Max, tornando alla mia domanda?
Visualizzazione Stampabile
Max, tornando alla mia domanda?
Non avendo una grande considerazione delle differenze dei cavi (ma sono sempre pronto a cambiare idea) vi chiedo quanto segue. Ho sentito in due eccellenti impianti i Van Den Hull Supernova e degli enormi MIT (non ho mai saputo il modello). Entrambi gli impianti suonavano particolarmente bene. Purtroppo ho gli altoparlanti anteriori molto distanti dal finale ed è una posizione che non posso modificare. Si tratta di circa 6,5 metri lineari, più almeno altri 6 per discese dal controsoffitto ed altro. Quindi, 12 metri. A parte la notevole riduzione in pressione sonora che comporta l'uso di cavi così lunghi, dite che possa andar bene il progetto "star" di TNT con cavi elettrici quadripolari? E meglio cavi da 4mm o da 2,5mm? Grazie sin d'ora per la vostra consulenza.
Vista la distanza direi proprio 4 mm.
Ciao
Grazie, Nordata. Sono facilmente infilabili dei cavi da 4 mm in un comune corrugato elettrico? Per voi "cavofili" gli star TNT vanno bene o li considerate una specie di "schifezza ambulante"? :D
Condivido per una sezione minima di 4 mm però occhio che lo star è abbastanza rigido e potresti avere problemi nelle curve...
Appunto, ciuchino: i nostri messaggi si sono sovrapposti. Li riesco ad infilare in un normale corrugato che fa un bel po' di curve? Bisogna ricorrere a quella marca ricorrente perché particolarmente flessibile e ben schermata o vanno bene tutte?
La vedo dura... Cerca altrimenti qualche 2x6.0...
Ti serve un pilota o è aperta la traccia ?
Anche in questo caso il discorso è lo stesso: non esiste, bisogna vedere caso per caso (c'è pure chi ha speso mille euro di cavi per poi tornare a modelli più economici e meglio "suonanti" nel proprio impianto).Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Riguardo al cozzare con i diffusori, secondo me gli stai dando un'importanza superiore a quella effettiva; i cavi servono per il tocco finale, ma non hanno di certo l'incidenza di un'elettronica o di un diffusore sul risultato finale...
Quoto Doraimon, acquistane due e tieni quello che più ti piace.
Oppure, qualora volessi spendere meno, prendine uno e cambialo soltanto se dovessi notare qualcosa di "strano"...
Non sono male, ma i Tnt FFRR sono di un altro pianeta...Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
@ ciuchino. In ognuno dei 2 corrugati già passano 2 cavi per il biamping-biwiring, ma sono di sezione molto piccola. Forse basterebbe riuscire ad agganciarli ai vecchi e poi tirare...
Certo che bisogna valutare caso per caso...il mio discorso e' in linea di massima: ci sono cavi che "suonano ambrati" altri "frizzanti".Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
Se ho un diffusore "votato" alla rotondità, non gli metterei un cavo "chiuso"...o no?:confused:
P.S.:e' vero che c'e' chi spende €1000 per i cavi e poi torna a quello economico; c'e' pure chi ne spende €1800 per un Verdi100....nessuno e' perfetto.:D
P.S.2: spesso, si acquista piu' per "moda" che per "tecnica" ed effettivo utilizzo.
Infatti, se vedi i diversi forum, i marchi sono sempre gli stessi:
qui va molto Marantz, Denon e compagnia viaggiante; in altri lidi, ad esempio, c'e' solo AA, Proac e pochi altri.
Secondo me, non perche' sono i numero 1 ma perche' si compra il marchio piu' che la sinergia.
quoto !!!
daccordissimo!!!!!!
Sì, ho capito, ma i cavi non hanno questa incidenza sull'insieme (non è come se cambiassi diffusori). Basta che non ne prendi di ultra economici con cui, generalmente, senti minore dettaglio e una gamma bassa grossolana...Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Comunque non capisco chi stia caldeggiando marchi blasonati, io ho addirittura consigliato di comprare cavo microfonico (soltanto un esempio, dato che ce ne sono di opzioni) e connettori, e farselo da se...
Lo so....ma io voglio rasentare la perfezione.;)Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
Il mio discorso e' piu' in generale....non mi riferisco ai soli cavi.;)Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
P.s.: LA MIA NON ERA UNA POLEMICA....era una risposta a chi spende €1000 per un cavo, solo perche' lo ha sentito nominare ed appare su tutti i giornali; magari, come spesso accade, se provi piu' cavi ti accorgi che la differenza di "suono" tra due cavi, non giustifica una differenza di €800!:D
Visto che si parla di cavi, chiedo un info:
I cavi audioquest (segnale e potenza), in un range prezzo compreso tra 50€ e 200€ sono validi o ci sono marche migliori a cui posso rivolgermi?(vedi qed, supra ecc)
Grazie in anticipo