Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Secondo me l'audissey in stereo fa più danni che altro.
Dipende dai contesti. Nella mia sala, con i diffusori frontali in posizione sbilanciata, quello sx in una quasi nicchia e quello dx in piedistallo, direi che sono più i benefici.
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Certo però che l'equalizzazione del sw deve essere molto curata e di qualità. L'ascolto audiophile è un'altra cosa, ma non esclude a piè pari l'utilizzo del sub.
Il sub purtroppo mi è necessario anche in stereo, pena non scendere sotto i 50/55 Hz visti i diffusori che posso allocare. L'unica equalizzazione che posso fare a costi/ingombri compatibili con il contesto è quella tramite Audissey del mio Denon 3310.
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Infine rimane l'ultima ipotesi e cioè pre multicanale di qualità e finali separati ...
Questa è sicuramente la "vera" soluzione, ma pre multicanale veramente completi, magari privi di tutta la paccottiglia delle sezioni video (niente HDMI o comunque solo come ingressi audio per le codifiche HD), con dei DAC audio 32/192 belli tosti e con una sezione di preamplificazione phono/CD/DAC di livello audiophile non credo che ne esistano, per lo meno a costi ed ingombri umani ...
Per il momento, la soluzione di aggiungere un finale per pilotare i frontali è ancora quella che sembra garantire il miglior rapporto costi/benefici (nella mia situazione ovviamente).
-
e si concordo in pieno visto che con un integrato stereo si fa una spesa e si ottene tanta qualita poco ingombro e zero problemi aggiuntivi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
Per cui risulta quasi inutile per le mie esigenze, che a tendere saranno quelle di riprodurre file musicali di alta qualità (flac e wav fino a livello master) da un disco di rete.
E che te ne fai di una connessione di rete? Per gestire una libreria completa audio, ma anche video, seriamente, ti serve un htpc. O ti vorresti affidare ad un player interno di un integrato (quando lo faranno...)
Non ho esperienza in merito ma sono scettico. IMHO quel tipo di connessione USB (vedi anche l'integrato Pioneer A9, ed i nuovi McIntosh) sono la vera soluzione per musica liquida.
Citazione:
Questa è sicuramente la "vera" soluzione, ma pre multicanale veramente completi, magari privi di tutta la paccottiglia delle sezioni video (niente HDMI o comunque solo come ingressi audio per le codifiche HD), con dei DAC audio 32/192 belli tosti e con una sezione di preamplificazione phono/CD/DAC di livello audiophile non credo che ne esistano, per lo meno a costi ed ingombri umani ...
Pre multicanale solo audio ce ne sono, e non sono inarrivabili. Però devi entrare in analogico (no HDMI = no decodifica HD), e non hai alcun tipo di eq, al massimo la regolazione dei livelli. E' un prodotto da considerare solo se hai una stanza dedicata ed opportunamente trattata, e non è il tuo caso. Oppure devi usare un PAC 7.1, o un htpc con una scheda multicanale con DRC come eq.
Dai un occhio ai thread che ho aperto negli ultimi tempi, sto sbattendo anche io la testa su come upgradare l'impianto, senza buttare soldi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
E che te ne fai di una connessione di rete? Per gestire una libreria completa audio, ma anche video, seriamente, ti serve un htpc.
E perché mai mi servirebbe un HTPC? Solo per sfogliare cartelle e file da un NAS? Sarebbe uno spreco in tutti i sensi, economico ed energetico soprattutto. Una connessione USB di tipo host ha senso solo in ottica HTPC, per pescare file in rete decisamente non c'è nulla di meglio di una rete ethernet, wireles ma ancora meglio cablata.
Citazione:
Originariamente scritto da madman
Pre multicanale solo audio ce ne sono, e non sono inarrivabili. Però devi entrare in analogico (no HDMI = no decodifica HD), e non hai alcun tipo di eq, al massimo la regolazione dei livelli.
Premesso che non conosco i prodotti in questione, il prodotto che immagino io sarebbe un "hub" esclusivamente audio (niente ammenicoli video, al massimo un pass-through per chi volesse dirottare il segnale parte video verso uno scaler esterno) in grado di trattare tutti i tipi di segnali analogici/digitali provenienti da qualsiasi fonte utilizzata oggi, che li converta e/o preamplifichi, applichi se richiesto o necessario un ottimo filtro di equalizzazione stile audissey, e li faccia uscire sui canali di output (7.1, ma anche 5.1 potrebbero bastare) pronti da dare in pasto a finali di potenza dedicati. Il tutto al massimo della qualità audio possibile, almeno per i canali principali.
Quindi in input vorrei ingressi analogici RCA, digitali sp-dif, HDMI, ethernet, USB, eSata ecc...
Dentro decoder vari (flac,ogg,mp3,dts,dd, dthd) di livello, DAC 32/192, sezione preamplificatrice di livello audiophile, filtro di equalizzazione ambientale completo e flessibile (nonchè escludibile).
Chiedo troppo?
PS. Mi sa che stiamo andando un po OT però ...
-
Auto quoto me stesso volendo chiedere nuovamente le stesse cose.
Quoto questo post
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino66
Mi inserisco nella discussione.
La mia configurazione è quella in firma.
Mi piace molto ascoltare la musica, e vorrei aggiungere qualcosa che mi consentisse di aumentare il livello qualitativo, in ambito musicale, proposto dal mio onkyo.
Avete consigli in materia?
Sono ignorantello in materia.
Non ho capito la differenza tra un finale ..........[CUT]
-
E questo post.
Il mio budget è cresciuto (posso spendere più dei 3-400), ma i quesiti sono gli stessi
Qualcuno può cortesemente illuminarmi?
Grazie
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino66
3-400 euro.
E' una somma troppo esigua per avere un miglioramento qualitativo musicale rispetto all'Onkyo?
E aggiungo:
da quello che ho capito, dovrei far partire dall'onkyo, per i 2 front, un collegamento all'amplificatore integrato dove collegherei i 2 diffusori front. E a quest'ultimo dovrei collegare dei dispositivi stereo. La domanda è: posso collegare il mio denon 2910 sia all'onkyo (con i 6 attacchi analogici che per ascoltare i dvd e i SACD) che all'ampli integrato (con i 2 classici rca)?
-
Alcuni consigli da parte mia:
1 - non unsare un ampli AV per l'audio due canali, è sempre un compromesso.
2 - pensa ad una sorgente digitale per la musica liquida (PC e scheda audio PRO)
3 - prova dei finali di potenza PRO (es: Yamaha serie P)
Con un budget di meno di 1.000€ ti porti a casa PC e finale ma il risultato equivale ad almeno 10 volte la spesa nel settore hi-fi, garantito al 100%
Ciao.
-
Il mio desiderio era proprio quello di aggiungere qualcosa per esaltare la qualità della musica.
Ma avrei bisogno di consigli anche sui collegamenti (non sono per nulla esperto).
Qualche premessa sulla situazione attuale (in firma):
1 - ho le casse frontali b&w 603 s3 collegate in bi-amp all'onkyo;
2 - per i CD/SACD ho il denon 2910 collegato con i 5 cavi analogici all'onkyo;
Quello che desidererei è un qualcosa, da inserire all'interno dell'attuale configurazione, che mi consenta di sentire i CD musicali (possibilmente sempre usando il lettore denon, ma senza perdere la possibilità di ascoltare i sacd con l'onkyo) con migliore qualità.
Peraltro i file musicali li ho su un HD collegato al router (un linksys con questa possibilità) vicino all'impianto hi-fi. Per cui con un cavo di rete posso portare la musica. Preferirei evitare un altro pc....
Consigli? Cosa aggiungere?
Grazie!
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Alcuni consigli da parte mia:
1 - non unsare un ampli AV per l'audio due canali, è sempre un compromesso.
2 - pensa ad una sorgente digitale per la musica liquida (PC e scheda audio PRO)
3 - prova dei finali di potenza PRO (es: Yamaha serie P)
Con un budget di meno di 1.000€ ti porti a casa PC e finale ma il risultato equivale ad almeno 10 ..........[CUT]
-
ciao a tutti, chiedo una informazione, ho un sito a/v yamaha 3050, stavo valutando di aggiungere un finale per le frontali klipsch 280, io ascolto poca musica, maggiormente film, avrei trovato una am audio 50 secondo voi ha senso?
-
Quanto è grande la stanza e quali sono in genere i tuoi volumi di ascolto ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Quanto è grande la stanza e quali sono in genere i tuoi volumi di ascolto ?
la stanza è 60mt volume yamaha -36 di di solito
-
La stanza è grande ma i volumi di ascolto piuttosto bassi, a mio parere un finale per poi ascoltare a quei livelli è sprecato.
Oltre a quanto detto, presumendo che il finale sia AM Audio A 50 trovo sia un ottimo finale in classe A adatto ad essere abbinato ad un preamlificatore stereo per ascolti musicali ma poco adatto ad essere inserito in coda ad un sintoamplificatore A/V dove nel caso, vedrei meglio un finale in classe AB più o meno di pari potenza o superiore a quella del sintoamplificatore.
-
si esatto è a50!
ok grazie mille per il consiglio!
altrimenti ho visto 2 marantz
il 7025 che è un ampli 2 canali
opp il 7055 che è un multicanale, questi potrebbero andare meglio?
-
Sicuramente più adatti ad un impiego HT, ma abbastanza inutili se il volume di ascolto si aggirai sui livelli di quello da te indicato, in tal caso non penso noterai cambiamenti di sorta.
-
ok, ma per sentire miglioramenti, a che livelli di volume bisogna andare?