Ok, ma hai visto le specifiche? solo 100v (mi pare non mastico moltissimo l'inglese), una volta che ti arriva poi te lo tieni per sempre o lo rivendi ad 1/10 con il suo bel trasformatore.....Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Luca
Visualizzazione Stampabile
Ok, ma hai visto le specifiche? solo 100v (mi pare non mastico moltissimo l'inglese), una volta che ti arriva poi te lo tieni per sempre o lo rivendi ad 1/10 con il suo bel trasformatore.....Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Luca
Quello che non capisco é se poi il segnale passa attraverso il Copland DRC-205:confused: , in questo caso, che te ne fai di un "bel" lettore digitale:confused:
Antonio
Vero,allora andiamo in Germania,12,400 "solo" 5400 euro in meno..Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Fine ot.
Per tornare in tema,quoto Antonio,spero che, qualunque sia la sua scelta non la faccia passare per il Drc..;) ;) ;)
io l'ho trovato a listino 13100,00 che spulciando in rete pare che sia lo stesso prezzo della germaniaCitazione:
Originariamente scritto da Pa0l0
Ragazzi su prodotti di questa fascia di prezzo veramete ci sono tutte queste differenze?
Stiamo parlando di un lettore cd che costa (se non ho capito male) intorno ai 6000 euro e tra un lettore ed un altro di pari prezzo ci sono differnze? Ovviamente parlo da ignorante in quanto non ho mai ascoltato questi lettori.
Personalmente andrei sull'estetica e quella di mc è bellissima
tranne per la mia signora, ha scambiato un ampli mc per un forno a micro onde :p, parlando dentro un negozio di hifi, ho fatto notare a mia moglie che il mio sogno sarebbe comprare il mc e Lei mi dice "perchè questo è un amplificatore pensavo fosse un forno" :p .
Ragazzi è vero, parola
ciao e buona befana
E tu digli che ti sei regalato un nuovo micro onde con gli occhioni blu..:D :D :D ...L'importante, e che poi non ci voglia cuocere la pasta....
La pasta no0n credo ... i dolci e le torte semmai :p
:D :D :D ..Pasta surgelata,vasta scelta..Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Comunque è vero, l'occhio vuole la sua parte,peccato però che non percepisca i suoni..;) ;) ;) ..E a volte ci fa fare scelte affrettate senza fare confronti con apparecchi meno belli..
Ma,lo devo ammettere i Mc sono molto ma molto affascinanti..
@puka e brazov: effettivamente, e' un po' che mi sto chiedendo se sia il caso, con MA7000 e lettore Hi-end, di far passare il segnale attraverso il Copland drc. Alcuni dicono di si, in quanto non dovrebbe intaccare il segnale in se ma solo "equalizzarlo" in funzione della risposta sonora della stanza..... Come, in modo empirico e non con l' ausilio di un microfono, d' altronde puo' fare il 7000 con il suo equalizzatore a 5 bande manuali..... Attendo graditi commenti..... :)
io consiglierei solo, se possibile, di provarlo a casa tua facendo qualche prova fatta sul serio...
e magari ci dirai tu se conviene usarlo o no! :D
Sicuramente, ad oggi, con il 7000 che amplifica il Rossini rev 2.0, il Copland serve tantissimo. Non lo dico solo io, che potrei essere umanamente condizionato dal fatto che l' ho acquistato, ma anche mio fratello ed altri amici (tutti musicisti, oltre che audiofili) in prova a "doppio cieco". Sinceramente, credo che servira' comunque anche con un lettore Hi End di riferimento. Ma, appena ho un po' di tempo, vado in cerca delle varie "scuole di pensiero" anche se, poi, ovviamente, faro' quello che piace piu' alle mie orecche...
Attendo, in ogni caso, i vostri interessantissimi commenti ed opinioni, Grazie, Giacomo. :mano:
Ciao,
quando decisi di cambiare il mio ex Nad M5,mi proposero gli AA,Puccini e Rossini,li ascoltai con attenzione ma,non ci fu verso non riuscivo a farmi piacere il suono ibrido,(premetto che amo un suono molto dettagliato)mancava sempre qualcosa non mi entusiasmavano,allora decisi di provare l'abbinata Primare,prima l'I21,delusione totale,poi il CD31 e mi si è aperto il mondo.
Questo per dire che,forse con un altro lettore superiore al tuo e senza spendere un patrimonio potresti gia essere molto soddisfatto e lasciare il Drc Copland li in bella mostra..
Personalmente non amo "equalizzare o correggere il suono della stanza",io a suo tempo prima di cambiare i diffusori stavo pensando a sto benedetto Drc ma,poi mi accorsi che erano diffusori che non mi garbavano piu' e,quando Antonio(Puka) venne da me ne ebbi la ccnferma.
Non era la stanza ma le B&W..
Quindi se puoi evitalo e, non sacrificare un signor lettore,qualunque dei due tu decida con il Drc non avrebbe senso,naturalmente questa è una mia opinione si intende..
Grazie per il consiglio, ne terro' conto. Appena potro', faro' prove serie e recensione che ho gia' promesso da qualche settimana.... :)
Se ci fai caso il DRC tende a far suonare tutto perfettamente, ogni cosa al suo posto ma toglie emozione alla riproduzione musicale, tutto sembra suonare allo stesso modo.
Per me il DRC è la ciliegina sulla torta per chi non ha elettroniche hi-end e cerca di ottenere il max da queste e dall'ambiente....per chi come te suona con elettroniche da capogiro penserei seriamente a un trattamento ambientale ad hoc.