Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi,
anch'io avrei bisogno di una mano (sistema in firma).
Ho provato a settare il sistema senza audyssey, inserendo le distanze a manella, ma a basso volume perdo completamente le casse posteriori, e penso quindi che la cosa da fare sia una bella regolatina con audyssey.
Qualche consiglio per un neofita alle prime armi?
grazie infinite
Andrea
-
Questo e' un thread ufficiale CHT quindi ti possiamo aiutare a settare solo quello.
Per il CHT fallo lavorare per almeno 20-30 ore, poi imposta la fase in maniera corretta (solito discorso, prendi un segnale test che vada da 20 a 100 hz o che comunque copra la zona dove cade il crossover, metti fase a 0, accendi sub e frontali, ascolta un po' di volte, poi metti fase a 90 e ripeti l'ascolto, fase a 180 e di nuovo, fase a 270 e di nuovo, in uno dei valori avrai una riduzione di volume piu' evidente nel punto di tagllo, metti il valore opposto di 180 gradi, piu' semplice con un fonometro), metti preset 3, calibralo con il suo EQ, metti volume a 25, fai l'Audyssey, regola poi il volume e il preset a piacere
-
povero me ... pare complicato :-)
Non posseggo un fonometro, però potrei attrezzarmi con una app su iphone. Parlano bene di www.faberacoustical.com (anche se nella marea di app non saprei proprio cosa prendere). Inoltre non saprei dove trovare dei sample che dovrei utilizzare secondo le tue istruzioni ...
Qualche consiglio?
grazie infinite
Andrea
-
Partiamo dal presupposto che se ci sono riuscito io non e' complicato ed e' alla portata di tutti ;)
Per il fonometro e' un aiuto notevole ma non e' indispensabile, diciamo che serve a fare una taratura di fino, quella principale si puo' fare anche ad orecchio. Quello per Iphone non saprei come funziona, a vederlo direi che va bene ma non so quanto e' preciso il microfono interno (ma sempre piu' di un orecchio umano) pero' considerando che un vero fonometro costa 40 euro vedi un po' tu.
Per i sample io consiglio di scaricare il REW (lo trovi online ed e' gratuito), e' un programma molto completo per misurazioni e equalizzazione ambientali ma puo' essere usato anche solo come generatore di segnali, colleghi il tuo ampli al PC con il classico cavo jack---> 2 RCA, imposti il tipo di segnale e fai le prove elencate.
In caso volessi evitare il PC devi procurarti dei file sweep con frequenza da 20 a 100hz (piu' o meno) online e inserirli su chiavetta USB o CD e farli riprodurre dall'ampli, la frequenza intorno al crossover (ovvero al taglio impostato su ampli, se hai solo i valori small e large il taglio e' fissato a 80hz) produrra' una riduzione evidente del volume in caso diffusori e sub siano fuori fase, dove cio' e' piu' evidente e' il valore che ti interessa, perche' il valore opposto di 180° e' quello giusto, si fa con il volume minore e non con quello maggiore perche' e' piu' facilmente rilevabile ad orecchio, con un fonometro le cose possono essere piu' precise.
-
Ragazzi una domanda..come vedete ho un impiantino come in firma con un cht12q..mi piace molto il suo suono..si non è pulitissimo ma è da terremoto e mi piace!sto subbolo devo dire che con le 684 e htm61 si è sempre fatto notare..ora invece con rf82 e rc64 mi sembra un po sottotono..!voi che ne sapete..il cht15q..dal mio cht12q..che miglioramenti o peggioramenti avrei?
-
Pegarx perche non aggiungere un secondo cht q12?
-
Quoto anch'io per il secondo cht-12q.
Ciao.
-
Prenditi il Paradigm DSP3400 se ti piace il suono reflex ;)
-
Se la scelta e' fra due CHT12 e un CHT15 sono d'accordo con ChiaroScuro e Dinamite2 per due 12" pero' bisognerebbe capire meglio cosa intendi per "sottotono".
Sul discorso miglioramenti dal CHT12 al CHT15 niente di eclatante, una migliore discesa in frequenza e una pressione piu' elevata, ovvero cio' che ci si aspetta da un sub piu' grande, nelle prove dei vari modelli pero' mentre del 12" (e del 10") ne hanno sempre parlato bene del 15" spesso si dichiarava di "aspettarsi di piu'" rispetto ai fratelli minori (a fronte di un'alimentazione decisamente piu' prestante, mentre 8, 10 e 12 probabilmente sono identici) mentre la differenza era alla fine poca cosa.
-
il doppio cht12q ci avevo pensato..solo che non dove piazzarlo..non ho piu spazio!e poi ho letto dei casini per metterli a posto..che se no fai piu danni che bene..!per quello avevo pensato a uno piu grande..!sottotono non so come spiegare..nel senso che prima era molto piu presente..si notava di piu..ora con le rf82 e le trombe..viene un po messo in secondo piano..!e infatti devo tenerlo piu alto..!
-
potrebbe anche essere la differenza di sensibilità delle rf 82 rispetto alle 684 che ti da questa impressione
-
E' vero che due sub sono piu' difficili da installare ma e' una cosa alla portata di tutti (ci sono riuscito io ;) ), basta un po' di impegno e i risultati sono sensibilmente superiori ad un solo sub dello stesso modello
Relativamente al discorso "sottotono" in effetti mi sento di condividere il discorso di peppe69, le Klipsch sicuramente sono piu' prestazionali con una gamma bassa piu' presente e mi sembra naturale dover alzare il volume del sub, basta non sia necessario eccedere, a che volume devi tenerlo?
-
Salve ragazzi! vorrei un consiglio! il sub (un CHT12q) vorrei poterlo posizionare alle spalle del divano (ora è di lato) per dare un passaggio più agevole!
Mi chiedevo se potrebbe creare qualche problema!!
grazie!!!
-
Il mio secondo CHT-12q e' esattamente dietro il divano e nella mia stanza dava una buona risposta anche da solo (e' messo li' perche' ne ho due, la posizione migliore per un sub solo nella mia stanza era nell'angolo frontale sinistro), resta il fatto che non e' detto sia lo stesso per te e che un minimo di flessibilita' nella disposizione di un sub e' sempre buona cosa.
In definitiva, prova, in se' non e' ne' migliore ne' peggiore di altre disposizioni
-
ti ringrazio Dakhan, ho provato lo spostamento e mi è sembrato di aver un impatto maggiore, in più le vibrazioni sul divano sono aumentate (ovviamente)
curiosità.... voi a che volume lo avete settato? e dall'ampli a quanto è impostato?