Visualizzazione Stampabile
-
@Antonio
Che ci vuoi fare, se l'hi-fi si trova al punto dove si trova la colpa è degli audiofili capaci :(
Il mio discorso non è io spendo poco e ottengo tanto ma io spendo dove vale la pena spendere, le presunte finezze le lascio agli altri che pensano solo a queste e non alla sostanza.
Io non ho speso poco per l'impianto, rapportato alle mie possibilità e al rispetto di mia moglie, ma, soprattutto, non mi sono limitato a cambiare pezzi dopo averli sentiti in un negozio ma a studiare (parola incompresibile per molti audiofili) perchè sento quello che sento e trovare le soluzioni adatte per sentire oggettivamente meglio prima che soggettivamente. Questo è il mio impianto che ti farà orrore ma lo metto perchè se sei sufficientemente aperto, come dici di essere, puoi capire che non è un impianto "casuale" http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 .
Citazione:
Ama la musica e un pò e a volte anche più di un pò...,ne capisce
Ha una passione a cui dedicarsi e a cui credere senza paranoie
ha i soldi e non discredita chi ne ha più di lui
Dimentichi che questo può riguardare anche quelli che pensano che la musica si possa ascoltare "bene" anche tramite una classe d o un impianto che non ha i cavi di un certo tipo. Tra l'altro io uso un'ancora più scandalosa classe h e quindi non ne faccio una questione personale.
Non è una questione di soldi (mi vuoi dire che la classe D offerta dai costruttori hi-end era economica?) ma di punti di vista diversi.
Citazione:
il resto lo lascia alle solite bande denigratrici di prodotti bensuonanti
Ho detto che la classe d non è una schifezza e non ho detto che la classe a fa schifo.
Citazione:
la cultura dell'utente medio hanno poco a che fare con l'alta fedeltà
Perchè la cultura dell'audiofilo medio com'è?
Vi invito a vedere come si fa un CD e a notare quanta differenza c'è rispetto a come quel CD viene ascoltato dall'audiofilo medio.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
.......soluzioni adatte per sentire oggettivamente meglio prima che soggettivamente....
Vedo che si comincia a parlare di HI-FI e si smette di parlare di MY-FI....:D :)
-
Sarei proprio curioso di sentire quanta Hi-Fi c'è nelle vostre case :D !
-
Avrei trovato questo: http://www.professionistidelsuono.ne...ori_classi.asp
@Max, posso toglierti la sete col prosciutto :D :
un sabato potresti venire qui a Roma...ovviamente sei mio ospite.:)
-
La porta di casa mia è sempre aperta per persone come te.
Sarei davvero contento di farti sentire il mio impianto e di conoscere quello che secondo te non va. Come dico sempre, con le pacche sulle spalle non si cresce ;)
Ciao.
-
State lontanucci altrimenti venivo sul serio :D...però se capito da quelle parti vi contatto subito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
State lontanucci altrimenti venivo sul serio :D...però se capito da quelle parti vi contatto subito.
Ci si puo' incontrare a Teano.:D
Salerno-Roma non e' cosi' lontano....puoi sempre venire con la moglie e lasciarla in giro a fare shopping.;)
P.s.: a Roma si viene.....non si capita.:D
-
Scubi a Maggio dovrei venire li.. :D
Così bastono Alfredo e poi sento un po' i vostri impianti..
Occhio che porto la pagella con i voti :D
A Bo sono passati entrambi.. Mi manca ancora Ale-nano70 ma mi ha detto che cosa ha, ed e' molto positivo
-
La classe A viene normalmente utilizzata per amplificare un segnale con una bassissima distorsione, perché il transistore viene fatto lavorare a riposo sulla metà della linea diagonale della retta di carico. Forse l’unico svantaggio che si riscontra in una classe A è l’elevata quantità di calore da dissipare a causa del continuo assorbimento di corrente da parte del transistore, anche in assenza di segnale. Per questo motivo la classe A non permette di ottenere in uscita da uno stadio finale delle potenze elevate, ma gli audiofili la preferiscono ugualmente per la sua bassa distorsione.
Grazie all'introduzione di un circuito di amplificazione "switching" di tipo digitale, l'amplificatore in classe D riesce a produrre un'efficiente amplificazione del segnale con un basso consumo ed una minima emissione di calore , senza soffrire degli inconvenienti tradizionali di questa tecnologia ( risposta in frequenza limitata, distorsione di crossover ed emissione di radio disturbi). (tratto da professionisti del suono.net "anonimo")
:what:--:confused: s
sembra quasi che la classe D voglia essere il perfezionamento della A (perfezionamento o peggioramento?:D )
-
... e da quello che ho capito, la classe H addirittura un miglioramenteo della classe D...
-
No, la classe H è un "peggioramento" della classe AB.
Su wikipedia c'è una descrizione sintetica che fa capire in fretta come funziona: "Amplificatore in classe AB con tensione di alimentazione variabile con continuità a partire da un minimo fisso. La variazione della tensione è determinata dal segnale d'ingresso.".
Quindi c'è una tensione minima che però può variare a seconda del segnale in ingresso, quando il segnale supera una certa soglia la tensione aumenta e quindi aumenta anche l'amplificazione del segnale.
Il problema della classe H (almeno fino a qualche tempo fa) è che la tensione non riusciva a seguire perfettamente il segnale, specie nei picchi più veloci, e quindi il segnale amplificato non era "fedele" rispetto a quello in ingresso. Gli ampli yamaha (ti parlo di questi perchè, come sai, li ho) utilizzano una "riserva di energia" che permettono all'ampli di seguire fedelmente il segnale in ingresso anche quando la tensione di alimentazione non riesce ad adeguarsi in tempo (semplificando al massimo diciamo che c'è una riserva a disposizione e quando arriva il picco l'energia viene attinta da questa riserva che è immediatamente disponibile). Altri costruttori usano "ritardare" il segnale in uscita in modo da dare il tempo all'alimentazione di adeguarsi ma questo introduce un ritardo costante tra il segnale in ingresso e quello in uscita (almeno così mi sembra di ricordare).
Ciao.
-
si infatti mi riferivo ai nuovi yamaha XP, e nel white paper, se non erro, c'è tutta la spiegazione di quello che fa la loro classe H, l'EEE per il risparmio energetico, e mi pare ci fosse il paragone con la classe D.
-
Ovviamente quel white paper è da prendere con le dovute cautele perchè non ci troverai scritto che i classe h di yamaha sono peggiori di ampli in classe a.... ;)
In ogni caso, ogni classe porta con se dei problemi ma non è detto che questi problemi non siano risolvibili o riducibili così tanto da non essere più un problema.
Ciao.
-
allo stato attuale hanno risolto un solo problema, qulli dei costi delle aziende e non certamente quelle del suono,poi ognuno è felice di comprarsi i classe D etc......a parer mio restano quanto di più schifoso e paraculo l'Hi-Fi abbia conosciuto negli ultimi anni
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
@Antonio
Che ci vuoi fare, se l'hi-fi si trova al punto dove si trova la colpa è degli audiofili capaci
O soprattutto presunti tali....ne ho conosciuti in 30 anni parecchi ma mai uno che sia giunto a una conclusione, ascoltarsi la musica, mò tu fari eccezzione ma non servi di certo alla causa tranne se non dai un contributo risolutivo alla questione con idee messe sul campo e non solo sul forum
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il mio discorso non è io spendo poco e ottengo tanto ma io spendo dove vale la pena spendere, le presunte finezze le lascio agli altri che pensano solo a queste e non alla sostanza.
Io non ho speso poco per l'impianto, rapportato alle mie possibilità e al rispetto di mia moglie, ma, soprattutto, non mi sono limitato a cambiare pezzi dopo averli sentiti in un negozio ma a studiare (parola incompresibile per molti audiofili) perchè sento quello che sento e trovare le soluzioni adatte per sentire oggettivamente meglio prima che soggettivamente. Questo è il mio impianto che ti farà orrore ma lo metto perchè se sei sufficientemente aperto, come dici di essere, puoi capire che non è un impianto "casuale"
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 .
è giusto che tu sia felice con i tuo impianto magari hai anche raggiunto un buon risultato ma non è detto che questa sia la via maestra anche perchè a questo punto, ammettiamo che tu sia l'Erede di Small.......
Quando compri un auto devi essere schhumacher
Quando compri un abito di alta moda....un modello
Quando vedi un film il nuovo Fellini
etc.etc.etc.