di vibrazione cupa che parte in certi passaggi
Non credo dipenda da qualche risonanza dell'ambiente ed è più probabile che dipenda da qualche mobile che va in risonanza e diventa lui stesso "canterino" per quelle frequenze.
Se quando fai la misura non "senti" questa specie di vibrazione cupa l'ipotesi diventa quasi certezza perchè durante la misura il "tempo di esposizione" al ristretto range entro cui qualche struttura entra in risonanza è abbastanza breve da non portarla a livelli udibili mentre con una voce un po' più tenuta la struttura accumula più energia che cederà di nuovo all'ambiente e questa volta in modo udibile.
@Nordata
Ok, era come pensavo io.
Io ho una scheda audio con ingresso microfonico e alimentazione phantom e quindi l'acquisto del solo microfono ecm8000 (calibrato da un mio amico) è una scelta anch'essa corretta.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
calibrato da un mio amico
Hai la fortuna di avere un amico che lavora in un laboratorio che effettua certificazioni?
Per fare quel "lavoretto" ci vuole un microfono che sia al di sopra di ogni sospetto ad esempio un Bruel, oltre un calibratore (tarato senza alcuna ombra di dubbio) per verificare la calibrazione del micro suddetto (ad esempio un pistonofono), oltre a conoscere bene la procedura da seguire.
Se i laboratori spacializzati ed autorizzati si fanno pagare non poco un motivo c'è.
Ciao
-
@chiaro_scuro
bella idea, non ci avevo pensato... quindi sarebbe meglio trovare la causa... vedo di ribaltare casa per capire meglio.
sono di nuovo fuori per lavoro, appena posso provo a trovare la causa dei miei mali (e se facessi uno sweep piu' lungo?).
grazie ancora per i filtri, ti tengo aggiornato
ciao
-
Citazione:
Hai la fortuna di avere un amico che lavora in un laboratorio che effettua certificazioni?
No, fino a due anni fa era ricercatore all'università e stavano studiando le vibrazioni dei motori elettrici tramite laser e tramite il suono (stavano studiando molto il "rumore" per capire in anticipo quando un motore potesse dare problemi).
Sono sicuro che il lavoro sia stato fatto bene ma anche se non fosse "preciso" come quello fatto da laboratori certificati, sinceramente, me ne infischio.
A dire il vero penso che il problema più grosso sia che due anni dall'ultima calibrazione siano tanti. Spero solo che, visto l'uso accorto che ne faccio, il microfono sia ancora "sufficientemente" calibrato.
Citazione:
Se i laboratori spacializzati ed autorizzati si fanno pagare non poco un motivo c'è
Per lavoro la calibrazione certificata ha un peso (ed è soprattutto questo che si paga) per diletto ne ha un altro. Sinceramente penso che, tranne nei casi più sfortunati, anche un ecm8000 "liscio" con una curva di calibrazione generica possa essere quasi tutto quello che serve ad un audiofilo "comune" (che non ha stanze dedicate e trattate come si deve e che non ha competenze di alto livello, in fondo sono anche quelli che chiedono aggiustamenti legati ai proprio "gusti").
Citazione:
e se facessi uno sweep piu' lungo?
Può peggiorare le cose.
Una volta con un sub vicino ad un mobile e con sweep lungo avevo una misura sporcata dalla risonanza del pannello dietro al mobile mentre accorciando la sweeppata e alzando il volume la misura veniva molto più pulita.
Non ti aspetterai che DRC ti corregga anche la risonanza del mobile?
Ciao.